In uscita il 13 maggio, grazie a una collaborazione con HarperCollins Italia Editore, per ogni copia venduta sarà devoluto 1 euro alle attività di Unhcr. Nell’albo illustrato da Elise Gravel i bambini rifugiati disegnano e giocano proprio come i piccoli lettori per i quali il libro è pensato
Mosaico
Sono nate e cresciute nel quartiere napoletano. L'incontro con Unicef le ha aiutate a riflettere sui problemi del territorio e, anche grazie a percorsi di formazione, a cercare soluzioni concrete. "È stato bello avere la sensazione di poter cambiare le cose che non vanno"
Antonio Mumolo, presidente dell'associazione Avvocato di strada onlus, è intervenuto ai microfoni della trasmissione 'L'Italia s'è desta', condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus...
Due donne attaccate alla propria indipendenza si scoprono da un giorno all’altro, madri capaci di quella totale dedizione che solo un figlio fragile richiede. “La figlia unica” di Guadalupe Nettel (La Nuova Frontiera edizioni)
Le organizzazioni promotrici dell’Osservatorio civico sul Pnrr, denunciano un "inaccettabile vuoto sul piano della democrazia partecipativa" e chiedono "un deciso cambio di rotta". Su monitoraggio di spesa e risultati del Piano annunciano una propria proposta
Lettera aperta dell'Associazione italiana dislessia al mondo della scuola, dopo le numerose segnalazioni di mancato rispetto dei Piani didattici personalizzati arrivate da famiglie, studi legali e sezioni provinciali. “Diritti venuti progressivamente meno con il procedere dell’anno scolastico”
L'analisi di Roberto Messina Presidente Nazionale di Senior Italia FederAnziani. "Il 57,2% di over70 ha avuto accesso alla vaccinazione, tra prima dose o ciclo completo. Ma c’è uno zoccolo duro di over 80 che si riesce a raggiungere con difficoltà. Fondamentale un'azione capillare di sensibilizzazione"
Ciancaleoni Bartoli (Osservatorio malattie rare): “Un gesto logico. Che sia un esempio per tutte le altre regioni, basta con le disparità di accesso e le difficoltà interpretative”
Api, capre, istruzione, acqua, salute e cibo. Le proposte delle associazioni per la festa del 9 maggio. E i doni che arrivano (simbolicamente) attraverso un biglietto virtuale, sostengono comunità vicine e lontane
È ancora allarme nel Mezzogiorno, mentre il Covid-19 ha agito da detonatore di grave disagio, soprattutto nelle famiglie più fragili dove è aumentato il rischio di maltrattamento infantile. Lo rivela la quarta edizione dell’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia presentata oggi. Urgente agire su due binari: prevenzione e contrasto al maltrattamento; ricostruzione di un sistema di servizi territoriali capace di far fronte all'aumentato bisogno di cura della salute mentale, importante fattore di rischio
"Sulle vaccinazioni alle persone con disabilità e i loro familiari caregiver ho fatto una battaglia, fin da subito. Al 30 aprile siamo riusciti a vaccinare 2.966.763 soggetti fragili e caregiver...
Pubblicato l'”Indice regionale” della Fondazione Cesvi, che confronta le regioni nella loro capacità di fronteggiare i maltrattamenti verso i bambini. La più virtuosa è il Trentino Alto Adige, la Campania all'ultimo posto. Ma nessuna può stare tranquilla: il “trauma collettivo da Covid” sta aumentando il rischio di violenze
La donna positiva al Coronavirus sta peggiorando giorno dopo giorno, il marito si appella alle istituzioni per avere un volo militare e uscire dal Paese
Classe 2001, è arrivato in Italia da solo come minore non accompagnato nel 2017, dopo essere passato per l’inferno dei campi in Libia. Salvato in mare dalla Guardia costiera, a Rieti ha iniziato il percorso di integrazione che lo ha portato (tra molti ostacoli) in serie A. E' entrato per la prima volta in campo in Sampdoria-Roma
A Palermo la storia positiva di una giovane originaria di Casablanca, che parla cinque lingue, lavora, studia all'Università ed è in procinto di iniziare anche il servizio civile. "Sono per metà marocchina e per metà italiana e mi sento molto integrata a Palermo"