La Difesa del 17 gennaio 2016
Quale futuro per la finanza veneta? Dopo le vicende che hanno coinvolto i grossi istutti di credito degli anni passati (ultima della serie la doppia compravendita dell'Antonveneta che ha surclassato il Monte dei Paschi di Siena) oggi sono le popolare e le Banche di credito cooperativo, per oltre un secolo simbolo dell'impegno delle comunità e della chiesa per le imprese e le famiglie del territorio, a soffrire. La vittima illustre del momento è la Bcc dell'Alta Padovana. Completamente sparita dopo l'acquisto da parte della consorella di Roma. Ora toccherà al fondo del movimento del credito cooperativo coprire i 60 milioni di sofferenze a carico.

Gli altri servizi:
L'indifferenza rende tutti complici
Domenica 17 gennaio è la Giornata mondiale del migrante e del rifgugiato. Nel messaggio, papa Francesco richiama il vero significato del Giubileo della misericordia per invitare le comunità a realizzare concreti segni di solidarietà e di accoglienza.
Un miracolo che si ripete da 23 anni
È quello che accade ogni giorni in via Marghera 14 a Padova dove un'associazione di lavoratori con disabilità, Progetto Gulliver, si occupa di grafica ed editoria per andare avanti, sostenendo le spese necessarie alla loro stessa assistenza per la patologia gravissima che li affligge. Il miracolo non è il loro impegno, ma il fatto che dopo tutto questo tempo questa realtà produttiva esista ancora, dati anche la scarsità e i ritardi con cui arrivano loro i fondi per la vita indipendente.
Conoscersi, pregare, progettare
Sono i tre verbo che scandiscono quest'anno la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, in programma dal 18 al 25 gennaio. IL ricco programma padovano è anticipato, domenica 17, da un incontro con il rabbino capo di Padova Adolfo Locci. "Chiamati ad annunziare a tutti le meraviglie di Dio" è il tema conduttore.
«Ora il carcere è un luogo sacro»
Sono le storie e le testimonianze questa settimana a guidarci ancora una volta al carcere Due Palazzi e fare memoria dell'apertura della porta della misericordia nell'istituto di reclusione. La storia è quella di Gaetano, 47 anni, in regime di ergastolo ostativo, in carcere da 21 anni, battezzato nel 2013. Le testimonianze sono quelle di volontari e catechisti che condividono la fede con i detenuti.
Cent'anni fa moriva Guido Negri
Il 2016 sarà un anno ricco di anniversari da ricordare, specie per quanto riguarda persone ed eventi legati al mondo cattolico. Non c'è solo il servo di Dio estense ucciso in guerra, il "capitano santo", ma anche il beato Liviero, don Cecconelli che fu il primo direttore "ombra" della Difesa e poi tanti altri sacerdoti tra cui don Luigi Missaglia di Montagnana, scomparso appena 39enne dieci anni fa mentre si trovava in Irlanda per ragioni di studio.