Scacco matto alle truffe online. I consigli utili di Michele Fioretto (Cosc Veneto)

Michele Fioretto (Cosc Veneto) passa in rassegna le molte tipologie di truffe che ci raggiungono tramite lo smartphone

Scacco matto alle truffe online. I consigli utili di Michele Fioretto (Cosc Veneto)

Prudenza, prudenza, prudenza. E stare in campana. È il consiglio di fondo da dare sempre di più a tutti, ma soprattutto agli anziani. Perché la truffa perpetrata con il telefono o via computer è sempre più diffusa e i truffatori inventano sempre nuovi modi per alleggerire il conto in banca altrui. Lo fa presente Michele Fioretto, vicequestore aggiunto e vicedirigente del Cosc veneto, il Centro operativo di sicurezza cibernetica del Veneto. La lista delle modalità utilizzate è piuttosto lunga, ma ci sono alcune truffe che ricorrono più spesso. «Una delle più frequenti – esemplifica il vicequestore Michele Fioretto – è la telefonata da parte di un interlocutore apparentemente affidabile, che si presenta come operatore di polizia o di un ufficio anti-frodi della banca in cui si ha il conto corrente. Non è che il malfattore sappia in che banca abbiamo i soldi, ma citando le più diffuse sa che prima o poi farà centro; oppure è preparato per indurre l’interlocutore a dire qual è la sua banca di riferimento. Dice poi che qualcuno sta facendo operazioni sospette sul conto corrente della persona cui si telefona e che per salvare i soldi è necessario lo spostamento del denaro su un conto definito sicuro. “Io l’ho solo avvisata”, dirà il truffatore, “fra poco riceverà la telefonata dell’ispettore di polizia XY o del funzionario di banca WZ, che la informerà nel dettaglio”». E infatti in brevissimo tempo la telefonata arriva davvero e, sul cellulare del malcapitato, appare il numero della stazione di polizia più vicina o della filiale della banca presso cui si ha il conto. Questa trovata tecnologica e truffaldina – precisa il vicequestore – si chiama spoofing e consiste appunto nel chiamare da un numero diverso, facendo però in modo che appaia sul cellulare del destinatario un altro numero, ritenuto affidabile. La vittima risponde, chi è all’altro capo del telefono gli racconta di nuovo la storia che i suoi risparmi sono a rischio perché ci sono operazioni sospette e gli spiega come trasferire i soldi “al sicuro”. «Viene invitato – aggiunge Fioretto – a recarsi a uno sportello di un ufficio postale o a un bancomat per fare dei bonifici su conti dichiarati sicuri, che in realtà sono quelli dei truffatori». Ciò su cui si gioca è la fretta: fra la prima e la seconda telefonata passano pochi minuti, per cui la persona non fa in tempo a riflettere, a chiedere informazioni. La cosa migliore, invece, se chi ha chiamato si è dichiarato poliziotto, è cercare il numero di telefono della stazione da cui si è detto sia partita la chiamata e telefonare direttamente, sapendo che «nessuna forza di polizia chiede di spostare dei soldi da un conto all’altro, mai». Si può chiamare anche il 112 o 113 per chiedere informazioni e cosa ci sia di vero, oppure «sentire la propria filiale di banca. E mai avere fretta». Il secondo aspetto su cui i truffatori fanno leva è l’emozione: «Una truffa che va per la maggiore – prosegue il vicequestore – è quella del presunto incidente occorso al figlio o figlia di chi si vuole truffare. Anzi, in genere l’incidente è causato dal parente che, se non paga subito l’avvocato che dovrà difenderlo, rischia anni di galera. Normalmente il truffato è una persona fragile, specie un anziano. Lo shock emotivo, l’invito a risolvere un problema urgente entro breve termine induce la vittima a fidarsi della persona che si presenta come carabiniere o poliziotto». Anche in questo caso ci si difende prendendo tempo. Si mette giù il telefono e si chiamano i congiunti. E ancora: attenzione alla truffa del messaggio. Quando si riceve un sms su cui è scritto qualcosa tipo “Papà, ho perso il telefono. Questo è il mio nuovo numero, puoi salvarlo e scrivermi su WhatsApp?”, è meglio telefonare al solito numero di cellulare del figlio o alla moglie o ad altri congiunti per chiedere informazioni. Anche questa, comunque, è una truffa fatta come se fosse una pesca a strascico: chi la tenta non sa se l’interlocutore ha figli, ma inviando un numero enorme di sms qualcuno ci sarà. Un’altra truffa via WhatsApp avviene quando si installa l’applicazione stessa su un nuovo numero: il vecchio numero riceve un messaggio con un codice che, se inserito, carica il profilo WhatsApp sul nuovo numero, scollegando quello vecchio. «La truffa – spiega Fioretto – funziona così: arriva un messaggio che dice “ciao, sono X, ti ho inviato per errore un codice; per cortesia puoi reinviarmelo?” Chi scrive è il criminale, che sta cercando di impossessarsi su un altro numero del mio profilo WhatsApp. Se io cedo quel codice, il mio profilo si sposta su quello che WhatsApp crede sia il mio nuovo dispositivo e i truffatori si impossessano del mio profilo con tutti i contatti. A quel punto le persone di cui ho il contatto ricevono dal profilo che dovrebbe essere mio, quindi ritenuto affidabile, una richiesta di aiuto e di inviare dei soldi su un determinato conto. Diffidare quindi quando si riceve il messaggio “Ti ho inviato per errore un codice”: vuol dire che quell’amico è stato “bucato”.

«Ricordiamoci sempre – spiega il vicedirigente – che se andiamo su siti noti o di persona in un ufficio, difficilmente cadremo in una truffa. Bisogna diffidare di offerte trovate in spazi digitali improvvisati o che hanno forme di contrattazione anomale. Quando vediamo che l’interlocutore propone di “spostarsi su WhatsApp”, e ci manda lì i documenti, oppure arriva una mail da un indirizzo astruso, diffidiamo. Le società di assicurazione serie hanno un loro dominio noto». Il Ministero dell’Interno ha contato oltre 25 mila truffe in un solo anno, con un trend in aumento del 20 per cento. Identiche percentuali si registrano anche in Veneto, dove sono in crescita i reati contro gli anziani, con più di 500 denunce nel 2023. Nel primo trimestre del 2023 gli attacchi hacker alle aziende in Italia sono cresciuti dell’85 per cento rispetto al trimestre precedente; e nel secondo trimestre del 2023 si è registrata un’ulteriore crescita del 62 per cento rispetto al periodo appena trascorso. Il furto di dati dai depositi informatici è un reato in costante ascesa. E tocca tutti noi. Un esempio? Una persona viene raggiunta da una telefonata in cui gli dicono: “Il mese scorso hai cambiato il gestore del servizio elettrico e hai scelto noi, la società XY; abbiamo concordato che pagherai tot. Dobbiamo però fare una piccola variazione a tuo favore: sarà una società a noi collegata a fatturarti il servizio, con lo sconto. Verifichiamo insieme i tuoi dati, bancari e di fornitura?”. È l’approccio di una truffa, resa credibile dal fatto che il malintenzionato al telefono conosce alcune informazioni “sensibili” e private. Come è possibile che quelle informazioni siano uscite dal “forziere” legale e finite in mani criminali? «Sempre più di frequente – dice Fioretto – le società sono vittima di attacchi hacker che comportano la sottrazione di imponenti quantità di dati. Si infiltrano nel sistema che conserva i dati dell’azienda, li scaricano e poi scatta la richiesta di riscatto oppure la loro messa in vendita nel darkweb». Come ci si difende? «Facendo una campagna per accrescere consapevolezza dell’importanza della sicurezza informatica. Il che significa adottare regole di sicurezza minime come privati e sistemi di sicurezza sempre più performanti come aziende». Qualche consiglio utile? Informarsi per non farsi sorprendere è la prima mossa per evitare raggiri online. Un aiuto importante è il filtro anti-spam del cellulare, un sistema che raccoglie tutte le informazioni fornite dagli utenti sulle chiamate che ricevono e che aiuta a capire se la chiamata in arrivo è spam oppure no. La seconda mossa è proteggere bene i propri dispositivi, a partire dalle password (robuste e diverse). Verificare i siti web dove le inseriamo. E infine riservatezza: copriamo con la mano mentre le digitiamo. Il sito della Polizia postale – www.commissariato dips.it – è uno valido aiuto, sempre aggiornato e con un’ampia casistica nella sezione Alert dei tipi di truffe che vengono messe in atto via internet.

Attenzione all’intelligenza artificiale

La truffa del futuro è alle porte ed è figlia dell’intelligenza artificiale. È sufficiente una traccia audio o un video pubblicati online per ricreare tono, timbro e inflessione della voce. Il malintenzionato scarica quel file audio, lo lavora con un software di intelligenza artificiale e ricrea un nuovo messaggio che invia (trovandone il contatto) a un parente o amico della persona di cui ha carpito la voce. Nel messaggio c’è una richiesta di aiuto, con la domanda di soldi.

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)