La Difesa dell'11 dicembre 2016
Sei italiani su dieci, con un'affluenza record alle urne, hanno affossato la riforma Boschi che prometteva di cambiare profondamente la Costituzione mettendo fine al bicameralismo perfetto, ridefinendo l'identità del Senato e rivedendo il Titolo V. Spinti dal connotato politico del voto e da anni di sofferenza per la crisi, gli italiani sembrano avere ritrovato la voglia di partecipare. E adesso che succede? L'analisi del caporedattore di Aggiornamenti sociali Giuseppe Riggio, e le voci del senatore Pd Giorgio Santini, relatore della legge di Bilancio che sarà l'ultimo atto del governo Renzi, e di Gaetano Quagliariello, già "saggio" di Napolitano ed "esperto" di Renzi, schierato contro questa riforma.

Gli altri servizi:
Il matrimonio? «Funziona solo se c'è un progetto di vita»
Sono parole del sociologo Italo De Sandre che abbiamo chiamato ad analizzare gli ultimi dati Istat. Gli italiani si sposano, con sorpresa, più nel 2016 che nell'immediato passato, ma sono matrimonio civili più che religiosi, e spesso molto fragili. Per la chiesa, riflette don Cristiano Arduini, direttore dell'ufficio di pastorale familiare della Diocesi di Padova, si tratta di passare dal matrimonio religioso a un'unione veramente sacramentale. Questo e molto altro ancora nella puntata di questa settimana de La Questione.
Migranti, quattro comuni padovani uniti nello Sprar
Piove di Sacco, Rubano, Ponte San Nicolò e Montegrotto insieme col ministero dell’interno per un progetto coordinato di ospitalità. «Solo accettando la sfida di gestire il fenomeno, possiamo coniugare accoglienza e migliori controlli, a tutto vantaggio del territorio».
La Cena di Santa Lucia in aiuto alle Cucine popolari
Lunedì 12 dicembre al granteatro Geox torna l'importante iniziativa benefica padovana. Uno dei nove progetti sostenuti quest’anno dalla Cena di santa Lucia è a favore del presidio sanitario all’interno delle Cucine economiche popolari, nato trent’anni fa e che tutt’oggi è un punto di riferimento importante per la salute di chi vive per strada
Giovani cervelli a rischio, digitale
Le analisi convergenti di Manfred Spitzer e Lamberto Maffei: entrambi gli scienziati, venuti a Padova in circostanze diverse, hanno puntato l’attenzione sui pericoli che corrono i bambini e gli adolescenti sottoposti a una sovraesposizione di strumenti tecnologici apparentemente stimolanti. E poi ci sono i danni “passivi” a cui sono sottoposti gli anziani tagliati fuori dall’interesse dei nipotini supertecnologici.
I giovani della diocesi si ritrovano agli Eremitani: crocevia tra la gmg e il Sinodo
Divano e scarpe. Le potenti immagini contrapposte della sedentarietà e del dinamismo, evocate da papa Francesco a Cracovia nel corso dell’ultima giornata mondiale della gioventù, daranno lo spunto iniziale anche alla seconda edizione della veglia dei giovani con il vescovo Claudio nella chiesa degli Eremitani, in programma martedì 13 dicembre alle 20.30. La serata, la prima occasione nella quale il vescovo Claudio incontra tutti i giovani della diocesi dal momento in cui è stato annunciato il sinodo, a luglio scorso in Polonia, avrà come titolo “Nel rotolo del libro su di me è scritto”, ottavo versetto del salmo 40.
L'educazione come missione
A Samuel Murage del Saint Martin di Nyahururu, in Kenya, il premio di volontario dell'anno della Focsiv. «La consapevolezza che l’educazione sia l’unico mezzo per la crescita degli individui e dei paesi – sottolinea Samuel – passa dalla difesa dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, a iniziare dalla difesa e dal miglioramento della qualità della vita dei bambini provenienti dalla strada o vittime di violenza, per i quali è necessario, per prima cosa, protezione ed affetto».
Cerca la tua copia in parrocchia, in edicola, o approfitta del nostro e-shop per abbonarti all'edizione cartacea o all'edizione digitale.