Mosaico

Sono state consegnate nei giorni scorsi le insegne ufficiali per le fattorie sociali iscritte all’albo della Regione Veneto. Presenti anche le realtà di Coldiretti che hanno potuto ritirate targa con il nuovo logo realizzato dalla scuola vincitrice del concorso emanato dall'amministrazione regionale che ha indetto una vera e propria gara per studiare uno stemma identificativo di queste realtà agricole che operano nel pieno rispetto di un senso etico che vale quanto un tesoro.

Il 5 maggio la ricorrenza, che intende sottolineare il significato e il valore della vita indipendente. A Milano il corteo promosso dal Comitato lombardo e da alcune associazioni, per chiedere finanziamenti per l'assistenza personali, abbattimento delle barriere e pari opportunità. “Le persone con disabilità non siano prigioniere in casa propria, ma neanche bambolotti in istituto”

Ogni vittoria, ogni scudetto granata era la consolazione di un “popolo” che magari lavorava alla Fiat, abitava nelle case Fiat: ma sentiva fortissimo il bisogno di essere diverso, di conservare una propria autonomia – di pensiero, di ideali. Ovviamente bisogna rifuggire dall’equazione torinista = comunista. Ma certi sentimenti si confondevano

Torna in Veneto il Treno della salute: dal 2 al 22 maggio farà tappa in diverse città della nostra regione, fermandosi nelle principali stazioni, per alcuni giorni e offrendo, a chi lo desidera, controlli per la propria salute e consigli per uno stile di vita sano ed equilibrato. La prima tappa del Treno, dopo l’inaugurazione ufficiale, è a Padova, venerdì 3 maggio, alle ore 9.45.

Gestiscono hotel, ristoranti e bar e hanno inserito nel proprio staff un lavoratore con sindrome di Down. Oggi assicurano: “Il clima di squadra è migliorato, c'è più tolleranza tra i dipendenti e i clienti sono contenti. E c'è anche un vantaggio economico”. Flash mob #Downlavoro il primo maggio

Ogni 4 ore in Italia una persona riceve una diagnosi di sclerosi multipla (Sm). La malattia può manifestarsi in persone di qualsiasi età e condizione ma i dati ci dicono che è diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni e le donne sono colpite in numero doppio rispetto agli uomini.

Francesca Visentin, giornalista padovana della redazione cultura del Corriere del Veneto, scrittrice con il pallino dei diritti e delle pari opportunità, firma la nuova guida turistica Padova al femminile di recente uscita per Morellini editore.

Fra le attività che si possono sviluppare all'interno di un'impresa agricola, l’agriturismo non è solo una fra quelle più immediatamente remunerative per l'agricoltore, che non deve attendere i lunghi tempi derivanti da qualsivoglia pratica agricola, ma è anche una di quelle eccellenze del saper fare italiano sempre più apprezzate. Sia dagli stranieri che amano il nostro Paese sia dalle migliaia di italiani che scelgono di trascorrere giornate di vacanza fra le atmosfere rurali di luoghi lontani dalle città e dai ritmi frenetici della quotidianità.