La rassegna di Natale 2021. Il presepe continua a illuminare

Nelle case e nelle parrocchie l’admirabile signum del presepe ha illuminato anche quest’ultimo Natale, il secondo con il Covid.

La rassegna di Natale 2021. Il presepe continua a illuminare

Come ogni anno, tanti gli scatti arrivati all’indirizzo mail presepi@diocesipadova.it, già pubblicati nei giorni scorsi sul nostro sito difesapopolo.it In questa pagina il nostro viaggio comincia tra i presepi colorati che Pietro Baron di Correzzola (1), ogni anno allestisce insieme ai suoi nipoti: diverse prospettive per un unico mistero che abbraccia il cielo e la terra.

01-Pietro Baron Correzzola

A Cervarese Santa Croce (2), il lavoro di sette giovani della parrocchia, durato alcuni mesi, ha fuso la scena della Natività con un paesaggio dolomitico cadorino, tra masi e alpeggi fotografici. Il presepe – ogni anno visitato da centinaia di appassionati – quest’anno si è arricchito con un set di nuove statue, rivestite con l’abbigliamento tipico dei vecchi abitanti dei masi alpini. Il ruolo dei Re Magi è stato ricoperto quest’anno, su invito degli allestitori, dai visitatori: «Ognuno di noi – rivela il presepista Valerio Perozzo – può diventare, con i propri doni personali, un omaggio spirituale al bambinello del presepio».

02-Cervarese-Santa-Croce-Nel-presepio-i-Re-Magi-siamo-noi

Nel presepe di Andrea e Lidio Zaggia (3) ammiriamo invece le atmosfere di una volta: si tratta di una natività artigianale composta da legno, polistirolo, argilla, sughero e rame popolato da pregiate statue Fontanini.

03-Andrea-e-Lidio-Zaggia

Luci, muschio e natura per il semplice ma caloroso presepe di Stefania Zampieri e Simone di Albignasego (4).

04-Stefania Zampieri e Simone di Albignasego

Suggestivo, capace di un uso sapiente di buio e luce, e con un forte tema di fondo: il presepio artistico realizzato da alcuni volontari della parrocchia di Stra (5), visitabile tutti i giorni fino al 2 febbraio nella chiesa parrocchiale, richiama il tema delle migrazioni forzate.

05- Parrocchia Stra

«La presenza della famiglia di Nazareth dentro le condizioni di difficoltà (ovvero il deserto) – spiegano i volontari – ci fa ricordare che anche Maria, Giuseppe e Gesù hanno vissuto momenti di difficoltà, calandosi completamente nella condizione umana».

Anche il presepe di Diego Ruzzon, 9 anni, commenta l’attualità, immaginando una Betlemme ai tempi del Covid, con tanto di campagna vaccinale (6).

06 - Diego Ruzzon

Originale anche l’idea di Vito Ometto (7), che ricostruisce la scena della Natività attraverso la sapiente piegatura di semplici forchette.

07 - Vito Ometto

Legno, muschio e luce, tra natura e spirito, nel presepe della parrocchia di San Giorgio delle Pertiche (8).

08 - San Giorgio delle Pertiche

Sassi, invece, per il presepe allestito a Pianiga (9).

09 - Sassi Pianiga

A Mandriola il presepe (10) è stato occasione di collaborazione fra la comunità e la neonata associazione Liberamente, formata da un gruppo di giovani famiglie del quartiere con l’obiettivo di animare il territorio.

mandriola
Presepi da “visitare” nel nostro sito

Nella sezione Presepi del nostro sito difesapopolo.it è possibile vedere gli scatti che ci sono giunti nel periodo di Natale da tanti lettori e parrocchie. Grazie a tutti per aver partecipato a questa collaudata iniziativa.

Andrea Canton

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)