L’annuncio del governatore Rossi: “La Giunta regionale della Toscana decide di rimborsare al personale dipendente delle aziende sanitarie la spesa della o del baby sitter per l'orario scolastico del figlio”
Mosaico
Franco Pesaresi commenta quanto previsto nella parte del decreto relativa alle strutture residenziali: “La formulazione generica favorisce comportamenti assolutamente diseguali in Italia”. Inoltre “dovrebbe essere la direzione sanitaria della struttura a decidere. Ma spesso non esiste”
A parlare è il presidente Alberto Alberani: "Abbiamo seimila educatori costretti a casa per l’emergenza sanitaria. Attiveremo il Fis, il Fondo d’integrazione sanitaria, ma siamo preoccupati: il reddito sarà ridotto, e non sappiamo quando arriverà”
Il Consorzio dell'Asparago di Pernumia non trova abbastanza manodopera per raccoglierlo. E' 'maturo', ma chi veniva per lavorare nei suoi campi ora sta alla larga causa coronavirus. A raccontarlo è Marco Zambon, presidente dell'associazione Dalla Terra alla tavola
A seguito della pubblicazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che, a partire da oggi e fino al 15 marzo dispone la sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado in tutta Italia, la Federazione italiana scuole materne (Fism) “chiede al Governo l’estensione di tutti gli ammortizzatori a tutto il territorio nazionale” relativamente al comparto educativo/scolastico.
L’emergenza legata alla diffusione del coronavirus ha portato il Dipartimento a prorogare il termine per gli enti per la presentazione dei nuovi programmi e progetti
"Quest'anno, il 6 marzo, spegniamo le luci e piantiamo un albero. Un albero fa luce".
Lo chiede il garante detenuti di Milano. Per effetto del decreto legge 9 del 2020, non sarà più possibile per i detenuti incontrare i famigliari all'interno degli istituti penitenziari fino al 31 marzo. Maisto: "Detenuti più preoccupati per i familiari fuori che per se stessi"
Positivo al coronavirus, Cilesi è morto in ospedale a Parma. Aveva sperimentato con pazienti Alzheimer la “terapia della bambola”, inventata in Svezia per i ragazzi con autismo e utilizzata in Italia per ridurre i comportamenti legati alle demenze
Volontari inattesi/1. Cinquanta anni di cui oltre la metà vissuti in Italia, presidente di un’associazione, tante esperienze di volontariato: “Per i migranti della mia generazione era più difficile… La chiave per integrarsi? La formazione”
I lavoratori del settore toccati dalla crisi sono quasi 20 mila. Valeria Negrini, presidente di Confcoopeative-Federsolidarietà: "Al danno economico bisogna aggiungere il disagio che stanno vivendo migliaia di persone che abitualmente usufruivano dei servizi delle nostre aziende"
Nella Giornata mondiale contro l'obesità, Unicef e Oms ricordano che ogni anno attraverso l'allattamento, in linea con le raccomandazioni internazionali, potrebbero essere evitati 100mila casi di obesità infantile
Ornella Favero, direttrice di Ristretti Orizzonti, ha raccolto via mail le impressioni dei detenuti del carcere di Padova dove per evitare i contagi sono state sospese le attività dei volontari: “Cresce la tristezza di sentirsi già in parte abbandonati”
Coldiretti Padova: “i mercati di Campagna Amica aperti regolarmente in tutta la provincia con tanti prodotti freschi e di stagione, sicuri, sani e genuini”
Un’Italia spaccata in due, con disuguaglianze tra donne, bambini e bambine rispetto alla popolazione di sesso maschile; tra Nord e Sud; tra Nord e Centro-Ovest da una parte, Centro-Est e Sud dall’altra. E’ quanto emerge da “Mai più invisibili”, il nuovo Indice 2020 di WeWorld sulla condizione di donne, bambini e bambine. Si conferma che la povertà femminile incide sull’inclusione/esclusione dei minori e che povertà economica e povertà educativa si intrecciano strettamente. Al via una campagna contro la violenza