Giornata mondiale Aids, nel 2020 contagiato dall’Hiv un bambino ogni 2 minuti

I dati di un rapporto Unicef: nel 2020 almeno 310 mila bambini sono stati contagiati dall'Hiv e altri 120 mila sono morti per cause legate all'Aids nello stesso periodo, vale a dire un bambino ogni cinque minuti. La pandemia prolungata da Covid-19 sta aggravando le disuguaglianze per test e servizi

Giornata mondiale Aids, nel 2020 contagiato dall’Hiv un bambino ogni 2 minuti

Secondo un nuovo rapporto dell'Unicef, nel 2020 almeno 310 mila bambini sono stati contagiati dall'Hiv, ovvero un bambino ogni due minuti. Altri 120 mila bambini sono morti per cause legate all'Aids durante lo stesso periodo, un bambino ogni cinque minuti.  
L'ultima analisi globale su Hiv e Aids (“Hiv and Aids Global Snapshot”) avverte che la pandemia prolungata da Covid-19 sta aggravando le disuguaglianze che hanno a lungo guidato l'epidemia di Hiv, esponendo i bambini vulnerabili, gli adolescenti, le donne in stato di gravidanza e le madri che allattano a un rischio maggiore di perdere i servizi salvavita di prevenzione e trattamento dell'Hiv. 

I dati del 2020 inclusi nel rapporto Unicef

Secondo il rapporto Unicef, sono 160 mila i bambini di età compresa tra 0 e 9 anni che hanno contratto l'Hiv, portando il numero totale di bambini in questa fascia di età che vivono con l'Hiv a 1,03 milioni; 150 mila adolescenti tra i 10 e i 19 anni hanno contratto l'Hiv, portando il numero totale di adolescenti che vivono con l'Hiv a 1,75 milioni. 
Sono 120 mila le ragazze adolescenti che hanno contratto l'Hiv, rispetto ai 35 mila ragazzi adolescenti; 120 mila bambini e adolescenti sono morti per cause legate all'Aids: 86 mila da 0 a 9 anni e 32 mila da 10 a 19 anni. 

In Africa orientale e meridionale, i nuovi contagi annuali tra gli adolescenti sono diminuiti del 41% dal 2010, mentre in Medio Oriente e Nord Africa i contagi sono aumentati del 4% nello stesso periodo; 15,4 milioni di bambini hanno perso uno o entrambi i genitori per cause legate all'Aids l'anno scorso. Tre quarti di questi bambini, 11,5 milioni, vivono in Africa sub-sahariana. I bambini rimasti orfani a causa dell'Aids rappresentano il 10% di tutti gli orfani del mondo, ma il 35% di tutti gli orfani vive nell'Africa subsahariana. 

"L'epidemia di HIV entra nel suo quinto decennio nel contesto di una pandemia globale che ha sovraccaricato i sistemi sanitari e limitato l'accesso ai servizi salvavita. Nel frattempo, la crescente povertà, i problemi di salute mentale e gli abusi stanno aumentando il rischio di contagio per i bambini e le donne - ha affermato il direttore generale dell'Unicef, Henrietta Fore -. A meno che non intensifichiamo gli sforzi per risolvere le disuguaglianze che guidano l'epidemia di Hiv, che sono ora esacerbate dal Covid-19, rischiamo di vedere più bambini contagiati dall'Hiv e più bambini che perdono la loro lotta contro l'Aids".

Secondo l’Unicef, è allarmante che 2 bambini su 5 che vivono con l'Hiv in tutto il mondo non conoscano il loro stato, e che poco più della metà dei bambini con l'Hiv stia ricevendo un trattamento antiretrovirale (ART). Alcune barriere all'accesso adeguato ai servizi per l'Hiv sono durature e familiari, tra cui la discriminazione e le disuguaglianze di genere.

Il peso della pandemia su servizi e test per Hiv

Il rapporto Unicef evidenzia, inoltre, che “molti paesi hanno subito interruzioni significative nei servizi per l'Hiv a causa del Covid-19 all'inizio del 2020”. I test dell'Hiv per i neonati nei paesi ad alto impatto sono diminuiti dal 50 al 70%, con l'inizio di un nuovo trattamento per i bambini sotto i 14 anni che è diminuito dal 25 al 50%. “I blocchi hanno contribuito ad aumentare i tassi di contagio a causa dei picchi di violenza di genere, dell'accesso limitato alle cure di follow-up e della mancanza di prodotti chiave – sottolinea Unicef -. Diversi paesi hanno anche subito riduzioni sostanziali nelle consegne nelle strutture sanitarie, nei test Hiv materni e nell'inizio del trattamento antiretrovirale dell'Hiv. In un esempio estremo, la copertura della terapia antiretrovirale tra le donne in stato di gravidanza è scesa drasticamente nell'Asia meridionale nel 2020, dal 71% al 56%”. 

Anche se la fruizione dei servizi è ripresa nel giugno 2020, i livelli di copertura rimangono molto al di sotto di quelli precedenti al Covid-19, e la vera portata dell'impatto rimane sconosciuta. Inoltre, nelle regioni fortemente colpite dall'Hiv, una pandemia prolungata potrebbe interrompere ulteriormente i servizi sanitari e ampliare i divari nella risposta globale all'Hiv”, avverte il rapporto. 

I tristi primati dell'Africa sub-sahariana

Nel 2020, in Africa sub-sahariana si è registrato l'89% dei nuovi contagi pediatrici da Hiv e l'88% dei bambini e degli adolescenti che vivono con l'Hiv in tutto il mondo, con le ragazze adolescenti che hanno sei volte maggiori probabilità di essere contagiate dall'Hiv rispetto ai ragazzi. Circa l'88% delle morti di bambini legate all'Aids sono avvenute nell'Africa sub-sahariana.  

 Secondo il rapporto, nonostante alcuni progressi nella lotta contro l'Hiv e l'Aids, nell'ultimo decennio i bambini e gli adolescenti hanno continuato a rimanere indietro in tutte le regioni. La copertura della terapia antiretrovirale globale per i bambini è molto indietro rispetto a quella delle madri in gravidanza (85%) e degli adulti (74%). La percentuale più alta di bambini che ricevono il trattamento antiretrovirale si registra in Asia meridionale (>95%), seguita da Medio Oriente e Nord Africa (77%), Asia orientale e Pacifico (59%), Africa orientale e meridionale (57%), America Latina e Caraibi (51%) e Africa occidentale e centrale (36%).

"La ricostruzione migliore in un mondo post-pandemico deve includere risposte all'Hiv che siano basate sui dati, incentrate sulle persone, resilienti, sostenibili e, soprattutto, eque - ha concluso Fore -. Per colmare le lacune, queste iniziative devono essere fornite attraverso un sistema sanitario rafforzato e un impegno significativo di tutte le comunità colpite, specialmente le più vulnerabili". 

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)
Fonte: Redattore sociale (www.redattoresociale.it)