L’Arpav, in quanto soggetto attuatore incaricato della sicurezza, ha comunicato ieri la documentazione con la cartografia delle aree dei comuni del Veneto interessati dal maltempo dello scorso autunno su cui è possibile intervenire per effettuare la pulizia dei boschi e quelle in cui, in base al rischio valanghivo, è meglio lasciare le piante a terra perché possono avere una funzione protettrice degli abitati e della viabilità.
Mosaico
Al via la nuova edizione del progetto Sportivamente, ideato per diffondere lo sport tra i giovani delle province di Padova e Rovigo. Il progetto nasce dall’idea che la pratica sportiva, molto importante soprattutto tra le fasce giovanili, sia uno strumento fondamentale per la trasmissione di valori utili per la crescita dei più giovani.
E' ufficiale: Padova è la città che rappresenterà l'Italia nel 2020 per essere iscritta nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO con la Cappella degli Scrovegni di Giotto e dei cicli pittorici del Trecento.
Incontri con l’Ucid. Il primo appuntamento del 2019 è per venerdì 25 gennaio su diritti umani e diritto alla riservatezza. Il magistrato padovano Vartan Giacomelli approfondisce la delicata relazione con i social
Nel 2018 sono state 26 le città (un capoluogo su quattro) ad oltrepassare il limite quotidiano del Pm10 fissato per legge a 50 μg/mc, come media giornaliera, da non superare per più di 35 giorni l’anno.
Obiettivo del secondo appuntamento di “Grow!", convegno di Agrinsieme, coordinamento nazionale che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative italiane dell’agroalimentare, dedicato ai temi delle infrastrutture per le imprese agricole italiane che si è tenuto a Roma al Tempio di Adriano, fornire risposte alle molte questioni insolute sul campo.
Prenderà il via quest’anno il progetto "Valori in circolo", finanziato con i fondi 5x1000 - annualità 2016. Un percorso formativo dedicato ai temi del volontariato e della cittadinanza attiva, destinato a chi desidera impegnare il proprio tempo libero investendo nei temi della solidarietà.
Sono due i progetti in partenza, finanziati dai fondi regionali per i percorsi educativi e realizzati dalle Acli di Padova con le Acli del Veneto.
Anche per il 2019 il Csv di Vicenza riconferma l'impegno a lavorare nella direzione della co-progettazione, secondo i nuovi principi della riforma del Terzo settore che non consente più finanziamenti diretti alle associazioni. Nel 2018 sono già stati numerosi gli esempi di sinergia tra Csv di Vicenza, le associazioni locali e le istituzioni. Volontariato significa condivisione di tempo ed emozioni, così nascono appuntamenti dedicati a tutti i volontari e alla città.
Il calendario, sviluppato in 4 aree tematiche (normativa, amministrativa, sviluppo e comunicazione), è consultabile su www.csv-vicenza.org o iscrivendosi alla newsletter e ai social media.
Il settore rischia di essere fra i più colpiti dalla mancanza di un accordo
Le oltre 6.000 associazioni padovane entro il 2 agosto 2019 sono chiamate a modificare lo statuto per adeguarsi al Decreto del Terzo Settore (D. Leg. 117/2017). Il CSV Padova invita tutte le associazioni ad un incontro formativo, sabato 16 febbraio alle 9.30 a Villa Ottoboni.
A Ponte San Nicolò prende il via "Sguardi sul mondo - incontri di geopolitica" una nuova proposta di approfondimento sulle principali questioni del nostro tempo.
Nuovo anno formativo per la scuola "Luciano Tavazza" per formare volontari e cittadini responsabili. "Il valore aggiunto della Scuola è stata la possibilità di condividere le nostre esperienze di volontariato". Le prime due aree formative della scuola di volontariato e legame sociale “Luciano Tavazza” riguardano la raccolta fondi e le motivazioni e il reclutamento dei volontari.
Il vigneto veneto ha prodotto nel 2018 ben 16.409.000 quintali di uva, pari ad un impensabile 48,87 per cento in più rispetto al 2017 pur ricordando che quest’ultima era stata un’annata scarsa e che il dato comprende una quota dell’8,45 per cento dei nuovi impianti entrati in produzione nel 2018. Si tratta in ogni caso di una super produzione che ha trovato documentate conferme e dettagli a Lonigo, presso Cantine Collis, in occasione del tradizionale focus dedicato al consuntivo della vendemmia organizzato da Regione e Veneto Agricoltura con Avepa.