La pedana di mattoncini riciclati è stata realizzata dai "talents" quattro ragazzi "speciali" della cooperativa sociale L’Iride blu per un collega in sedia a ruote a causa di un incidente
Mosaico
Il tema del rincaro dei costi delle materie prime può, tuttavia, diventare ancora più pesante rispetto ad oggi e soffocare numerose imprese agricole che non sono in grado di “cambiare fornitore” come invece può fare l’industria.
La presenza di un Dna poco mutato equivale senza dubbio ad una sorta di "assicurazione sulla vita".
Chiusa la due giorni della Federazione italiana superamento handicap, che ha visto la partecipazione di numerosi esponenti politici e governativi. Il presidente Falabella: “Abbiamo avuto rassicurazioni sulla necessità di maggiori investimenti per proteggere le persone con disabilità a partire dal Piano di Ripresa e Resilienza”
Terminate le riprese di “Italicus, la verità negata”, pellicola di Enza Negroni che indaga la strage del 1974 ancora senza colpevoli, realizzata in collaborazione con i ragazzi del liceo Laura Bassi di Bologna. “Purtroppo di questi argomenti si parla poco a scuola, ma a noi adolescenti interessa la storia e la politica”
Giada Rossi, 27 anni, da quando ne ha 3 è stata colpite dall’artrite reumatoide giovanile. Oggi è insegnante di yoga e lancia il suo progetto incentrato sugli aspetti curativi e benefici della disciplina: “Lo yoga mi ha aiutata a riguadagnare mobilità articolare e a rinforzarmi a livello muscolare, ma soprattutto a riprendere contatto con il mio corpo”
"Minori e persone disabili o a mobilità ridotta devono viaggiare vicino a genitori e accompagnatori senza pagare costi aggiuntivi. Tutte le compagnie aeree che operano in Italia hanno l'obbligo di adattare i propri sistemi informatici di prenotazione e assegnazione dei posti per garantire questo diritto. Multe da 10.000 a 50.000 euro per chi non lo garantisce
Chiusa la Conferenza nazionale di Anmic. Il presidente Nazaro Pagano delinea i parametri sui quali costruire il nuovo welfare: supporto alla domiciliarità (Fondo per la non autosufficienza), supporto ai caregiver familiari, percorsi di vita indipendente e processi di de-istituzionalizzazione, revisione dei Lea e dei Lep, inclusione lavorativa, ecc…
Il ministro interviene alla Conferenza nazionale Anmic e rilancia la collaborazione e il confronto delle Istituzioni con le associazioni rappresentative del mondo della disabilità. L’Anmic sottolinea la necessità di superare la grande difformità territoriale fra Regioni
Riconosciuto in via sperimentale, per l'anno 2021, un contributo nella misura del 17% (nel limite di spesa complessivo di 11 milioni di euro) delle spese sostenute da enti di ricerca privati senza finalità di lucro per l'acquisto di reagenti e apparecchiature destinate alla ricerca scientifica. La soddisfazione di Fondazione Airc, Aism e Fondazione Telethon, che avevano lanciato la proposta
Nel corso dell’anno il numero delle persone assistite dalle parrocchie della diocesi ha visto un aumento dell’89%. Tante le attività di supporto: dagli aiuti alimentari alla consulenza psicologica, dall’inserimento lavorativo alla dispensazione di farmaci
I dati del rapporto “Salute e fragilità sociale in tempo di pandemia: un punto di vista”. Nell’anno della pandemia sono state erogate direttamente 18.462 prestazioni da parte del Centro odontoiatrico, del Poliambulatorio e nell’ambito del progetto Ferite invisibili per le vittime di tortura
Il presidente Francis Sabum: “E' bello mettersi a servizio della città per fare crescere qualcosa di significativo per italiani e stranieri”
L’apertura della piattaforma per le prenotazioni in Lombardia permette anche ai migranti irregolari di ricevere la dose di vaccino: 250 le prenotazioni già effettuate presso il politruck di Emergency a Milano
Annunciati i vincitori del bando clinico Telethon-Uildm 2021: i tre progetti finanziati riguarderanno le distrofie di Duchenne e Becker e coinvolgeranno l’intera rete clinica nazionale