“La Lombardia è stata una delle regioni in Italia che ha permesso agli stranieri sprovvisti di tessera sanitaria di prenotare il vaccino, superando gli ostacoli burocratici che di fatto escludevano dalla campagna di immunizzazione gli stranieri senza permesso di soggiorno”, spiegano da Caritas Ambrosiana.
Mosaico
Acli Colf solleva il tema in vista del prossimo 15 ottobre, quando scatterà l’obbligo del Green Pass: attualmente il vaccino non è riconosciuto in Italia. Preoccupazione anche per la famiglie, che "potrebbero trovarsi all’improvviso senza nessuno che si prenda cura dei loro cari"
Rispetto al periodo pre-covid, tanti sono gli anziani intercettati dalle Caritas diocesane, che dedicano agli over65 più di un terzo delle attività. On line il dossier della Caritas italiana con dati e testimonianze, nella Giornata internazionale delle persone anziane
Domenica 3 ottobre, oltre 200 associazioni e cooperative incontreranno la cittadinanza per presentare le attività e i progetti attivi e reclutare nuovi volontari. La festa sarà suddivisa in 4 aree: volontariato e promozione sociale e culturale, ambiente, festa dei popoli, sport
Nel libro “Avvinti e vincitori” la storia di un ragazzo che cresce tra mille difficoltà e che si ritrova ad essere dipendente dal gioco d’azzardo
Il progetto di Codici ricerca e intervento e QCode Magazine racconta la storia di Denis, un giovane che ha lasciato l’Albania nel 2019 e dopo due anni torna a casa a riabbracciare la sua famiglia. Racconti, foto, podcast e approfondimenti compongono un long form che in sei capitoli narra questo percorso al contrario
Attivo in tutta Italia è promosso da un gruppo di organizzazioni guidate dalla fondazione Fondaca. Coinvolte 30 persone nella fase successiva all’uscita dal sistema di accoglienza e in situazioni di particolare vulnerabilità
Le conferenze da venerdì 1° ottobre ruotano intorno al duecentesco monastero di Santa Maria, abbattuto nel 1971
Domenica 3 ottobre a Casale di Scodosia una giornata a contatto con il FrattaGorzone per sensibilizzare sulla tutela idrica e ambientale già compromessa
Da ottobre ricominciano le attività alla scoperta del territorio euganeo con il filone didattico esperienziale per gli studenti e quello escursionistico per tutti. Sabato 2 si va alla scoperta dei monti di Galzignano
“Lasciateci sognare”. Continua fino al 21 novembre il festival internazionale di danza con giovani talenti e artisti di fama mondiale che si esibiscono a Padova e Vigonza
È la denuncia di Maria Vaccari, presidente dell'associazione "Gli amici di Luca", che quotidianamente si sente raccontare storie di famiglie impossibilitate ad andare a trovare i propri parenti da troppo tempo. il 7 ottobre la "Giornata nazionale dei risvegli per la ricerca sul coma"
Le difficoltà nel raccontarsi e nel coinvolgere i giovani al centro del confronto tenutosi ieri a Padova durante il Festival dedicato alla solidarietà. Borsotto (Focsiv): “Cooperazione percepita come un lusso. Se non troviamo le parole per controbattere non andiamo da nessuna parte”
Venerdì 1° ottobre viene ufficialmente presentato il restauro che ha completato il recupero del ciclo di affreschi del 14° secolo del Battistero di San Giovanni Battista della Cattedrale. L’evento è promosso dal Ministero della Cultura. L’intervento Guidato dalla Soprintendenza, è iniziato nel 2013 a partire dagli affreschi del tamburo e della cupola. Ora si auspica che ben presto partano le opere di consolidamento e conservazione dell’intero edificio
Nei prossimi giorni, in occasione della ricorrenza del 4 ottobre, in tutta Italia si terranno manifestazioni di vario genere ma con un unico obiettivo: diffondere la cultura della donazione. Tanti anche gli appuntamenti organizzati dai centri di servizio o con la loro collaborazione