La Difesa del 12 giugno 2016
Il dibattito è tornato in primo piano dopo l'apertura di papa Francesco a una commissione che studi la possibilità di aprire il diaconato anche alle donne. Ma cosa sappiamo in realtà di questo ministero di servizio? Chi sono i diaconi permanenti e quali sono i loro compiti? Sabato 11 giugno sui colli Euganei il gruppo dei diaconi padovani si ritrova per l'ultimo appuntamento dell'anno pastorale: in questa occasione abbiamo raccolto alcune testimonianze e riflessioni di chi ha ormai una solida esperienza alle spalle e di chi, scoperta per caso questa possibilità di vivere la propria fede, attende l'ordinazione.

Gli altri servizi:
Decolla esperienzedivolontariato.it. Completamente dedicato ai giovani
Dalla disabilità all’accoglienza dei migranti, dalla legalità all’animazione per i minori in situazioni di disagio sociale: sono moltissimi gli ambiti proposti da Caritas, congregazioni, associazioni... per fare “laboratori di vita” durante il periodo estivo. Dopo due anni, l'esperienza che unisce la fede al volontariato è già una piattaforma digitale ben avviata: sono un centinaio gli accessi giornalieri e oltre cento le esperienze inserite che verranno realizzate in tutta Italia d’estate
Armenia. La Germania riconosce il genocidio e a fine mese arriva papa Francesco
Il Bundestag ha votato il 2 giugno una mozione che riconosce il genocidio perpetrato dal governo turco nei confronti della popolazione armena tra il 1915 e il 1916. Su quel milione e mezzo di morti Ankara non ha mai fatto ammissioni. Anzi, Erdogan, su tutte le furie ha richiamato l'ambasciatore turco a Berlino. A fine mese a Yerevan arriva papa Francesco, che a sua volta un anno fa, in occasione del centenario del "Grande crimine" aveva palato proprio di genocidio. La nostra intervista alla scrittrice padovana di origine armena, Antonia Arslan.
Parrocchie aperte, senza orario
L'invito di papa Francesco, in occasione del giubileo dei diaconi, non è caduto nel vuoto, ma in molti casi ha trovato anche le parrocchie pronte. Lo dimostra l'inchiesta dell'agenzia giornalistica Sir (Servizio di informazione religiosa) che negli scorsi giorni ha scovato risposte di misericordia tangibile, provenienti da tutta Italia, Padova compresa. Non che manchino i problemi a realizzare una vita di preti senza orario e senz'agenda, anzi, ma quel che emerge dalla viva voce dei sacerdoti è lo slancio di un ministero del tutto dedicato agli altri.
L'Arcella unita per i più giovani. È intesa sul doposcuola
Lunedì 6 giugno a palazzo Moroni l'assessore del comune di Padova Vera Sodero ha firmato un protocollo d'intesa assieme alle parrocchie dell'Arcella, agli istituti comprensivi e alle associazioni di volontariato: obiettivo promuovere ancor più la già posivitiva esperienza del doposcuola che nel quartiere è frequentato da 321 ragazzi, cento dei quali nei patronati. Sono i dati di una recente ricerca dell'università di Padova a dimostrare l'importanza dell'iniziativa: almeno il 20 per cento dei ragazzi di 11 anni e il 40 per cento tra gli 11 e 15 anni sono a rischio di solitudine post-scuola.
Perìpatos: i miti fondanti nelle Storie di Tito Livio
È arrivato alla 6° edizione il ciclo di lezioni-passeggiata concepite sulla scia del filosofo greco Aristotele, che insegnava ai suoi discepoli passeggiando. Di qui il nome di perìpatos, da perì “intorno” e patèo “passeggio, cammino”. Gli incontri, come è ormai tradizione, si svolgono ai musei civici padovani, viaggiano su due binari, quello storico e quello archeologico, e verranno tenuti a due voci da Lorenzo Braccesi, storico dell’antichità, e Francesca Veronese, archeologa. Il primo approfondirà testimonianze storiche e fonti letterarie; la seconda condurrà il pubblico nelle sale del museo archeologico, alla scoperta degli indizi che raccontano la storia di Patava-Pataviom-Patavium.