“Che senso ha stare a pensare alle cose brutte che la vita ci mette davanti quando basta solo aprire gli occhi e guardare oltre le nostre paure per accorgerci di quante cose belle ci circondano?”. La storia coraggiosa di un giovane ex calciatore che ha scelto di trasformare la durissima prova della sua malattia in forza, solidarietà, messaggio d’amore per la vita, desiderio di donare un sorriso, speranza e vicinanza a chi soffre
Mosaico
In letteratura il tema dell'adolescenza è piuttosto ricorrente. Molti hanno provato a raccontare questa età così difficile.
Proprio quello delle produzioni ortofrutticole è uno degli esempi più importanti per comprendere quanto sia difficile fare agricoltura.
Può succedere che, quando meno ce l’aspettiamo, siamo noi a finire nel bel mezzo di una favola.
Ciò che può giovare di più alla fruizione di massa di questi importanti strumenti di salute è una sana e completa informazione sul prodotto.
Una campagna di mobilitazione contro la violenza di genere per la regione Emilia-Romagna in vista del voto del 26 gennaio. Tre le richieste: raddoppio delle risorse ai centri antiviolenza, sostegno economico alle vittime, istituzione di un fondo regionale. I candidati alla carica di Governatore rispondono in un video
L’ETNOFILMfest annuncia: "Lasciamo Monselice. La nuova giunta ha deciso di tagliare i fondi per il festival dell’80%, in altre parole si chiude". Parla il direttore Fabio Gemo
“Tafida Raqeeb è stata dimessa dalla Rianimazione e trasferita al ‘Guscio dei bimbi’ del Gaslini, dove ha iniziato un programma di riabilitazione e lo svezzamento parziale dalla ventilazione assistita”.
Sono aperte le iscrizioni all'iniziativa Cyberchallenge.IT, il programma italiano di addestramento rivolto a giovani interessati ai temi della sicurezza informatica, che riparte nel 2020 rilanciando l'obiettivo di cercare il 'talento cyber' nascosto nei giovani tra i 16 e i 23 anni. Il programma è organizzato dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Cini, in collaborazione con il Comitato Nazionale per la Ricerca in Cybersecurity, il Ministero della Difesa e il Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica.
È iniziato a dicembre, al centro delle famiglie in via Pierobon 19/B, il corso di italiano di livello base per mamme "Impariamo con te", con servizio di babysitting per i bambini. previsti 20 incontri. Le attività, promosse da Reti Progetto Ambra, sono gratuite.
Gli studenti Enaip del corso di carrozzeria riconsegnano alla Protezione civile un mezzo danneggiato dalla “tempesta Vaia” del 2018. Presenti alla riconsegna il sindaco Sergio Giordani e Antonio Piazza, funzionario della Protezione civile padovana.
Pur se il settore dell'uva da tavola risente di rilevanti debolezze del mercato, per l'uva da vino, la vendemmia 2019, specie nella nostra regione, anche se non con i record quantitativi del 2018 ha comunque soddisfatto i viticoltori.
Dall’azzeramento dell’Irpef agricolo, all’estensione al settore primario degli incentivi fiscali previsti per i piani relativi al manifatturiero, meglio noto come Industria 4.0 per l’acquisto di beni strumentali, tramite il credito d’imposta.
A riprova di quanto il futuro dell’agricoltura sia fondamentale per la qualità della vita delle comunità è stata la grande partecipazione all'assemblea provinciale di Cia-Agricoltori italiani di Padova, da parte degli associati, dei funzionari Cia e di molti non addetti ai lavori in senso stretto.
Successo per lo spettacolo di Guido Marangoni a Gallio. E per la collaborazione, ormai collaudata, tra Difesa del popolo, unità pastorale e comune di Gallio