La Difesa dell'8 maggio 2016
Questo fine settimana in quasi 50 città il Movimento SlotMob organizza oltre 120 eventi per lanciare il suo “Manifesto di democrazia economica”, che chiede al governo e alla politica di affrontare seriamente la piaga del gioco d’azzardo, sottraendone i profitti ai gruppi multinazionali che oggi lo gestiscono. Rimane irrisolta la grande contraddizione di cui il direttore Guglielmo Frezza parla nel suo editoriale: «Lo stesso stato che calcola il numero di malati e studia come seguirli con i suoi servizi socio-sanitari, che nomina osservatori e limita gli spot televisivi nelle fasce protette, ha alimentato il fenomeno a colpi di aperture sempre più massicce. Non solo, ma ammette sull’azzardo una tassazione bassissima, appena il 9 per cento».

"Armi e bagagli" per la pace
Si conclude il primo di due anni che la fondazione Fontana di Padova dedica alla World social agenda nelle scuole. Al centro dell'attenzione il diritto alla pace e ha coinvolto oltre tremila tra studenti e alunni padovani di 1338 classi e 45 istituti di diverso ordine e grado. A questa preziosa iniziativa, raccontata nel blog armiebagagli2016.wordprress.com dedichiamo questa settimana uno speciale di 8 pagine.
Il muro al Brennero: bloccherebbe molti più ingressi che uscite dall'Italia
È il paradosso di un'azione, quella del governo di Vienna, che assume sempre più il sapore della propaganda elettorale in vista del ballottaggio dl 22 maggio che decreterà il nome del nuovo presidente della Repubblica federale. Nel frattempo si leva un coro di no a un muro che farebbe più danni dei benefici che promette. In dissenso anche la chiesa altoatesina, con il vescovo Muser che spiega come non sia questo il modo di risolvere la questione migranti.
Rotta verso la misericordia. È il giubileo delle famiglie
L'appuntamento è per le 15 di domenica 8 maggio al centro congressi San Gaetano di via Altinate. IL culmine, il passaggio sotto la porta santa della Cattedrale, due ore dopo assieme al vescovo Claudio. Questa è la domenica del giubileo diocesano della misericordia per le famiglie padovane. Vi raccontiamo il significato e le attese per questa giornata speciale.
San Leopoldo, il 12 maggio sarà grande festa al santuario
Anche quest’anno, il 12 maggio, nel santuario di piazzale Santa Croce a Padova si festeggia san Leopoldo Mandic. In questo 2016, in particolare, ricorrono i 150 anni dalla sua venuta al mondo. «Questa data – spiega il rettore del santuario, padre Flaviano Gusella – ha un significato davvero prezioso. I fedeli accorrono numerosi a tutte le celebrazioni (otto le liturgie nel corso della giornata), si accostano alla confessione e pregano sulla tomba del santo».
Paesaggio con monaci
Il primo seminario dedicato al “paesaggio monastico” intende studiarne le origini, in ambito artistico e architettonico, ma anche ideale e religioso, per provare a individuare un modello applicabile anche alle sfide imposte dalle attuali trasformazioni. Sarà una serie di incontri il primo dei quali si svolgerà dal 12 al 14 maggio nel centro convegni dell'abbazia di Praglia tra interventi e sopralluoghi.