La ministra Stefani in visita al Sant'Alessio, per “richiamare l'attenzione sulle donne con disabilità, spesso vittime, senza voce, di discriminazioni che pesano troppo”. Indagine di Fish: circa il 63% del campione delle donne intervistate ha dichiarato di aver subito almeno un abuso
Mosaico
Lavoro, "strumento principe di autonomi e parità". L'organizzazione denuncia: "Le donne con disabilità sono vittime di discriminazione, ancora più invisibile e profonda, e ancora molto lontane dal poter realizzare un’esistenza di libertà e uguaglianza"
Sono circa 7 milioni in Italia, per la stragrande maggioranza donne. La maggior parte delle misure di tutela introdotte nella prima fase dell'emergenza sanitaria non sono state rinnovate. "Hanno utilizzato tutti i permessi (104 e non), tutte le ferie, i congedi, perfino l'aspettativa"
Intervista a Laura Boerci ama l’arte e la cultura, è stata assessore comunale e inviata a spinta per “Striscia la notizia”. Da due anni l’atrofia spinale le impedisce di parlare, eppure continua a vivere con determinazione
Coldiretti Padova: in crescita le imprese al femminile soprattutto fra le giovani, con un forte tasso di innovazione e attenzione ai risvolti sociali.
La giovane scienziata, che lavora per un'azienda specializzata torinese, racconta al Sir: "Il 99% di quello che viene fatto sulla stazione spaziale serve per migliorare le cose sulla Terra", con risultati utili, ad esempio, per la cura della salute o la difesa dell'ambiente. Al Sir confida: "mi sto preparando per partecipare al bando Esa per i futuri astronauti"
La scomparsa di Lawrence Ferlinghetti ci riporta agli anni Cinquanta della generazione beat e dell’utopia di una nuova società d’amore e di pace.
Lo spreco alimentare, oltre che rappresentare "uno schiaffo in faccia" alla povertà e alla fame nel mondo, ha anche un forte impatto in termini ambientali.
Stando ai calcoli Fao, il balzo in avanti della popolazione mondiale comporterà un aumento della produzione di cibo del 60-70% rispetto a quanto prodotto oggi.
"Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza manca un progetto rivolto agli anziani e alle loro famiglie". La proposta "dedicata alle principali vittime della pandemia". Pacchetto di "azioni necessarie: prevede circa 7,5 miliardi per la non autosufficienza, 5 dei quali per i servizi domiciliari
Il presidente Prandini offre disponibilità ai ministri Gelmini e Speranza, "per accelerare la campagna vaccinale nelle aree rurali". Sono 1200 gli uffici, diffusi in tutta Italia. "La battaglia contro il virus è ora la priorità numero uno per uscire da una crisi sanitaria"
La voce di responsabili, educatori e giovani sulla gestione nell'emergenza sanitaria. Fulvi ((Cncm): "L'obiettivo è comprendere il punto di vista dei diversi soggetti coinvolti per comprendere in che modo le nostre comunità hanno reagito"
Cnesc festeggia i 20 anni della promulgazione della legge. "Ci rafforzano nel nostro impegno a offrire ai giovani nuove opportunità di crescita come cittadini attivi e responsabili"
INTERVISTA al giudice della Corte Costituzionale Luca Antonini. "L’educazione al bene comune è quello che forma il cittadino in grado di essere un protagonista della vita sociale, economica e politica del nostro Paese"
INTERVISTA alla ministra alle Politiche giovanili, Fabiana Dadone. Tra le priorità: una più stretta collaborazione con le regioni, assumere a sistema le best practice territoriali e dare attuazione al servizio civile digitale. "I volontari non si sono tirati indietro pur in un periodo difficilissimo. Ma i giovani tutti hanno dimostrato maturità"