Francesco, Sara, Elena: sono caregiver che, con le loro storie “cliniche”, reclamano un diritto che ancora non c'è. “Ci sentiamo come limoni spremuti fino all'ultima goccia”. Improta: “Speriamo ci sia, prima o poi, una giornata mondiale del caregiver. E un sistema sanitario che ci garantisca uno screening, una volta l'anno”
Mosaico
Nonostante i tribunali nazionali e la Corte europea dei diritti dell’uomo avessero ordinato il trasferimento in un centro dove potesse essere curato, un uomo con gravi problemi psichiatrici è stato trattenuto in carcere. Per questo la stessa Corte Europea ha oggi condannato l'Italia. Gonnella: “Provvedimento importante, che non contiene solo la risoluzione di un singolo caso ma dà indicazioni su un percorso da seguire per evitare altre condanne”
L'Unione registra, a pochi giorni dal 26 gennaio, un numero di domande "nettamente inferiori a quelle ricevute nei precedenti bandi”. Problema condiviso con molte altre realtà associative. Rasconi: "Forte il pericolo di non poter offrire servizi essenziali"
"La scuola e il percorso formativo contribuiscono in modo fondamentale allo sviluppo sano e armonioso di bambini e ragazzi". Le complessità (e l'impatto) dell'emergenza sanitaria: dalla Dad al distacco dalla socialità
La Fiopsd pubblica il documento, approvato dalla Struttura commissariale, che illustra come senza dimora e coloro che non hanno documenti possono fare il vaccino e ottenere il green pass
I presidenti dell’Asvis, Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini: “Usiamo l’istruzione e la conoscenza per tracciare un nuovo percorso di sviluppo, più giusto e sostenibile, che sia coerente con quello indicato dall’Agenda 2030 dell’Onu e diverso da quello su cui abbiamo corso a gran velocità negli ultimi decenni”
Dopo il Covid la scuola non sarà più la stessa. Sono in molti a pensarlo, sia per la spinta digitale forzata, che per le rigide formalità burocratiche imposte dai protocolli, ma soprattutto perché ora i ragazzi hanno bisogno di respirare ossigeno e vivere le relazioni, hanno bisogno cioè di una scuola più umana e sostenibile. E’ questa la convinzione che ha mosso un team di insegnanti dell’Istituto Cattaneo Mattei di Monselice a ripensare all’insegnamento in termini nuovi, per uscire anche in questo modo dalla pandemia.
In occasione del secondo anniversario dall'istituzione della prima zona rossa a Codogno, l'iniziativa del fotografo Marzio Toniolo e Fondazione Soleterre. Un diario del tempo trascorso in casa con la propria famiglia, composta da quattro generazioni differenti. Dal 16 febbraio 2022 al 2 marzo
Già da qualche settimana si sono registrati aumenti da capogiro dei prezzi dell’energia, del gasolio, di altre materie prime come i concimi.
Il cuore di Giuliana Naldi ha smesso di battere domenica scorsa all’ospedale Sant’Orsola di Bologna.
Dai tempi di Luigi XIV la sua opera rappresenta un punto di riferimento, e non solo nel teatro.
Alcuni studi recenti indicano che l’olfatto è coinvolto anche in altri tipi di memoria e, in particolare, in quella spaziale.
Il Newbookclub Community Lab dà il via al progetto "Writing Community, la narrazione che ci unisce". Castiglione: "Attraverso lo strumento della narrazione cerchiamo di creare comunità, coinvolgendo persone di fasce di età diverse, ruoli e contesti sociali differenti"
In occasione della Giornata della Memoria, il film di Massimo Vincenzi mostra come l’arte sia stata fonte di sopravvivenza, di evasione, di mantenimento dell’Io. A scrivere la colonna sonora è Mattia Vlad Morleo, un compositore di soli 21 anni: “Molti giovani non sanno neppure perché si celebra la Giornata della Memoria, dobbiamo continuare a sensibilizzare per arginare il silenzio”
A Bologna Cotabo aderisce alla campagna di Tutti Taxi Per Amore. I cittadini potranno contattare il numero 333.621.8851. Il materiale raccolto sarà consegnato alla cooperativa Piazza Grande