Mosaico

In Lombardia è prevista la possibilità per “gli individui fragili con scarsa capacità di collaborazione” di essere sottoposti a tampone salivare, meno invasivo di quello rino-faringeo. Ma nessuna struttura lo esegue. Il caso di Paolo, sedato in vena

Superare la logica di una normativa scandita da obblighi, valorizzarne la portata culturale, unificare gli approcci tra le amministrazioni nazionali e locali e parlare alla cittadinanza. CSVnet, Forum nazionale e la direzione generale Terzo settore del Ministero del Lavoro fanno il punto a partire dai dati del portale Cantiere terzo settore

Iniziativa di Save the Children. Daniela Fatarella: “I più piccoli oggi, sono più consapevoli dei propri bisogni e vogliono fortemente contribuire al cambiamento del proprio Paese. Parlano di rispetto per l’ambiente, di luoghi puliti e di un’Italia solidale. Ma soprattutto, guidati da una nuova consapevolezza, vogliono essere ascoltati”

Nel libro di Martina Riina l'impegno degli operatori nel quartiere popolare di Palermo, Borgo Vecchio. "Focus sulle pratiche che abbiamo sviluppato; si racconta un modo di stare nel quartiere che parte proprio da chi vive situazioni spesso di povertà e di emarginazione sociale"

Il 22 gennaio 2022 si celebra il primo anniversario dell’entrata in vigore del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari adottato dalle Nazioni Unite (TPNW – Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons). Il trattato, ottenuto grazie all’azione della società civile internazionale guidata dalla campagna ICAN - Internationa Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Campagna Internazionale per l’Eliminazione delle Armi Nucleari), Premio Nobel per la Pace 2017, attualmente è stato ratificato da 59 paesi, ma non dall’Italia.