Effetto serra. Secondo uno studio su Lancet planetary health entro il 2050 zinco, ferro e proteine presenti in frutta e verdura caleranno di quasi il 20 per cento
Mosaico
La Bassa in balia del tempo. Danni fino al 30 per cento della produzione di mais, orticoli e vigneti
Non è solo il caldo torrido con temperature medie stagionali al di sopra della norma a impensierire il mondo dei campi. Paradossalmente anche la pioggia, che può placare l'arsura della terra, quando si scatena con tratti monsonici e troppo spesso accompagnata dalla grandine, diventa uno dei nemici numero uno per colture e raccolti. Così come è successo appena qualche giorno prima di questa nuova tornata di caldo equatoriale in molte aree della nostra provincia.
L’agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile dedica due obiettivi all’ambito culturale. L’obiettivo 11 “Città e comunità sostenibili” prevede come traguardo “Potenziare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo” al quale si aggiunge l’obiettivo 4 per una “Istruzione di qualità”.
La più antica associazione padovana è l’Arciconfraternita di Sant’Antonio che ha uno statuto datato 1334 ed è quindi la prima associazione pubblica di laici e chierici di ambo i sessi.
Padova è un gioiello d’arte e di storia riconosciuto a livello internazionale. La candidatura a sito Unesco di Padova Urbs picta, unico dossier italiano per il 2020, rappresenta la valorizzazione degli straordinari cicli pittorici trecenteschi presenti in 8 siti padovani. L’iter è ancora lungo e l’esito sarà noto nell’estate del prossimo anno. Un aspetto che è emerso, in particolare, è che la presenza di beni culturali in sé non è sufficiente per rendere una città attrattiva dal punto di vista culturale e turistico, se quei beni non vengono curati, restaurati, valorizzati e resi fruibili. In questo un ruolo centrale è rappresentato dall’azione quotidiana di volontari qualificati e motivati.
Dietro a una bottiglia di rosso oppure di bianco, c’è un vasto sistema produttivo che significa non solo miliardi di euro di fatturato, ma, soprattutto, decine e decine di migliaia di posti di lavoro.
Con l'associazione Camm, danno un'educazione e un futuro a questi piccoli che vivono ai margini della società. Ma non solo. Offrono loro un tetto sicuro e da mangiare.
I numeri impietosi dicono che, insieme a cibo e liquidi, ciascuno di noi ingloba in media 2000 microframmenti di plastica alla settimana, per un peso totale di 21 grammi ogni mese
Dura accusa del presidente di Amici dei Bambini, Marco Griffini, dopo i dati del sondaggio Ipsos dei giorni scorsi. “Urge iniezione di credibilità con la definizione di regole chiare: no a stipendi eccessivi, no a ‘pornografia del dolore’ e pubblicità a pagamento”
Oltre 30 associazioni no profit si appellano alle Camere perché venga incardinata una proposta di legge contro l'eutanasia in modo che il Parlamento si assuma la responsabilità di una posizione contro l'ordinanza della Corte Costituzionale. "Parlamento non sia espropriato"
A due anni dall'entrata in vigore della legge Lorenzin sull'obbligatorietà dei vaccini, le coperture sono in aumento ma per il presidente della Società italiana di pediatria c'è ancora molto da fare. Prezioso l'impegno di medici e pediatri per la costruzione di una cultura vaccinale, mentre a Verona una bimba colpita dal tetano lotta da un mese per la vita e dalla Provincia autonoma di Trento arriva un'incredibile proposta
Sempre più diffuse tra adulti, adolescenti e bambini le nuove dipendenze da Internet e social. L'esperto: "Tecnologia potente e pervasiva, ma si possono prevenire e curare con sane attività e relazioni autentiche nella vita reale". E attenzione ai piccoli: più tardi usano smartphone e pc, meglio è
"Per me è stato anche una bussola rispetto ai fatti dell’attualità. Rappresentava una voce di buon senso, autorevole, sempre molto forte". A parlare di Andrea Camilleri al Sir, nel giorno della sua morte, è la scrittrice messinese Nadia Terranova, tra i classificati nella cinquina del Premio Strega 2019
Azioni di cittadinanza attiva, una serata dedicata allo spettacolo e al dialogo tra adulti e ragazzi, che vedrà anche la partecipazione di Anna Foglietta, Gianrico Carofiglio, Amir Issaa e i ragazzi di Friday 4 Future
Il ricercatore in astrofisica Stefano Marchesi ripercorre le vicende dell’esplorazione lunare, fortemente segnate da motivazioni politiche