La Difesa del 5 luglio 2015
In primo piano questa settimana il Report numero due pubblicato nei giorni scorsi da Caritas Padova. Non solo numeri, ma contatti, relazioni e aiuti ai nuovi indigenti. Il vero problema oggi è l'invisibilità: i primi a negarsi sono proprio i nuovi poveri, spesso insospettabili e dignitosi. "Bisogna andarseli a prendere", riflette don Luca Facco, il direttore. E chi ha coraggio di bussare spontaneamente alla porta della Caritas, che hanno avuto in 3.600 nel 2014, riguarda solo una piccola fetta di chi ha realmente bisogno.

Varata la giunta regionale, Luca Zaia va di fretta
E' passato un mese dalle elezioni e sul consiglio regionale ancora pendono possibili ricorsi al Tar degli esclusi. Ma Luca Zaia ha varato la sua giunta (dieci assessore, tre donne, quattro sindaci, quattro esterni e solo due riconferme dal precedente esecutivo regionale). Per il presidente e la sua squadra sarà il quinquennio della verità: i veneti l'hanno votato in massa, affidandogli grande libertà di manovra, ma anche la grande responsabilità di traghettare la regione fuori dalle secche della crisi.
Padre Jalal Sako, da un anno tra i cristiani braccadi dall'Isis a Erbil
Questa settimana vi proponiamo un'intervista esclusiva a padre Jalal Sako, rogazionista iracheno già in servizio all'Arcella a Padova, che da un anno condivide la vita e gli stenti dei cristiani fuggiti dalle città del nord dell'Iraq, minacciati dall'Isis. Con un confratelllo accompagna e assiste oltre mille persone provate, riparare nella capitale del Kurdistan iracheno Erbil, per le quali la paura è palpabile: il califfato si trova ad appena 50 chilometri di distanza.
Per salvare questo nostro mondo occorre una conversione integrale
L'enciclica di papa Francesco, la Laudato si', ha trovato una vasta eco mediatica, sia perché gran parte della lettera tratta di ecologia umana, sia perché per la prima volta, e nell'anno dell'Expo dedicato al cibo (e dunque anche all'ambiente in cui esso viene prodotto), un papa mette il creato al centro dell'attenzione nello strumento principe della comunicazione papale. Lo analizzano per noi padre Ugo Sartorio, padre Adriano Sella, Fabio Angelini e Alfonso Cauteruccio.
Padova e la grande guerra: capitale della memoria diffusa
Continuiamo a ricordare le vicissitudini e le persone che presero parte a primo conflitto mondiale, rileggendo la Grande guerra a cento anni di distanza sulle pagine del nostro giornale, che allora esisteva già da sei anni. Questa settimana vi proponiamo alcuni consigli di lettura, come la guida puntuale di Padova e la Grande Guerra curata da Emanuele Cenghiaro, Silvia Zava e Pier Giovanni Zanetti e i volumi della padovana Iosetta Mazzari.
Puoi trovare la Difesa del popolo in edicola, in parrocchia o scegliere l'abbonamento digitale tramite il nostro e-shop a un prezzo ancor più conveniente!
Seguici anche su Facebook.