La Difesa del 16 ottobre 2016
Sono 40 le parrocchie della diocesi di Padova che da un anno a questa parte hanno aperto le loro porte ai migranti sbarcati sulle coste italiane in questi mesi, sfuggendo alla guerra o cercando di costruire un domani per sé e per le proprie famiglie. A queste si aggiungono 11 enti diocesani o religiosi che fanno così salire a 200 i richiedenti asilo ospitati. «Ma da soli possiamo fare ben poco – riflette don Marco Cagol, vicario episcopale per i rapporti con il territorio e le istituzioni. Come chiesa di Padova, rinnoviamo l'appello per un grande patto per per governare il fenomeno in modo saggio, con criteri condivisi.

Gli altri servizi:
Medici con l'Africa Cuamm, arrivano Mattarella e Parolin
Il 5 novembre al Pala Geox a Padova ci saranno anche il presidente della repubblica e il segretario di stato vaticano all'appuntamento con cui la Ong padovana farà il punto della situazione a cinque anni dal lancio del grande progetto "Prima le mamme e i bambini" con cui si era data l'obiettivo ambizioso di aiutare 125 mila donne africane a diventare madri. Saranno presenti anche l vescovo Cipolla, il sindaco Bitonci, il direttore di Repubblica Mario Calabresi intervisterà il ministro degli esteri Paolo Gentiloni, mentre l'intera mattinata sarà condotta dal giornalista Piero Badaloni.
Un anno con "don Claudio". Che festeggia in Thailandia
Un anno fa, il 18 ottobre, la diocesi accoglieva il suo nuovo pastore. Che festeggerà questo primo anniversario in missione! Fino al 24 ottobre, infatti, il vescovo Claudio Cipolla sarà in Thailandia. Il “suo” vicario generale, mons. Paolo Doni, guarda a questo anno vissuto insieme (anche nella stessa casa, che si sta allargando) e individua alcuni punti fermi del “nostro” don Claudio.
La Nazionale pagata dalle slot. La sconfitta più amara
In un contesto in cui il gioco compulsivo dilaga in Italia – anche a causa delle 248 mila slot machines e 2.500 videolotteries, senza considerare l'on line – e un paese che incassa 8,7 miliardi di euro dall'azzardo nespende almeno 6 per curare giocatori e famiglie afflitte dal male del gioco, lo sport dovrebbe sostenere una battaglia di civiltà in nome di una società più giusta. E invece si scopre che le Nazionali di calcio di ogni ordine e grado sono sponsorizzate da Intralot, uno dei maggiori attori del comparto. L'intervento del direttore di Avvenire, Marco Tarquinio.
Le questioni della vita, un ciclo di approfondimenti
Perché tanti, troppi sessantenni si “perdono” una volta arrivati al fatidico momento della pensione? E perché tanti, troppi giovani si “perdono” invece di spiccare il volo? In che misura il lavoro condiziona la vita, l’identità di una persona, la sua stessa percezione di sé? È questo il tema a cui è dedicata la prima puntata della serie di approfondimenti che ci accompagneranno lungo tutte le prossime settimane per mettere a fuoco le “questioni” cruciali della vita..
Arriva Babele, idee a confronto a Nordest
È l’islam al centro di “Babele a Nordest”, la rassegna di idee, letteratura e confronti ideata da Vittorio Sgarbi per la città di Padova e realizzata con il sostegno del gabinetto scientifico letterario Viesseux di Firenze. Da martedì 18 fino a domenica 23 ottobre, il Salone, il teatro Verdi, il Pedrocchi, palazzo Moroni e le scuole cittadine ospitano incontri e dibattiti di vario genere, che vogliono innanzitutto aiutare a comprendere quanto l’islam sia penetrato nella cultura occidentale.
Lodovico Pavoni diventa santo. È festa a Montagnana
Dal 15 al 17 ottobre saranno ben 200 i pellegrini a Roma per la canonizzazione di don Lodovico Pavoni, fondatore dell'ordine religioso che dal 2000 regge l'istituto Sacchieri con le sue numerosissime attività. I tre giorni di pellegrinaggio saranno un modo per ripercorrere le tappe fondamentali della vita del santo, uno dei sette elevati agli onori degli altari da papa Francesco proprio domenica 16 ottobre.
Cerca la tua copia in parrocchia, in edicola, o approfitta del nostro e-shop per abbonarti all'edizione cartacea o all'edizione digitale.