Il suolo un bene da tutelare
Da alcuni anni in occasione del 5 dicembre, Giornata mondiale del suolo, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) pubblica il rapporto annuale su consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici.
Quest’anno per la prima volta si registra un’inversione di tendenza e il suolo consumato nel periodo 2022-2023 è, seppur di poco, inferiore rispetto all’anno precedente 2021-2022 passando da 8.500 ettari a 7.254 ettari. Questa buona notizia non è però la conseguenza di scelte politiche precise, né tanto meno dell’approvazione della tanto attesa legge nazionale sul consumo di suolo, ma più semplicemente del recupero di aree di cantiere o di superfici che erano state già classificate come consumo di suolo reversibile....