La Difesa del 6 novembre 2016
Sabato 29 ottobre la Diocesi di Padova ha pubblicato per la prima volta il Rapporto annuale, cioè il bilancio. Un'operazione di responsabilità e trasparenza, per usare le parole del vescovo Claudio che dà maggior credibilità a una chiesa che condivide con tutti gli attori sociali e istituzionali e con la propria gente la gestione dei beni e del denaro di cui dispone.
Nell'ampio servizio che dedichiamo a questa importante scelta riportiamo tutti i dati economici e finanziari dell'ente chiesa, e vi raccontiamo anche l'intenso lavoro iniziato ben tre anni fa che ha permesso di ripensare in maniera sistematica i criteri contabili, gli strumenti informatici e le regole.

Gli altri servizi del numero di domenica 6 novembre:
Si chiude la porta della Misericordia, si apre quella della Carità
Domenica 6 novembre, il vescovo Claudio chiude la porta della Misericordia della Cattedrale di Padova. Il giubileo straordinario voluto da papa Francesco si avvia al termine. Così la diocesi di Padova ha scelto un segno concreto di carità: un appartamento di proprietà della chiesa patavina, in piazza Duomo, sarà messo a disposizione di persone in situazione di difficoltà.
I trent'anni del gruppo di ricerca sull'ebraismo
Arriva alla sua trentesima edizione il gruppo di ricerca e di studio sull’ebraismo della diocesi di Padova. Un cammino prezioso, che ha permesso a cristiani ed ebrei di conoscersi sempre di più ricucendo secolari fratture e abbattendo i pregiudizi. L’8 novembre alle 20.45 in Casa Pio X l’intervento del rabbino Adolfo Locci. Il 22 sarà la volta di Massimo Giuliani. Il 6 dicembre Francesco Jori sul ghetto di Venezia.
"Le domande a Gesù". Torna la scuola di preghiera del seminario maggiore.
Lunedì 14 riprenderanno in seminario maggiore gli incontri mensili della scuola di preghiera per giovani dai 18 anni. L’appuntamento, organizzato da seminaristi ed educatori, è un’occasione privilegiata di incontro con il Signore e di condivisione e avrà come titolo “Le domande a Gesù”
Novembre, a Padova è il mese del creato
Un mese dedicato alla riflessione e alla preghiera sullo stato di salute del pianeta. A Padova è ormai tradizione, fin da quando, nel 2006, la Conferenza episcopale italiana ha indetto per il 1° settembre la Giornata nazionale per la salvaguardia e la difesa del creato. Padova ha scelto novembre per celebrare il creato assieme al Ringraziamento e così, grazia alla Fondazione Lanza e alla commissione Nuovi stili di vita, anche quest'anno la pastorale mette a disposizione di parrocchie e gruppi un sussidio di approfondimento: Miserere, ascoltiamo il grido del pianeta.
San Martino. Oltre che un patrono, un esempio
Ronchi di Casalserugo. Campo San Martino. Tribano. Sono le tre parrocchie che si apprestano a festeggiare il santo vescovo di Tours famoso per aver diviso il suo mantello con il povero. La comunità di Ronchi colorerà la sagra (fino al 27) di solidarietà verso l'Africa e l'Anffas. Campo San Martino bandisce lo spreco e collabora con il Movimento apostolico ciechi. Tribano celebra il Ringraziamento per i frutti della terra e di un intenso anno di lavoro.
L'uomo che tentò si cambiare gli Usa. Finisce l'era Obama, che cosa rimane
Le elezioni dell'8 novembre che incoroneranno uno tra Hillary Clinton e Donald Trump, segneranno anche la fine della presidenza Obama. Che cosa rimarrà di questi otto anni del primo presidente afroamericano della storia degli Stati Uniti. Ne emerge un bilancio a luci e ombre, specie in politica estera, come se le enormi aspettative della comunità internazionale avessero finito per schiacciare l'uomo venuto da Honolulu.
I 500 anni della Riforma luterana. Il senso del viaggio del papa a Lund
Il pastore della comunità Evangelica luterana di Venezia, Bernd Prigge, rilegge la commemorazione per i 500 anni dalla Riforma che si è svolta a Lund lunedì scorso. «Il dialogo è molto avanzato – riflette – Avere dei fratelli che guardano alla tua chiesa con occhio critico è molto utile, ma adesso è+ il momento di riempire questa unità frutto di 50 anni di dialogo». L'importanza centrale della misericordia.
Cerca la tua copia in parrocchia, in edicola, o approfitta del nostro e-shop per abbonarti all'edizione cartacea o all'edizione digitale.