Domenica 8 al rifugio Campogrosso un’esperienza per tutti per comprendere la disabilità attraverso la montagna. La proposta della Fondazione Fontana si svolge subito dopo l'impresa alpinistica dell'Arche e del centro Saint Martin sul monte Kenya.
Mosaico
La legge 112 del 2016 “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare” mira a superare le grandi strutture residenziali per l’assistenza ai disabili per dare a queste persone una nuova dimensione abitativa.
“Il tunnel”, l'ultimo romanzo dello scrittore israeliano, parla del momento di passaggio tra la lucidità e la nebbia della demenza. Nel momento in cui scriveva il volume, ha perso la moglie con cui era sposato da 56 anni
INCHIESTA. Si chiama Iesa, che vuol dire “Inserimento etero familiare supportato per adulti” con problemi di salute mentale. Una pratica, questa, che solo negli ultimi anni comincia a diffondersi anche nel nostro Paese. Ma che ha origini molto antiche
Cinque Stati in due settimane per mostrare al mondo i suoni e i luoghi della Palestina. Rima Tarazi (conservatorio Edward Said): "I musicisti che suonano nell'orchestra sono i più qualificati per insegnare alle generazioni anziane il dono dell’armonia, assente dalle nostre vite e minacciato oggi più che mai"
De Martis (Angsa) commenta la vicenda del ragazzo che, in provincia di Bari, si è lanciato dal balcone, durante una violenta crisi. “Mancano, in tutta Italia, centri specializzati, pure previsti dalle Linee di indirizzo. E' un dramma nel dramma dell'autismo”
Implementare il sistema degli affidi, aumentando le risorse e il personale a disposizione. Fare formazione, monitorare con équipe multidisciplinari: secondo Laura Roncaglia dell'associazione ferrarese "Dammi la mano" è questa la strada per prevenire situazioni come quelle al centro dell’inchiesta "Angeli e Demoni"
INCHIESTA. A Bologna e dintorni, grazie al progetto Iesa, oltre 30 famiglie accolgono in casa propria altrettante persone con problemi di salute mentale. Si calcola che il ricovero in strutture specializzate costi tre volte di più. Ma non è solo una questione di spesa pubblica: a migliorare è soprattutto l’equilibrio psichico
'L'Italia è uno dei paesi più vecchi dell'Ue e questo richiede un nuovo sistema di assistenza sanitaria che cresca in prevenzione e controllo di numerose patologie correlate croniche”. Così la Federazione nazionale degli Ordini degli infermieri intervenuta al think thank del Meeting Salute di Rimini
L'Amazzonia brasiliana ha perso un'area forestale equivalente alla superficie della Germania tra il 2000 e il 2017. Rispetto all'inizio del nuovo secolo, ci sono circa 400mila chilometri quadrati in meno di area verde
Con un ritardo di quasi una settimana rispetto alla data limite, la legge sull’introduzione dell’educazione civica è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.195 del 21-08-2019) ma essendo indispensabili 15 giorni di tempo, la Legge n. 92/2019 entrerà in vigore solo il 5 settembre prossimo, ad anno scolastico già iniziato.
Alla assoluta speranza nell’onnipotenza della medicina spesso di contrappone la sfiducia nei confronti dei medici. Un conflitto tra l'effettiva opera dei sanitari e l'inevitabile attesa dei pazienti, che per il presidente dell’Amci, l'Associazione medici cattolici, può compromettere l’equilibrato sviluppo e l’operatività della sanità nel suo insieme. “Urgente ripristinare l’alleanza medico-paziente”
"L'uso serale, fino a nottetempo, dello smartphone da parte dei ragazzi, magari a letto, magari a pochi centimetri di distanza dal proprio campo visivo provoca dei danni". Lo ricorda Giovanni Battista Tura, responsabile Psichiatria dell'Irccs Fatebenefratelli di Brescia
La denuncia di Investing in Children: "Il paese non investe sul suo futuro". Ripartiti 29 milioni di euro a favore di 15 comuni riservati, per l'anno 2019. Fondo "marginalizzato negli ultimi 10 anni"
INCHIESTA. Non hanno ancora 18 anni e già aiutano fratelli, sorelle e genitori disabili o gravemente malati. E nessuno si accorge di loro. Spesso neppure gli insegnanti, che vedono calare il loro profitto. Ma alcune associazioni vogliono portare le loro storie all’attenzione dell’opinione pubblica