A settant’anni era divenuto l’icona di un tempo, quello del breve sogno glamour del passaggio tra i battaglieri Settanta e i nottambuli ed eleganti, a modo loro, Ottanta. L’incendio della sua Ferrari nel 1976, che pur lasciandolo sfigurato per sempre non gli impedì di ritornare in competizione ufficiale dopo poco più di quaranta giorni, la sua freddezza fino alla glacialità (ringraziò solo dopo molti anni i suoi soccorritori, suoi colleghi che avevano rinunciato a proseguire la gara per soccorrerlo), erano diventati proverbiali, come anche la sua proverbiale capacità di programmare la sua attività
Mosaico
Il presidente del Cnca legge l'incidente mortale di sabato sera sulla A1 come risultato di comportamenti che rischiano di essere considerati "normali", fa il punto sul consumo delle nuove sostanze e sulla loro diffusione tra adolescenti inconsapevoli dei rischi. Parola d'ordine prevenzione. Ma anche presenza nelle periferie abbandonate da tutti
Nell'imminente futuro Padova ha di fronte a sé una grande responsabilità e un impegno sfidante. Essere capitale europea del volontariato per il 2020 significa avere la responsabilità di divenire luogo di buone pratiche, di condivisione di esperienze innovative e di talenti e vuol dire impegnarsi per rendere tutto ciò accessibile a tutti.
Le notizie e i servizi giornalistici sul digitale, sull’intelligenza artificiale, sui robot sono da tempo usciti dalle pagine delle riviste scientifiche per entrare in quelle cartacee ed elettroniche dei media generalisti.
Bilancio positivo per il convegno organizzato in sinergia da Csv Vicenza e dall'associazione oncologica Mai soli e che si è svolto a Marostica “Fine vita: sostenuti dalla scienza, accompagnati con amore” nell’ambito del progetto “Donare per il tuo domani”. Il tema ha approfondito la legge 219/17 sul biotestamento.
L’export del settore è cresciuto ancora, ma la complessità della situazione internazionale obbliga a fare molta attenzione.
Tutta la letteratura mondiale è un proliferare di libri in cui l’elemento religioso, comunque lo si veda, è vivo e vegeto.
Perché l’epidemia influenzale, ogni anno responsabile di circa mezzo milione di morti in tutto il mondo, si verifica con andamento stagionale?
A Exco 2019 progetti di cooperazione internazionale "orfani" battuti a una insolita asta, la prima in Italia, per dare loro una paternità economica. L'idea che è piaciuta di più riguarda un intervento a sostegno di agricoltori in Camerun. 6 mila i visitatori della tre giorni
Utile sopra i 3 milioni di euro; +11% i prestiti a nonprofit e famiglie; in calo NPL. La nuova presidente è Anna Fasano.
Daniel Uche, da quando aveva 11 anni, è stato un soldato del Massob, il Movimento separatista del Biafra. Oggi, a 31 anni, vive a Trento, dove lavora, si sta per diplomare al liceo economico sociale e fa volontariato. "Dicevano che noi bambini eravamo un’arma importante”
E' il lavoro dell'impresa cooperativa simulata "Officina Marmocchi", portato avanti dai ragazzi della scuola media Marmocchi dell’Istituto comprensivo 1 di Poggibonsi (Siena)
L'appuntamento di giovedì 6 giugno verte su sviluppo sostenibile e scelte quotidiane.
Dio in programma, scuola e religioni nell’Europa unita (1957-2017) di Flavio Pajer, con prefazione di Luciano Pazzaglia (ELS La Scuola – Morcelliana) è un libro di grande utilità per l’ampia informazione che offre sull’evoluzione complicata che ha subito in Europa (e dintorni) la problematica dell’insegnamento religioso nella scuola pubblica, da un punto di vista culturale, politico e istituzionale.
Da oltre 50 anni Telefono Amico Italia, grazie a 500 volontari suddivisi in 20 centri sul territorio nazionale, ascolta le persone che hanno bisogno di aiuto garantendo l'anonimato. Circa 50 mila le richieste di sostegno arrivate lo scorso anno all'associazione, che ha offerto 9 mila ore di assistenza telefonica