Riccardo, Mattia, Annalisa, Ilenia e gli altri ragazzi, venti in totale, che frequentano i servizi per persone con disabilità di Fondazione Irpea, hanno imparato a preparare e coltivare la terra e ora gestiscono una piccola ma significativa produzione di ortaggi biologici e a km0, prodotti agricoli sostenibili e piantine aromatiche, ornamentali e piante succulente come il sedum.
Mosaico
Integrazione è la possibilità di stare in mezzo agli altri per fare le cose che fanno tutti. Progetti di fundraising per il benessere e la vita delle persone in difficoltà.
Progetto di ricerca integrato tra professionisti del sociale e della formazione per migliorare salute e qualità della vita delle persone anziane e con disabilità
Comunità alloggio e centri diurni consentono alle persone con disabilità di valorizzare i propri talenti e aprirsi alla vita sociale, grazie a una fitta rete di volontari e associazioni del territorio.
Il risultato ottenuto rappresenta anzitutto un avanzamento nella comprensione delle basi neurali di tale tendenza - innata nell’essere umano -, che riveste notevole importanza per lo sviluppo del bambino e per la sua capacità di stabilire un contatto con chi si prende cura di lui.
L’iniziativa è stata promossa in Abruzzo per favorire l’inclusione sociale e diffondere tra i giovani la cultura del volontariato. La presidente dell’associazione promotrice, Antonella Allegrino: “Un’occasione, per persone con esistenze differenti, di stare e fare insieme, ma anche di trovare un inserimento lavorativo”
L’iniziativa, che coinvolge più generazioni e fasce della popolazione, è stata promossa per favorire l’inclusione sociale e diffondere tra i giovani la cultura del volontariato. La presidente dell’associazione promotrice, Antonella Allegrino: “Un’occasione, per persone con esistenze differenti, di stare e fare insieme, ma anche di trovare un inserimento lavorativo”
Il Csv di Padova muove i primi passi in vista dell’importante appuntamento del prossimo anno. Due i filoni previsti per i progetti in co-progettazione, con un budget totale di 75 mila euro
Il RIA – Reddito di Inclusione Attiva è un progetto regionale avviato nel 2013 e confermato anche per l’anno in corso con delibera della giunta regionale che, tra l’altro, prevede anche un aumento del finanziamento.
Salvatore, napoletano di nascita, è a Padova dal 2001. Grazie al Ria oggi guarda con fiducia al futuro. Il Ria è una misura che trova la sua forza proprio nell'attivare, oltre alla persona, la comunità nel suo insieme.
Forte di una tradizione secolare, Irpea è impegnata oggi in una nuova sfida: creare un'opportunità positiva di sostegno fra ambiti di intervento diversi, superando la frammentazione delle politiche di welfare.
Uno sporco giro d’affari di oltre 24 miliardi di euro, terreno privilegiato di investimenti per organizzazioni criminali dal nuovo volto. Traffici illeciti, truffe, frodi, manipolazioni con pesanti impatti negativi su salute dei cittadini, tessuto economico, ambiente. È la fotografia scattata dal VI Rapporto agromafie di Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e nel sistema agroalimentare
I prossimi appuntamenti con l'Ucid saranno il 22 febbraio all'Oic di via Nazareth si approfondirà il ruolo dei media nell'era dei social. Si proseguirà poi il 23 marzo e il 25 maggio.
A pochi giorni dal rinnovo delle cariche, il Forum Terzo Settore Veneto presenta gli obiettivi e il programma di lavoro del nuovo mandato.
Focus di Openpolis - Con i bambini. Dalle barriere architettoniche ai percorsi didattici personalizzati: “Strada ancora lunga perché le scuole italiane diventino completamente accessibili”. Superano i 272 mila gli alunni con diritto al sostegno