In Lombardia è prevista la possibilità per “gli individui fragili con scarsa capacità di collaborazione” di essere sottoposti a tampone salivare, meno invasivo di quello rino-faringeo. Ma nessuna struttura lo esegue. Il caso di Paolo, sedato in vena
Mosaico
Quali obiettivi si prefiggono le cooperative sociali nell’attuazione del Pnnr? È stato il tema del webinar promosso dal Consorzio Nazionale CGM, Fondosviluppo in collaborazione con Confcooperative. Bruno: “La riforma del terzo settore ci consegna uno spazio di campo in cui noi della cooperazione abbiamo un maggiore protagonismo e dobbiamo saperlo sfruttare”
Il progetto “Io coltivo. Dall’orto alla tavola”, lanciato dalla Regione Emilia-Romagna, promuove l’orientamento dei consumi e l’educazione alimentare attraverso la creazione e la cura di un orto negli spazi verdi della scuola. Potranno aderire fino a 50 classi di scuole medie
Presentato fuori concorso al 39° Torino Film Festival, Il tempo rimasto di Daniele Gaglianone esce ora nelle sale italiane e inizia un tour delle sale in compagnia del regista. Lunedì 24 gennaio, alle 20,30, Gaglianone sarà al cinema Lux per presentare il suo film in compagnia di Stefano Collizzolli, coautore del soggetto.
Imminente l'arrivo in Italia della famiglia del signor Munzir al-Nazzal e del piccolo Mustafa, i rifugiati siriani ritratti nella fotografia dell'artista turco Mehmet Aslan vincitrice del 'Siena International Photo Award' 2021
Obiettivo, promuovere la pratica della legalità, difendersi dai comportamenti illeciti, rispettare i diritti dell’altro, insegnare a riconoscere diritti e doveri, diffondere il rispetto dell’altro nelle città e nelle comunità scolastiche
Superare la logica di una normativa scandita da obblighi, valorizzarne la portata culturale, unificare gli approcci tra le amministrazioni nazionali e locali e parlare alla cittadinanza. CSVnet, Forum nazionale e la direzione generale Terzo settore del Ministero del Lavoro fanno il punto a partire dai dati del portale Cantiere terzo settore
Iniziativa di Save the Children. Daniela Fatarella: “I più piccoli oggi, sono più consapevoli dei propri bisogni e vogliono fortemente contribuire al cambiamento del proprio Paese. Parlano di rispetto per l’ambiente, di luoghi puliti e di un’Italia solidale. Ma soprattutto, guidati da una nuova consapevolezza, vogliono essere ascoltati”
La denuncia di CoorDown, Favo e Uniamo: incrementi, riconosciuti dalla Corte Costituzionale, computati nell’Isee come un reddito. Inps "assicura di avere risolto tale criticità"
Il commento delle associazioni di caregiver in merito alla nuova disciplina delle assenze introdotta nel Lazio: “La Regione si impegni piuttosto a rivoluzionare i centri e gli accreditamenti”
Nel libro di Martina Riina l'impegno degli operatori nel quartiere popolare di Palermo, Borgo Vecchio. "Focus sulle pratiche che abbiamo sviluppato; si racconta un modo di stare nel quartiere che parte proprio da chi vive situazioni spesso di povertà e di emarginazione sociale"
Decima edizione dell'iniziativa promossa da Fiaba Onlus e il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati. "Stiamo formando una nuova generazione di tecnici sensibili al problema". Scadenza il 28 febbraio 2022
Il 22 gennaio 2022 si celebra il primo anniversario dell’entrata in vigore del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari adottato dalle Nazioni Unite (TPNW – Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons). Il trattato, ottenuto grazie all’azione della società civile internazionale guidata dalla campagna ICAN - Internationa Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Campagna Internazionale per l’Eliminazione delle Armi Nucleari), Premio Nobel per la Pace 2017, attualmente è stato ratificato da 59 paesi, ma non dall’Italia.
La denuncia del Naga. "Solo chi può pagare accede alle strutture private". E c'è chi rinuncia a farlo anche se ha i sintomi da Covid
L’Orchestra Senzaspine presenta il cartellone 2022: cinque appuntamenti, ognuno preceduto da laboratori e concerti accessibili, per portare la musica alle persone con disabilità superando le barriere sensoriali. Ussardi: “I significati della musica sono tanti quante le persone che ogni giorno la incontrano”