Mosaico

Anche per il 2019 il Csv di Vicenza riconferma l'impegno a lavorare nella direzione della co-progettazione, secondo i nuovi principi della riforma del Terzo settore che non consente più finanziamenti diretti alle associazioni. Nel 2018 sono già stati numerosi gli esempi di sinergia tra Csv di Vicenza, le associazioni locali e le istituzioni. Volontariato significa condivisione di tempo ed emozioni, così nascono appuntamenti dedicati a tutti i volontari e alla città.

Le oltre 6.000 associazioni padovane entro il 2 agosto 2019 sono chiamate a modificare lo statuto per adeguarsi al Decreto del Terzo Settore (D. Leg. 117/2017). Il CSV Padova invita tutte le associazioni ad un incontro formativo, sabato 16 febbraio alle 9.30 a Villa Ottoboni.

Nuovo anno formativo per la scuola "Luciano Tavazza" per formare volontari e cittadini responsabili. "Il valore aggiunto della Scuola è stata la possibilità di condividere le nostre esperienze di volontariato". Le prime due aree formative della scuola di volontariato e legame sociale “Luciano Tavazza” riguardano la raccolta fondi e le motivazioni e il reclutamento dei volontari.

Il vigneto veneto ha prodotto nel 2018 ben 16.409.000 quintali di uva, pari ad un impensabile 48,87 per cento in più rispetto al 2017 pur ricordando che quest’ultima era stata un’annata scarsa e che il dato comprende una quota dell’8,45 per cento dei nuovi impianti entrati in produzione nel 2018. Si tratta in ogni caso di una super produzione che ha trovato documentate conferme e dettagli a Lonigo, presso Cantine Collis, in occasione del tradizionale focus dedicato al consuntivo della vendemmia organizzato da Regione e Veneto Agricoltura con Avepa.

È passata anche la “Notte del Liceo Classico”. Quest’anno ha conosciuto la quinta edizione e l’evento ha raccolto l’adesione di ben 433 istituti d’Italia, con partecipazione in crescita rispetto allo scorso anno, quando i Licei aderenti erano stati 407.

Non ha mai corteggiato le mode, è andato spesso controcorrente, anche quando si è trattato di sfidare la mitologia imperante della contestazione studentesca e il mito pseudo-salvifico della violenza purificatrice. È stato un poeta in musica, questo è sicuro, che ha avuto il grande merito di avvicinare i giovani alla poesia e di far loro capire che la letteratura non è estranea alla vita, ma anzi, sa tradurre ciò che ci sembra inesprimibile in parole umane. Il perdono ai suoi rapitori è stata la prova reale che la ricerca di Dio del Faber non si fermava alla parole. Anche se le sue parole e le sue note hanno tracciato un capitolo della letteratura e della musica d’oggi

Si è spenta una figura importante nella storia della Confesercenti, Vittorio Romano, che all’inizio degli anni settanta è stato tra i primi commercianti di alimentari a partecipare alla costituzione dell’associazione AELA che nel 1971 avrebbe dato vita, insieme agli ambulanti e ai benzinai, alla Confesercenti Padovana, l’associazione delle micro imprese commerciali.

I servizi per la formazione di Fondazione Irpea. C’è tempo fino al 31 gennaio per le iscrizioni all’anno scolastico 2019-20. Persona al centro e sviluppo di life skills: alla Scuola Vanzo a Padova e a La Città dei bambini di Rubano c’è la ScuolachEmotiva

Impegni su Xylella, danni da gelate e frodi alimentari: sono quelli che ha preso il ministro delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, Gian Marco Centinaio, durante l’incontro con la delegazione della Coldiretti, guidata dal presidente, Ettore Prandini, martedì 8 gennaio, in occasione della manifestazione che ha portato migliaia di agricoltori in piazza a Roma a sostegno del piano “Salva olio”, messo a punto dall’organizzazione. La testimonianza di una giovane produttrice di Brindisi, Benedetta Liberace

E’ sostenuto dalla Regione Sardegna il progetto che dagli Stati Uniti sbarca in Italia, nella casa circondariale di Uta-Cagliari, e che assegnerà ai ristretti la qualifica di istruttore. Il direttore, Marco Porcu: “Ognuno di noi avrebbe qualcosa da imparare da un’esperienza del genere”