Mai come in questo momento le buone storie sono a portata di mano: il mondo delle piattaforme online offre, infatti, un campionario di titoli vasto, per non dire a perdita d’occhio. Ecco, come di consueto, il punto della Commissione nazionale valutazione film Cei con il Sir sul meglio del mese di aprile
Schermi
La serie Tv spagnola diventata un cult in Italia. Action dalla costruzione narrativa magnetica che non sempre convince.
Avvenire, Tv2000, InBluradio, Sir e Federazione dei settimanali cattolici e Corallo, d’intesa con la Segreteria generale della Cei, invitano i fedeli, le famiglie e le comunità religiose a ritrovarsi domani, alle 21, per recitare insieme il Rosario che verrà trasmesso da TV2000 e InBluradio oltre che in diretta Facebook sulla pagina ufficiale della Cei.
Gerusalemme ha segnato un prima e un dopo nella esperienza personale e artistica dei The Sun. Spirito e terra, vita eterna e vita incarnata: dal 2011 la band frequenta assiduamente il Medio Oriente e “Lettera da Gerusalemme” è frutto di anni di ascolto, concerti, silenzi, letture, incontri tra quelle strade impolverate, pietre cariche di storia e volti bruciati dal sole.
Avvenire, Tv2000, InBlu Radio, Sir, Federazione dei settimanali cattolici e Corallo, d’intesa con la Segreteria generale della Cei, invitano i fedeli, le famiglie e le comunità religiose a ritrovarsi mercoledì 8 aprile, alle 21, per recitare insieme il Rosario che verrà trasmesso da Tv2000 (canale 28 e 157 Sky), InBlu Radio e sulla pagina Facebook ufficiale della Cei.
In onda i film: ‘Gesù di Nazareth di Zeffirelli’ e ‘La Bibbia’ di John Huston. Documentari: ‘I riti della settimana santa’, ‘Dentro la Sindone’ e ‘Michelangelo e la Sistina’.
Avvenire, Tv2000, InBluradio, Sir, Federazione dei settimanali cattolici e Corallo, d’intesa con la Segreteria generale della Cei, invitano i fedeli, le famiglie e le comunità religiose a ritrovarsi giovedì 2 aprile, alle 21, per recitare insieme il Rosario che verrà trasmesso da TV2000, InBluradio e sulla pagina Facebook ufficiale della Cei.
Il programma che racconta la Chiesa ai tempi del coronavirus, in onda dal martedì al venerdì alle ore 19.30 a partire dal 31 marzo.
Il vaticanista nel libro "Le tabelline di Dio" traccia un percorso tra i numeri presenti nel Vangelo che accendono alcune riflessioni: "Con Dio 'due più due' non fa sempre quattro. La sua giustizia va oltre un'ottica umana. Dobbiamo essere bravi a imparare questo tipo di matematica"
Dopo l’esperienza del rosario per l’Italia, il momento di preghiera per il Paese promosso dalla Conferenza episcopale italiana, Avvenire, Tv2000, InBluradio, Sir e Federazione dei settimanali cattolici, d’intesa con la Segreteria generale della Cei, invitano i fedeli, le famiglie e le comunità religiose a ritrovarsi questa sera, alle 21, per recitare insieme da Brescia il Rosario che verrà trasmesso da TV2000 e InBluradio.
Iniziativa sostenuta da tutti i media della Cei e dalla Fisc.
Coronavirus. Morgante (Tv2000-inBluRadio): “Vogliamo garantire il servizio alla Chiesa e all’Italia”
Aumenta la richiesta di informazioni del pubblico costretto in casa per l'epidemia di coronavirus Covid-19, Tv2000 e inBluRadio restano in prima linea per offrire un servizio responsabile e onesto ai telespettatori e ascoltatori. Dati, notizie, intrattenimento ma anche tutto il bene che si sta facendo in questo periodo nel mondo. "C’è veramente una fame di informazione e noi stiamo cercando con tutto l’impegno possibile, con la professionalità, con le competenze, di somministrare questo pane, cercando di dare un’informazione che sia verificata, accurata, credibile", le parfole di Vincenzo Morgante, direttore di Tv2000-inBluRadio che il Sir ha voluto incontrare
Il virus ci chiude in casa e ci dà l'opportunità di recuperare serie televisive usufruendo delle varie piattaforme a disposizione. Piccola guida - non esaustiva, ma ragionata - sul meglio da guardare e ri-guardare: da soli e insieme alla famiglia. Un menù variegato tra evasione e condivisione
Per ogni fascia d’età e gusto culturale i programmi sono numerosi e diversificati su tutti i canali digitali della Rai.
Una volta spenti i riflettori sul Festival di Sanremo di quest’anno, a mente più serena, si può recuperare un ricordo che ai credenti non è certo passato inosservato: il commento e la lettura del “Cantico dei Cantici” da parte di Roberto Benigni. L’attesa per la sua partecipazione al Festival era grande e non sono ovviamente mancati nemmeno i commenti successivi alla sua performance. Basta fare un semplice giro sul web, per trovare pareri di figure autorevoli della cultura, del mondo dello spettacolo, del giornalismo e persino della politica; ma non sono mancati nemmeno commenti più o meno pubblici, in blog o chat, nei quali i toni pacati e le analisi distaccate hanno ceduto all’entusiasmo, all’ironia e persino ad opinioni forti pro o contro. Sull’esibizione di Benigni pubblichiamo la riflessione di mons. Valentino Bulgarelli e don Dionisio Candido