La Difesa del 7 maggio 2017
L'eco dello storico viaggio di papa Francesco in Egitto non si è ancora spento. In uno dei momenti chiave del "pellegrinaggio di pace" del pontefice nel Paese perno di tutto il Medioriente, la conferenza di pace all'università di Al Azhar, tant il santo padre quanto il grande imam Al-Tayeb hanno speso parole e compiuto gesti che segnano il cammino che porterà alla distinzione definitiva delle logiche che sottendono al terrorismo diffuso e i fatti di fede.
Un viaggio in cui la fraternità fra il papa cattolico, il papa copto Tawadros II e il patriarca di Costantinopoli è apparta in tutta la sua plasticità, in nome di quell'ecumenismo del sangue più volte evocato da papa Bergoglio in precedenza.

Gli altri servizi:
Con Gesù protagonisti della vita
Domenica 7 maggio si celebra in tutte le parrocchie del mondo la Giornata di preghiera per le vocazioni. Lunedì 8 a Padova si terrà una veglia con il vescovo Claudio: Nel nostro servizio, tutti gli appuntamenti, le testimonianze di due giovani in ricerca vocazionale e l'intervento di don Silvano Trincanato, direttore dell'ufficio di pastorale vocazionale della nostra diocesi.
Torna il Festival biblico. Un 2017 sul tema del viaggio
Sono cinque le città che anche quest'anno accoglieranno le iniziative del Festiva Biblico: oltre a Vicenza, Verona, Padova, Trento, Rovigo e Vittorio Veneto. A Padova, le date da segnare in agenda sono tutte tra il 19 e il 21 maggio, con un esordio segnato dall'arte grazie a due mostre al museo diocesano.
Duemila anni di Tito Livio
Nato e morto a Padova (nel 17 dopo Cristo), il grande storico di epoca romana viene celebrato con un vastissimo programma di appuntamenti che unisce università, comune e soprintendenza. "Livius noster", questo il titolo scelto, punta soprattutto sulla ricostruzione virtuale della Patavium imperiale a partirà da una nuova rilevazione storico-archeologica sul teatro le cui fondamenta si trovano sul fondo della canaletta di Prato della valle.
Venerdì 12, la festa per san Leopoldo
È stato uno dei due santi simbolo del Giubilo della misercordia. Ora san Leopoldo Mandic attende la sua festa, il 12 maggio, nel santuario a lui dedicato in piazzale Santa Croce, nel cuore di Padova. Proprio il 12 arriva a celebrare mons. Rino Fisichella, che del Giubileo è stato l'organizzatore. L'annuncio del rettore padre Flaviano Gusella: «L'ostensione durerà per tutto il 2017».
Scarica in anteprima la prima pagina di questa settimana (in allegato)