In cura al Gemelli e allo Ieo, si sono conosciute su Facebook. Cinque donne con un tumore triplo negativo al seno, mamme di due figli, con la voglia di riprendersi in mano le loro vite. Da un selfie su WhatsApp è partita la storia di #zittocancro, per mettere a tacere il male che le ha colpite
Mosaico
Pietro Giunti ha fondato la pagina Facebook “Beyond the beard” 5 anni fa e oggi ha più di 600 mila follower. Lì parla di pace, libertà, uguaglianza, ma soprattutto di sé e qualche volta della sua malattia: “Non voglio che la sclerosi multipla sia il mio biglietto da visita, ho tanto altro da raccontare”
Ideato dall'associazione Asta, sarà presentato in Campidoglio il 28 ottobre: garantisce agli anziani un supporto per la cura dei loro animali domestici, quando loro non ce la faranno più. E anche “dopo di loro”
È quanto emerge dall’ultima indagine realizzata da Gfk Italia per Comitato Testamento Solidale che lancia un messaggio di sensibilizzazione: "Non è mai troppo tardi per decidere di inserire un lascito nelle ultime volontà"
Torna domenica 15 settembre 2019 la Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione, che invita a conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo, tra visite guidate a sinagoghe, musei e quartieri ebraici, concerti, incontri d’autore, spettacoli teatrali, degustazioni kasher e iniziative per i più piccoli.
Settembre è il mese della cultura per i codevighesi grazie alla manifestazione “Codevigo settembrino” che dal 15 al 29 propone, nei fine settimana, incontri gratuiti d’arte, di poesia, di musica e di scienza.
Rimane aperta al pubblico nel centro parrocchiale di Cristo Re a Padova fino a domenica 22 settembre la mostra con tutte le opere fotografiche che quest’anno hanno partecipato alla nuova edizione del concorso promosso dall’associazione Amici di don Lucio e dedicato al tema dell’attesa.
La decima edizione della grande festa "Parole di Lulù" di Shirin Amini e Niccolò Fabi arriva a Padova sabato 14 dalle 10.30 al parco degli Alpini a sostegno dei progetti di Medici con l’Africa a Beira in Mozambico.
All'appello, in questi giorni, risponderanno anche 272 mila studenti con disabilità. E nasceranno relazioni. Il libro di Iben Akerlie, “Il mio amico a testa in giù”, è la storia di un'amicizia “speciale”, fatta di timidezze e di “stranezze”, di paure e di tentennamenti
In Italia circa 200 decessi all'anno riguardano ragazzi sotto i 24 anni: la tendenza è in calo, ma cresce il fenomeno dell'autolesionismo. Call center e app per chiedere aiuto. Convegno al Bambino Gesù. Il 10 settembre la Giornata della prevenzione
Incontro della Coldiretti con tutti gli agricoltori del Veneto nei giorni scorsi a Orti di Bonavigo, a pochi chilometri da Montagnana e nel centro nevralgico produttivo ortofrutticolo della nostra provincia maggiormente colpito da quella che è ormai definita una invasione senza precedenti.
Con il Csv Vicenza un nuovo progetto e una piattaforma, operativa da fine settembre, per migliorare l’accessibilità dei servizi già attivi grazie alle associazioni del territorio.
A Vicenza, nell’ambito delle Giornate della solidarietà, sabato 28 settembre torna Azioni solidali vicentine in centro storico a cura del Csv Vicenza.
La rassegna di quattro venerdì dedicata alla sostenibilità e ideata dal Csv di Vicenza, con la collaborazione della giornalista Margherita Grotto, parte da quattro obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu e li declina sul territorio: realtà profit e non profit insieme per valorizzare il potenziale sociale. S'inizia il 20 settembre.
Domenica 29 settembre, nella tradizionale cornice di Prato della Valle, torna la Festa del volontariato provinciale curata dal Csv di Padova: oltre 300 stand, esibizioni, spettacoli e laboratori. Attenzione particolare allo sport e alla salute dei bambini.