Sala Rossini del Pedrocchi ospita domenica 9 febbraio, alle 17.30 (ingresso libero) lo spettacolo Storie Holtre la barriera, scritto e diretto da Denis Varotto. Si parla di disabilità senza cadere nei luoghi comuni, ma anzi superando le “barriere” che proprio i luoghi comuni spesso innalzano di fronte a tematiche che smarriscono, impauriscono, mettono a disagio o lasciano un senso di inquietudine.
In agenda
Convegno sul tema "Dono, fraternità e bellezza", il diritto di fare il bene. Sabato 8 febbraio nel centro culturale Filippo Franceschi.
"The armed man, a mass for peace" di Karl Jenkins per soli, coro e orchestra. Appuntamento domenica 9 febbraio, alle 18, al Tempio del Sacro Cuore in via S. Cuore 18 a Padova. Il concerto, pensato per celebrare i 30 anni di attività delle associazioni Popoli Insieme Odv e Unica Terra Odv, vedrà le esibizioni del Coro Mortalisatis di Maserà di Padova diretto dal maestro Thomas Valerio, il coro giovanile di Thiene diretto dalla maestra Silvia Azzolin e dall'ensemble strumentale Mortalisatis del maestro Ignacio Vazzoler.
Tavola rotonda “Un nuovo umanesimo” e il concerto per la pace di Karl Jenkins a Padova l’1 e il 9 febbraio
Dal 3 al 10 febbraio L’Associazione FUORI DALL’OMBRA. Insieme per l’Epilessia organizza una settimana di appuntamenti formativi ed informativi su questa malattia che colpisce, in Italia, 500mila persone per lanciare il 4^ Convegno Internazionale.
Si chiama "Quel mattino a Lampedusa", la lettura scenica con testi di Antonio Umberto Riccò con musiche di Francesco Impastato, in scena domenica 2 febbraio, alle 17, nella sala teatro Bassanello in via Adriatica 5 a Padova.
Domenica 2 febbraio alle 16 al Teatro San Carlo di Padova in via Guarneri 22 nuovo appuntamento del cartellone di “Una fetta di teatro”, rassegna per bambini e famiglie organizzata dal Circuito Teatri e Città, con la direzione artistica de Gli Alcuni e con il patrocinio e sostegno del Comune di Padova, assessorato alla Cultura.
Fame di musica. Mozart 1770: concerto sabato 1 febbraio nella chiesa di Santa Caterina nel 250° anniversario di Mozart in Italia.
Si terrà sabato 1 febbraio 2020, alle 17, al centro San Gaetano di via Altinate 71, a Padova, la tavola rotonda "Un nuovo umanesimo: trasformare la diversità culturale in risorsa civile". Prenderanno la parola padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, il prof. Antonio Silvio Calò, cittadino europeo 2018 e il prof. Vincenzo Pace dell'Università degli studi di Padova. Modera il dott. Lorenzo Fazzini. L'iniziativa è promossa dalle associazioni "Popoli Insieme Odv" e "Unica Terra Odv".
Lunedì 27 gennaio alle 20.45 presso la comunità dei Missionari Comboniani, via San Giovanni di Verdara 139, si tiene il terzo incontro del ciclo i “Lunedì della missione”.
Le traversiadi di Maurizio Panseri e Alberto Valtellina. Un viaggio avventuroso sugli sci attraverso la parte più selvaggia delle Prealpi Orobie. In prima visione mercoledì 29 gennaio, alle 21, al cinema Esperia di Chiesanuova, tra gli incontri dedicati alla montagna con il patrocinio del C.A.I. di Padova.
Continua il percorso formativo 2019-2020 "Primi passi per la vita" a cura del circolo Noi di Limena. In Centro parrocchiale di Limena, il 30 gennaio, incontri sul tema "Chi è tuo figlio" con la relatrice dott.ssa Roberta Cesaroni. Dalle 18 alle 20 incontri con gli adolescenti dai 13 ai 18 anni. Dalle 21 alle 23 incontro con i genitori.
L’associazione Madonna delle Grazie promuove l'iniziativa per raccogliere fondi per restaurare l’organo del 19° secolo fabbricato dai fratelli Giacobbi detti anche “Maggiotto” di Bassano del Grappa. Nello spazio in via Garibaldi 72 dal 18 gennaio al 22 aprile è possibile acquistare un libro con un'offerta libera e sostenere l'iniziativa.
Domenica 2 febbraio alle 17 Acli Arte e spettacolo Padova, in collaborazione con il Teatro delle ortiche, porterà in scena allo Spazio Bassanello Quel mattino a Lampedusa grazie agli attori di Aas, basata su testimonianze di naufraghi e soccorritori della tragedia del 3 ottobre 2013 a Lampedusa.
Le Acli di Padova hanno iniziato a lavorare al progetto finanziato dai fondi 5 per mille dell’annualità 2017 che consiste nella stesura di un testo teatrale incentrato sui temi del volontariato, in occasione della nomina di Padova a capitale europea del volontariato 2020.