Spazioso, vasto, solenne. Ecco il presepe di Rino Testai
Presepi
"Ogni stellina - spiega la coordinatrice della scuola dell'infanzia "S. M. Goretti" di Rubano" rappresenta un bambino in attesa della stella più luminosa. Di fianco il nostro albero di Natale diventato calendario dell'Avvento stile elefantino Elmer che è il personaggio guida della programmazione didattico educativa".
Racconta mamma Francesca: "Agli occhi di un bambino di neanche sei anni, Betlemme appare un grande paese ricco di colori e persone....di tutti i tipi! Eppure, il posto dove nasce Gesù è sempre quello, una umile capanna, lassù, solitaria". L'autore di questo fantastico presepe è Diego Ruzzon.
Gli allievi dell'Enaip di Conselve hanno lavorato al tema dell'integrazione, attualizzando i problemi della società attuale in un presepio allestito all'interno della scuola. C'è anche un presepio realizzato dal settore vendite con materiale di riciclo, e pasta.
Costruito a mano con dettagli particolari: ecco la magia del presepe di Valentina Gaffo.
Come ogni anno all'interno della scuola dell'infanzia "Gesù Bambino" di San Salvaro dell'Istituto comprensivo "L. Chinaglia" di Montagnana, i bambini preparano un presepe che viene interamente realizzato con le proprie mani e fantasia dopo aver visto immagini della natività di Gesù.
"Non importa il risultato, siamo convinte che il messaggio sia chiaro.... e venne ad abitare in mezzo a noi", spiega l'insegnante Caterina Martini. Il presepe rappresenta le reali abitazioni dei ragazzi della quinta della primaria di Bastia di Rovolon, anche loro nel presepe per accogliere il Signore che viene.
Vastissima la collezione di presepi di Donatella Baston di Este. Assolutamente da vedere!
Un presepe su due ripiani di una libreria che "sa di famiglia", quello fatto dalla famiglia Pellachin di Vighizzolo d'Este.
Una foto del presepe di Fabio Zilio di Villafranca padovana, realizzato rigorosamente a mano!
Stefania Tessaro ci invia una foto del suo presepe, capace di unire in un unico manufatto due dei segni del Natale: il presepe e l'albero.
Verdi conifere e atmosfera magica per il presepe realizzato dalla famiglia Menegazzo, dalla piccola Matilde di tre anni, Melissa di nove mesi e papà Massimo.
Il seminatore accanto alla natività: è la scelta fatta quest'anno dall'unità pastorale di Sant'Urbano, che ha deciso di inserire nel presepe il personaggio-guida degli orientamenti pastorali diocesani. L'altra particolarità del presepio è l'ambientazione nostrana, tanto che uno dei casolari riproduce fedelmente una vecchia cascina del paese. Uno dei presepisti più abili, Tiziano, è ipovedente.
Andar per presepi. Rassegna in quattro chiese del centro storico di Padova, a partire dalla Cattedrale, e presepe vivente a San Cosma di Monselice (dal 24 dicembre): coinvolti i piccoli della scuola dell'infanzia e primaria insieme ai loro genitori
Nella parrocchia di San Pio X di Padova si rinnova anche quest'anno la tradizione del presepio: tanta dedizione per un opera senza tempo.