La Difesa del 18 settembre 2016
Domenica 18 settembre in tutte le chiese d'Italia si raccolgono offerte per i paesi terremotati del Centro Italia. L'iniziativa della Conferenza episcopale italiana supportata dalla Caritas creerà dunque una catena solidale per sostenere la ricostruzione, badando soprattutto a non abbandonare chi ha perso tutto in una frazione di secondo anche quando l'attenzione mediatica sarà scemata. La chiesa di Padova aderisce alla collett nazionale che si tiene in concomitanza con il 26° Congresso eucaristico nazionale, in svolgimento a Genova, e mantiene aperti i canali paralleli per donare attraverso Caritas Padova.

Cuori e orecchi aperti alla Chiamata
Domenica 18 settembre +è anche la Giornata del seminario. Un'occasione per pregare per i giovani che si sono incamminati sulla via del sacerdozio (quest'anno a Padova un nutrito primo anno di nove alunni) e per riflettere sull'evoluaizone di una istituzione che come molte altre sta vivendo un passaggio inedito della propria vicenda secolare. È anche il momento di sostenere economicamente il seminario che presto, come promette il rettore don Giampaolo Dianin, renderà pubblici i propri bilanci, nella speranza di chiudere presto l'annosa questione dello stabile di Tencarola.
Fertility day, una questione di salute. E soprattutto di politiche
Giovedì 22 settembre in Italia verrà celebrato il primo Fertility day voluto dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Si tratta di un'iniziativa di prevenzione, che mira a rendere più consapevoli giovani donne e uomini su stili di vita e malattie che potrebbero compromettere la loro capacità riproduttiva. Eppure non ci si può nascondere come alla base della crisi demografiche che attraversa il nostro paese ci siano fattori sociali precisi e politiche familiari del tutto insufficienti.
Padre Pojana, il ricordo a trenta giorni dalla morte
«Era una persona espansiva, cordiale, che ha saputo conquistarsi tanta simpatia, come si è visto ai funerali, da parte di tante persone, dalle autorità fino alle persone più semplici, i poveri. Ricordo con ammirazione quanto faceva in maniera discreta e personale, oltre ai canali istituzionali, per soddisfare le molteplici richieste di aiuto che giungono al Santo. Quello che l’ha caratterizzato di più è lo spirito di accoglienza caldo, premuroso nei confronti delle persone, dei giovani». Così padre Giorgio Laggioni,. per 11 anni il più stretto collaboratore di padre Pojana al Santo. Tra venerdì 16 e sabato 17 tre messe in suffragio.
Il disegno in presa diretta
I dieci anni di Beccogiallo. Un marchio editoriale tutto padovano che pratica un giornalismo grafico molto incisivo, basato su inchieste accurate e su disegni graffianti, spesso affidati a giovani autori. Un modo originale per fare “fumetti” senza cadere nel banale e raccontando i più inquietanti misteri della cronaca e della storia italiana.
Cerca la tua copia in parrocchia, in edicola, o approfitta del nostro e-shop per abbonarti all'edizione cartacea o all'edizione digitale.