L’Avvento era cominciato, lo scorso 1° dicembre, con la visita di papa Francesco a Greccio, tra le rocce di quel santuario in cui il santo di Assisi, quasi 800 anni fa, “inventò” il primo presepe. In quell’occasione, papa Francesco ha inviato alla cristianità la lettera apostolica Admirabile signum “sul significato e il valore del presepe”, nella quale ribadisce l’importanza di questa così antica tradizione.
Presepi
Il presepe è visitabile fino a febbraio.
La nostra concittadina Maria Zevrain, insegnante a Bruxelles, ci ha mandato la foto di questo coloratissimo presepe realizzato utilizzando colori, forbici e... una scatola da scarpe alla Scuola Europea, classe 1 italiana.
Il presepe alla Ss. Trinità dell’Unità Pastorale dell'Arcella
Il presepe di Graziano Braggié
Il presepe di Ilaria Giagio e di Giovanni Boschello
Il presepe è visitabile tutti i giorni secondo gli orari di apertura della chiesa fino al 2 febbraio.
Il presepe della famiglia Marcato
Arroccato e a più livelli: il presepe della famiglia Tognoni
Richiama l’Avvento Caritas il presepe della parrocchia di san Giovanni Battista, nell’Unità Pastorale di Agna.
Speciali i presepi che sono stati realizzati nelle chiese di Mandria e di Voltabrusegana: «Li abbiamo chiamati Bet-Lego – raccontano dalle parrocchie – perché riproducono Betlemme con i Lego».
Ha confermato di essere il più grande presepio vivente del Vicentino, come pure dell’intero Nordest, quello che si è svolto il 28 e 29 dicembre scorso nelle grotte di San Donato di Villaga. Un luogo rupestre, preistorico e mistico, sconosciuto ai più fino a un decennio fa, quando un gruppo di volontari ha deciso di dare avvio a quella che sarebbe diventata una delle tradizioni natalizie più attese e visitate dell’Area Berica.
Il presepe di casa Zorzan, Ronchi di Casalserugo
Il presepe di quest’anno della parrocchia di Laghi di Cittadella richiama i segni battesimali. Oltre i personaggi del presepe: Gesù, Maria, Giuseppe, bue, asino, angeli, il pastore della meraviglia, il pastore della carità, i pastori in generale, troviamo un fiume bianco con tante gocce azzurre, sulle quali i nostri ragazzi dell’iniziazione hanno scritto il loro nome e la data del loro battesimo.
Paolo Franco, originario di Padova, vive in Germania da più di quattro anni. "Qui sovrabbondano alberi di Natale, addobbi con luminarie, stelle comete, renne e babbi Natale... ma almeno nelle chiese cattoliche viene allestito ancora il presepio. Ecco qui alcune scene di questa Natività così speciale.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...11