Le imprese agricole che praticano anche l’agriturismo sono oltre 23mila; negli ultimi dieci anni questa attività è cresciuta con percentuali di crescita in doppia cifra.
Mosaico
La vendemmia 2019 si annuncia posticipata di circa 10/15 giorni rispetto allo scorso anno, mentre dal punto di vista quantitativo non rispetterà la ciclicità che la vorrebbe scarsa, riportandola invece su livelli normali/abbondanti, comunque inferiori al 2018.
Dal 26 al 30 giugno a Padova c’è Right2City festival di Avvocato di strada sul diritto alla città anche per chi non ha fissa dimora. Sempre più gravi, infatti, oggi sono le violazioni ai diritti fondamentali.
Nei comuni della doc Merlara il Gal patavino è motore economico dei progetti Green vision e Risorsa per vigneti ecosostenibili.
L'ultima edizione dell'inventario, mette in luce i cambiamenti occorsi nelle strategie di gestione e propone una classificazione dei rifiuti radioattivi più efficace e precisa
La malattia e il lavoro da freelance, tra difficoltà quotidiane e ricerca di soluzioni. “Abbiamo bisogno di scegliere persone e tempi per svolgere i nostri compiti”. Fare rete oltre la solitudine: il network come possibile risposta
Sta entrando nel vivo il percorso di elaborazione che accompagnerà la discussione e la creazione del palinsesto per Padova capitale europea del volontariato 2020 attraverso la creazione di 7 tavoli di lavoro ed elaborazione che prendono spunto dalle tematiche prioritarie evidenziate dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
La violenza non ha età e, anzi, diventa più difficile da riconoscere e da far emergere soprattutto quando si parla di violenza intrafamiliare. Il Centro Veneto Progetti Donna Auser, associazione con ventennale esperienza nel campo della violenza femminile, ha dedicato a questa problematica un progetto con sviluppo provinciale e che vede la collaborazione di diversi circoli Auser della provincia di Padova.
L’edizione estiva di Interreligious 2019, la rassegna di dialogo interreligioso proposta da CSV Padova e Centro Universitario e diretta da Beatrice Rizzato, è dedicata al tema “Religioni e Nuove Generazioni” ed ha lo scopo di fermare l’attenzione sui cambiamenti che stanno avvenendo attorno a noi.
“La morte non arriva con la vecchiaia, ma con la solitudine”, lo scriveva Gabriel Garcia Marquez ed è quanto mai attuale anche nei nostri contesti cittadini, dal capoluogo di provincia ai comuni più piccoli. E’ da questa evidenza che muovono molte progettualità che hanno come focus la persona anziana e che nella città di Padova si sta cercando di mettere in rete e a sistema, valorizzando le specificità di ciascuna associazione.
Si spegne a 96 anni Franco Zeffirelli, autore di cinema, teatro e lirica, apprezzato in Italia e all’estero. Tra i suoi film celebri “Gesù di Nazareth”, “Fratello sole, sorella luna” e il ciclo shakespeariano
La proposta di modifica è stata inserita in un emendamento del Decreto Crescita e prevede una nuova scadenza con maggioranze agevolate anche per bande musicali e imprese sociali. Tante le perplessità. Fiaschi: “Proroga utile solo se parte il registro unico del terzo settore”
Nel 2017/2018 gli alunni con Dsa sono stati oltre 276 mila. Più certificazioni al Nord-Ovest. In 4 anni quelle per la dislessia sono salite da circa 94 mila a 177 mila (+88,7%)
Aveva 63 anni, era stata delegata del movimento femminile e vice nazionale nonché pioniera del progetto scuole. Lascia il marito Eugenio Zaggia, ex presidente Coldiretti Padova. Lunedì il funerale a Maserà
Sarà un’immersione nel colore la visita alla mostra “Cromogonie. Ritratto del paesaggio interiore” di Antonella Benanzato che verrà inaugurata venerdì 14 giugno alle ore 18 alle Scuderie di Palazzo Moroni, dove rimarrà aperta al pubblico, ad ingresso libero, fino al 14 luglio (orario 9.30-12.30 / 14-19; chiuso lunedì).