Paolo Franco, originario di Padova, vive in Germania da più di quattro anni. "Qui sovrabbondano alberi di Natale, addobbi con luminarie, stelle comete, renne e babbi Natale... ma almeno nelle chiese cattoliche viene allestito ancora il presepio. Ecco qui alcune scene di questa Natività così speciale.
Presepi
Il presepe della famiglia Tognoni
Alcune immagini del presepe della parrocchia di san Cristoforo in Cogollo del Cengio (VI) curato da Giuseppe Calgaro e alcune persone della parrocchia
Atmosfere di una volta contemplando questo presepe artigianale fatto in legno, argilla, sughero, polistirolo e rame, popolato da statuine Fontanini dai colori vivaci provenienti dagli anni '60.
Questa la natività composta da Andrea e Lidio Zaggia di Due Carrare, Padova.
L'atmosfera incantevole del presepe della chiesa di Sarmeola
Il presepe di quest’anno, a Laghi, richiama i segni battesimali. Oltre i personaggi del presepe – Gesù, Maria, Giuseppe, bue, asino, angeli, il pastore della meraviglia, il pastore della carità, i pastori in generale – troviamo un fiume bianco con tante gocce azzurre, sulle quali i nostri ragazzi dell’iniziazione hanno scritto il loro nome e la data del loro battesimo.
#dalPresepeAllaVita è il progetto d’Avvento che il settimanale diocesano La Difesa del popolo lancia quest’anno in collaborazione con l’Ufficio per le Comunicazioni sociali della Diocesi di Padova. Nel decimo video protagonisti Paola e Francesco Roveron incaricati diocesani per la pastorale della famiglia.
Nella chiesa di San Pio X a Padova l'esposizione del presepe ambientato in una zona montana veneta visitabile dalla notte di Natale al 2 febbraio.
Il presepe costruito con i bambini dell'iniziazione cristiana nella parrocchia di San Giacomo di Albignasego è stato costruito con materiali di riciclo. Ognuno ha potuto contribuire trovando un momento in famiglia per dedicarsi a Gesù. Proprio per il presepe è stato intitolato " # una casa per Gesù".
Il presepe di Paola e Mimì
Alcuni presepi realizzati su tronco albero, guscio di noce, conchiglia e pietra, pezzo di legno trovano lungo la spiaggia appoggiato su base di legno di Nadia Polato.
"Betlemme è assorta nelle sue faccende quotidiane... lassù nel silenzio, si compie il miracolo". Il presepe di Diego Ruzzon e di sua mamma Francesca.
Il presepe della scuola dell'infanzia Carlo Collodi di Montagnana
"Quest anno ho fatto il presepe dentro una valigia aperta", racconta Marilla Lovato, "piena di oggetti per un eventuale viaggio. Il senso è "ricordati di portare Dio nel tuo viaggio".
Un presepe realizzato interamente con oggetti riciclati, in collaborazione con le insegnanti e le famiglie. È questo il presepe degli alunni della 3° B della scuola Galileo Galilei di Cadoneghe.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...10