Migranti, nel Lazio e a Roma presenza stabile ma più difficoltà

E’ il quadro che emerge dal Rapporto dell'Osservatorio romano sulle migrazioni, che viene pubblicato oggi. Stranieri sempre più vulnerabili per effetto del decreto Salvini e delle conseguenze legate al coronavirus. Associazionismo fondamentale per aiuto sanitario e formazione

Migranti, nel Lazio e a Roma presenza stabile ma più difficoltà

La situazione migratoria nel Lazio resta stabile, ma ad emergere sono nuove difficoltà: gli effetti sempre più visibili dei decreti sicurezza del 2018, che hanno accresciuto sacche di esclusione, e le conseguenze della nuova emergenza legata al Covid 19 che espone i migranti e le fasce più vulnerabili della popolazione a ulteriori fragilità. E’ il quadro che emerge dal Rapporto dell'Osservatorio romano sulle migrazioni, che viene pubblicato oggi.  Secondo il report le politiche hanno  alternano interventi securitari a provvedimenti umanitaristici di cortissimo respiro, due estremi in fin dei conti speculari nel loro ruolo di sostituti e surrogati di ciò che davvero manca: il piano dei diritti e della piena cittadinanza. Stando ai dati, al 1° gennaio 2019 gli stranieri residenti nel Lazio sono 683.409: 556.826 nella Città metropolitana di Roma (382.577 nella Capitale e 174.249 negli altri comuni) e 126.583 nelle altre province (18,5%). In media, rappresentano l’11,6% della popolazione della regione. Ai romeni, che superano i 230mila residenti (un terzo degli stranieri in regione), seguono quattro gruppi asiatici: filippini (6,8%), bangladesi (5,4%), indiani (4,4%) e cinesi (3,7%). Tuttavia, se si esclude la Città metropolitana di Roma, i filippini calano a favore di indiani e albanesi.

Il rapporto ricorda che trent’anni fa il Lazio registrava un’incidenza della popolazione straniera su quella totale del 2,2% e i suoi immigrati (113.706) vivevano per il 76,6% nella Capitale e per il 13,1% nei restanti comuni della sua provincia. In Italia allora quasi 1 straniero su 5 risiedeva nel Lazio. Oggi risiede nel Lazio poco più di 1 straniero su 10 (13,2% del totale nazionale), eppure il numero complessivo degli immigrati residenti in regione è cresciuto di sei volte e supera le 680mila unità. “Il fenomeno migratorio si inserisce in un quadro complessivo di declino demografico: tra il 2014 e il 2019 la popolazione del Lazio è sempre calata, nonostante siano aumentati gli stranieri residenti (+67.003: +10,3%) e quelli che hanno ottenuto la cittadinanza italiana (+48.083).
Nel 2018, per la prima volta, l’incremento della popolazione straniera non ha compensato il calo di quella italiana (-21.546 italiani vs +3.935 stranieri) e la regione ha perso 17.611 residenti, non solo per l’elevata mortalità, ma anche per via di una nuova emigrazione - si legge nella ricerca -. Dal 2008, infatti, nel Lazio il saldo tra iscrizioni e cancellazioni di italiani da eper l’estero è negativo. Nel 2018 sono 10.103 gli italiani che si sono cancellati per trasferimento di residenza all’estero, 8.176 dei quali dalla sola Città metropolitana di Roma.
Tra vecchi e nuovi emigrati, al 31 dicembre 2018 si contano 461.785 laziali all’estero iscritti all’Aire, il 34,9% dei quali per espatrio (motivo che sale al 61,1% tra i nuovi flussi del 2018, pari complessivamente a 16.563 persone)”.

L’81% della presenza straniera si concentra nell’area di Roma 

La maggior parte degli stranieri si concentra nell’area di Roma, al 1° gennaio 2019 la Città metropolitana di Roma conta 556.826 residenti stranieri, l’81,5% del totale regionale e oltre il 10% di quello nazionale, confermandosi l’area metropolitana con il più alto numero di immigrati. La loro incidenza sul totale dei residenti è del 12,8% e supera tanto la media nazionale (8,7%) quanto quella regionale (11,6%). Le donne rappresentano il 52,6% (Italia: 51,7%) e i minori quasi il 18% (Italia: 20,2%). Il rapporto rileva come il 2018 si sia distinto per il gran numero di cancellazioni dovute a irreperibilità o scadenza del permesso di soggiorno (23.675, 51,9% delle cancellazioni totali): trasferimenti all’estero non comunicati, cancellazioni da residenze fittizie, ma anche allontanamenti dei titolari di protezione umanitaria dalle strutture di accoglienza a seguito del Decreto sicurezza del 2018. Sul totale i residenti stranieri sono calati di 2.982 nella Capitale (dove le cancellazioni per altri motivi hanno superato il 63% del totale), ma sono aumentati di 3.014 nell’hinterland, che in tutto conta 174.249 stranieri, il 31,3% della Città metropolitana. I non comunitari soggiornanti nella Città metropolitana sono 349.596 (48,5% donne), oltre la metà con un permesso a tempo indeterminato. Tra i permessi a termine, prevalgono i motivi familiari (43,7%), il lavoro (27,8%) e i permessi per asilo o altra forma di protezione (11,9%). Nella Capitale gli stranieri iscritti in anagrafe sono 382.635 e incidono sulla popolazione per il 13,4%. Il loro numero è in calo rispetto al 2017 (-0,8%), soprattutto a causa delle cancellazioni per irreperibilità accertata o mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale. I minori sono il 16,8%, ma raggiungono il 19,0% nel municipio V, il 20,3% nel XI e il 23,1% nel VI. Per i due terzi sono persone iscritte all’anagrafe da almeno 5 anni, il 6,8% da meno di 1 anno. 

L’accoglienza in calo tra Siproimi e Cas

Il rapporto ricorda che nel Lazio, al 31 dicembre 2019, i migranti nei centri Cas e Siproimi sono 8.515. Per effetto del  decreto legge del 4 ottobre 2018 n. 113 il numero è sceso. Il provvedimento, infatti, ha limitato l’accesso al Siproimi (ex Sprar) a titolari di protezione internazionale, minori stranieri non accompagnati e titolari di permesso di soggiorno per casi speciali, destinando i richiedenti asilo in attesa di risposta ai centri di accoglienza straordinaria (Cas) ed escludendo i titolari di protezione umanitaria. In tutto, il circuito Siproimi del Lazio nel 2019 ha accolto 4.870 persone in 3.399 posti, di cui 25 per disagio mentale e disabilità fisica e 71 per minori non accompagnati. I progetti sono scesi da 55 a 48, mentre gli enti locali titolari di progetto sono 43. Tutte le province hanno dei progetti Siproimi: 12 a Roma, 12 a Latina, 9 a Rieti, 9 a Frosinone e 6 a Viterbo. Se si esclude Roma metropolitana (2.173 posti, di cui 1.928 nella Capitale), la provincia di Frosinone ha il numero più elevato di posti (423), seguita da Latina (402), Rieti (245) e Viterbo (156). Sempre nel 2019 (fine ottobre) i Cas del Lazio contavano 5.937 persone (ad agosto 2018 erano 9.894), distribuite per il 40% nella Città metropolitana di Roma (2.380) e, a seguire, nelle province di Frosinone e Latina. I Cas sono presenti in 110 comuni, la maggior parte dei quali afferenti alla provincia di Frosinone (42 comuni, pari al 38% del totale). I minori non accompagnati accolti in regione a fine 2019 sono 428 (6.054 in Italia). Dopo gli egiziani (34% dei presenti), i più numerosi sono divenuti gli albanesi (28%).

L’assistenza sociale nel Lazio

Nel 2018 nella regione Lazio sono stati 419.696 gli stranieri conosciuti all’Inps, ripartiti tra lavoratori (85,5% del totale), pensionati (6,6%) e beneficiari di indennità di disoccupazione (7,9%). In media la quota di lavoratori tra gli stranieri è pari all’85,9%, mentre tra gli italiani scende al 53,5%. L’83,4% si trova nella Città metropolitana di Roma (350.132) e i restanti si dividono tra un 8,1% nella provincia di Latina (33.811) e un 7,9% nelle altre (Viterbo 3,3%, Frosinone 3,1%, Rieti 1,5%). Rispetto al totale dei lavoratori e dei pensionati nel Lazio, gli stranieri rappresentano il 12,4%: 18,7% tra i lavoratori e 2,5% tra i pensionati. I settori di lavoro in cui si raggiungono le incidenze massime sono quello agricolo (48,9%) e quello domestico (85,3%). Complessivamente i lavoratori dipendenti stranieri percepiscono un reddito medio annuo di 11.714 euro, meno della metà di quello dei dipendenti italiani (24.965 euro), soprattutto a causa della diversa composizione per qualifica all’interno dei singoli settori di lavoro. Inoltre, sono più esposti al rischio infortunistico: su 45mila denunce di infortunio registrate nel Lazio nel 2018, l’11% è a carico di lavoratori nati all’estero (5.012), il 15,7% per gli infortuni mortali.

I lavoratori stranieri nel 2018 ammontano nell’area metropolitana a 275.198 su un totale di 1.842.184. I più numerosi sono i romeni (35,6%) e i filippini (in Italia ai romeni seguono gli albanesi). Il 40,9% dei lavoratori immigrati è un dipendente di famiglie o convivenze a fronte del 7,3% tra gli italiani, e il 13,2% è occupato nella ristorazione/ricezione (6% gli autoctoni). Inoltre, l’edilizia ne impiega l’11,6% (vs 3,9%) e il settore agricolo il 2,6% (vs 0,6%). Nella maggioranza dei casi si concentrano in lavori a bassa qualificazione e spesso non corrispondenti alla formazione posseduta: nella Città metropolitana di Roma il 59,5% degli stranieri svolge professioni a bassa qualificazione, che invece coinvolgono solo il 16,9% degli italiani; viceversa, il 27,5% degli italiani ha un ruolo da dirigente o di alta specializzazione, contro il 5,4% degli stranieri. E questo, nonostante l’area romana si differenzi per una percentuale superiore a quella nazionale di lavoratori stranieri con titoli di studio medio-alti. A Roma, infatti, 1 straniero occupato su 2 possiede una formazione pari o superiore al diploma (51%; 37,7% in Italia), eppure il 30,6% con una formazione universitaria o post universitaria svolge un lavoro non qualificato (esercitato, al contrario, solo dall’1% dei romani con la stessa formazione). Crescono le imprese gestite da lavoratori nati all’estero: nel Lazio 79.845, quasi un settimo di tutte quelle registrate in Italia. 

Il ruolo centrale del Terzo settore nell’assistenza ai migranti

Il rapporto sottolinea che l’associazionismo oggi, a Roma e nel Lazio, assicura un supporto ai servizi pubblici del territorio per garantire a tutti gli stranieri, anche senza permesso di soggiorno, l’accesso alla salute e alla formazione. In ambito sanitario, al Servizio nazionale si affiancano i network sociali, in particolare il GrIS, grazie alla cui storica attività oggi il Lazio conta 51 ambulatori dedicati agli stranieri senza permesso (Stp e Eni), di cui 42 nella sola area metropolitana di Roma. Nel territorio di Latina, grazie alla collaborazione tra la Asl ed Emergency, sono presenti 7 ambulatori Stp (Latina, Pontinia, Terracina, Sabaudia, Aprilia, Gaeta e Priverno) e ne è programmata l’apertura di un altro a Fondi. Anche grazie a questa rete, la Regione garantisce un’adeguata tutela sanitaria ai migranti irregolari (11.581 Stp e 2.142 rilasciati nel 2019), tutela che durante l’emergenza del Covid-19 è stata rafforzata, con la proroga per l’intero anno 2020 di tutti i tesserini Stp/Eni in corso. Ma l’area forse più dinamica è quella della formazione: dalla alfabetizzazione e formazione degli adulti alla scuola dell’obbligo per i minori. La formazione degli adulti è assicurata dai Cpia e dalla Rete ScuoleMigranti. Il Rapporto riporta i casi di diversi Cpia: il Cpia 10 del Lazio nel Sud pontino, il Cpia Roma 1 (che con il Municipio III di Roma Capitale ha attivato il progetto “Mamme a scuola”), il Cpia 3 del Lazio. Da parte sua, ScuoleMigranti ha assicurato in tutta la regione una rete di 134 scuole di italiano gestite da 40 associazioni, cui si sono iscritti 10.772 migranti.

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)
Fonte: Redattore sociale (www.redattoresociale.it)