Tombelle. Dal 28 agosto la sagra parrocchiale: si sostiene anche il micronido

Tombelle Sarà la prima edizione della Tombelrun a dare l'avvio, mercoledì 28 agosto, alla sagra parrocchiale. La corsa/camminata è organizzata per raccogliere fondi a sostegno di micronido e scuola dell'infanzia

Tombelle. Dal 28 agosto la sagra parrocchiale: si sostiene anche il micronido

Sarà la prima edizione della Tombelrun, il 28 agosto, a dare l’avvio all’edizione di quest’anno della tradizionale festa settembrina della parrocchia di Tombelle.
Tombelrun è una corsa ma anche una camminata per le vie del paese, a metà fra il ludico e l’allenamento, organizzata per raccogliere fondi a sostegno del micronido inaugurato a Tombelle a settembre 2018.

«Quest’anno – spiega il parroco, don Fabio Fioraso – abbiamo pensato di devolvere il 10 per cento del ricavato della festa al micronido e alla scuola dell’infanzia: realtà della nostra comunità che prestano un servizio prezioso per i nostri bambini e le loro famiglie. Crediamo che questo contributo sia importante, dal momento che, anche se in Italia e nella nostra stessa comunità c’è un importante calo di nascite, le nuove vite che accompagniamo nella crescita sono il nostro futuro».

Proprio per famiglie e bambini è pensata anche la versione ridotta della corsa/camminata, la Minirun: un percorso di 200 metri a cui seguirà un momento di intrattenimento per i più piccoli, organizzato per consentire ai genitori di correre con più tranquillità per finire poi a cena tutti insieme come nella tradizione della sagra patronale.

«La novità 2019 della Tombelrun e Minirun – spiega Patrizia Fabris del comitato organizzatore – è nata proprio pensando di offrire una serata alternativa dedicata allo sport, pensando sempre alle famiglie. Una camminata o solo una pastasciutta: anche questo basta per stare qualche ora insieme e offrire solidarietà». 

Nelle intenzioni degli organizzatori c’è un obiettivo: rendere la corsa lungo le vie di Tombelle, Vigonovo e Villatora un’iniziativa di successo come per altre parrocchie dei dintorni. Per farlo, però, è stato necessario mobilitare tante associazioni e realtà attive sul territorio parrocchiale. «La prima Tombelrun – continua Fabris – vede uniti tanti gruppi accomunati da un fine sociale. La manifestazione è patrocinata dai Comuni di Saonara e Vigonovo, coordinata dal Comitato sagra con l’associazione I Sarmati e dal Gruppo di cammino Tombelle. La corsa-camminata, pur essendo in totale autogestione, è supportata da Avis Vigonovo, Avis e pro loco di Saonara, gruppo scout di Saonara, Tombelle e Villatora oltre a Gadit. Senza dimenticare il contributo dell’associazione Namastè, per la preparazione muscolare, e della biofattoria Coltiviamoci, che garantirà l’intrattenimento dei bimbi con un laboratorio dedicato».

Tanti volontari sono già al lavoro per assicurare adeguata accoglienza agli sportivi che si prevede affolleranno l’allenamento serale, ma ricche sono anche le proposte per chi decidesse di non correre la piccola maratona cittadina. Se i podisti si daranno appuntamento sotto il grande arco dell’Avis, gli altri sportivi potranno sperimentare una lezione di zumba e fitness con Elisabetta Ruzzon mentre i “meno sportivi” potranno assistere ad altri intrattenimenti.
Al termine della corsa, e dopo la cena insieme a base di pastasciutta e affettati, una lotteria suggellerà il successo della serata mettendo in palio fra gli iscritti una bicicletta (grazie alla collaborazione con i supermercati Alì).

La sagra di Tombelle entrerà poi nel vivo nei giorni seguenti, con l’avvio a pieno regime dello stand gastronomico. Oltre duecento volontari si daranno il turno servendo qualcosa come 8.500 coperti nel corso delle varie serate.
Se la gastronomia con la qualità dei suoi piatti e l’efficienza del servizio è un vanto riconosciuto anche nei paesi vicini, il resto delle iniziative in programma nei giorni di festa non è certo da meno, a cominciare dalle due piste da ballo. All’esterno del centro parrocchiale, poi, troveranno spazio stand di associazioni, hobbisti... e all’interno, nel grande salone, il mercatino missionario e il primo mini expo-sposi.

«La nostra festa settembrina – conclude il parroco – è una delle espressioni più vivaci della nostra comunità e coinvolge tante persone tra volontari e tutti coloro che vengono a Tombelle per passare qualche ora di festa e mangiare bene in compagnia. A volte ci si chiede se valga la pena impegnare così tante risorse per un’occasione come questa, ma poi alla fine, al di là dell’aiuto economico davvero importante per la nostra comunità che da anni cerca in tanti modi di colmare i debiti, è veramente un bel momento per far sentire che la comunità cristiana non è solo vivere i sacramenti, ma anche stare insieme, testimoniare quel frutto della fede che, come dice madre Teresa, è l’amore».

Spazio a futuri sposi e volontariato

Ci sarà un'occasione preziosa anche per i futuri sposi nel corso delle serate di festa a Tombelle. Nel centro parrocchiale, infatti, si terrà il primo mini-expo dedicato al matrimonio dal 28 agosto al 3 settembre.

Se agli sposi è destinato l'interno del patronato, all'esterno troveranno posto alcune delle associazioni di volontariato fra le più attive nel momento del bisogno. Protezione civile, Croce verde e altre realtà si alterneranno proprio all'inizio del lungo viale d'accesso agli spazi della sagra, offrendo un'opportunità a quanti vogliano conoscerne le attività e magari decidere di sostenerle rimboccandosi le maniche.

La sagra, insomma, non è più – ammesso lo sia mai stata – solo un'occasione di festa, ma un momento di crescita per tutta la comunità che può approfittare di alcuni giorni di respiro giusto poco prima dell'inizio delle scuole, per riscoprirsi più unita e progettare un futuro condiviso.

Dopo la corsa, pastasciutta per tutti. In compagnia

Per iscriversi alla prima Tombelrun basta recarsi al bar del centro parrocchiale, il contributo è di 3 euro a persona. Per chi alla fine volesse mangiare una pastasciutta in compagnia, il contributo passa a 5 o 8 euro a seconda del menù. Tutti gli iscritti parteciperanno all'estrazione di una bicicletta. L'appuntamento è per il 28 agosto, i fondi raccolti andranno a sostegno del micro-nido.

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)