La Difesa del 12 ottobre 2014
Nel numero di domenica 12 ottobre, un ampio approfondimento sul tema dell'accoglienza dei profughi a partire dalla lettera inviata dal vescovo Antonio alle comunità cristiane di Rovolon, dove l'arrivo di un gruppo di mamme e bambini siriani ha provocato forti proteste. Ma ci sono anche comunità dove si vanno sperimentando progetti significativi, come al Crocifisso di Padova e a Este.

Gli altri principali argomenti in sommario:
- La crisi del mobile: il viaggio della Difesa tra i comuni del territorio tocca Casale di Scodosia, per decenni "capitale" del mobile in stile e oggi segnata profondamente dalla crisi economica.
- Il vescovo incontra i neobattezzati: domenica 12 a Praglia l'ormai tradizionale incontro del vescovo con una novantina di adulti diventati cristiani. La testimonianza di due neofiti e di una catechista.
- Matrimoni nulli: il tema, al centro del confronto al sinodo sulla famiglia, è spesso purtroppo al centro di una serie di miti tutti da sfatare. Come raccontano il vicario del tribunale ecclesiastico triveneto e una delle persone che ha introdotto con successo una causa di nullità.
- Elemosina vietata per legge? All'indomani dell'approvazione del nuovo regolamento di polizia municipale di Padova, il commento di Giuseppe Trentin su come contemperare decoro e sostegno ai più poveri.
- Codevigo, 10 anni di unità pastorale: tra molti frutti e qualche fatica, l'unità pastorale inizia i festeggiamenti per i suoi dieci anni. Il 24 ottobre arriva il vescovo Antonio.
- Cicloturismo: il Veneto ha stanziato 35 milioni di euro per potenziare la sua rete di ciclovie e invogliare le migliaia di turisti, specialmente stranieri, appassionati di viaggi in bicicletta.
Puoi trovare la Difesa del popolo in edicola, in parrocchia o scegliere l'abbonamento digitale tramite il nostro e-shop a un prezzo ancor più conveniente!
Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)