Il paese che aveva 7 campanili di Renzo Mazzaro. Superare i campanilismi per trovare un’identità

Il paese che aveva 7 campanili di Renzo Mazzaro è un reportage giornalistico che racconta i cinquant’anni di storia del coro Serenissima e cinquant’anni di storie di Vigonza e dintorni: un tuffo nell’attualità e nella complessità che porta alla luce i cambiamenti di un territorio

Il paese che aveva 7 campanili di Renzo Mazzaro. Superare i campanilismi per trovare un’identità
È stato Napoleone, nel 1805, a mettere insieme le sette frazioni, disperse in un’area di 33 chilometri quadrati, che compongono il Comune di Vigonza, il secondo più popoloso della provincia di Padova, dopo Albignasego. È lui che ha ridisegnato i confini amministrativi. A lui quindi vanno imputate le discordie e i campanilismi che ancora oggi si percepiscono? «Raccontare Vigonza non è facile – dice Renzo Mazzaro, giornalista e autore del libro Il paese che aveva 7 campanili, uscito lo scorso ottobre per Ronzani editore...