Francesco Simoni. Medico all'ospedale per malati di Covid-19 a Schiavonia e presidente uscente dell'Azione cattolica di Padova, condivide i suoi pensieri tra medicina e fede. "Davamo per scontate eucaristia e comunità. Se ci convertiremo il mondo sarà migliore"
Storie
Sport per l'integrazione. Da otto anni l'associazione sportiva dilettantistica offre la chance di giocare a ragazzi, spesso stranieri, che non potrebbero iscriversi a società "normali". E così nascono i nuovi padovani
«Questo periodo di isolamento ci sta regalando un tempo condiviso: pasti da preparare, pulizie, giochi, film, preghiera... I ragazzi hanno tante domande»
La notizia più bella è arrivata giovedì 12 marzo, attraverso una non-telefonata. Nella sua casa di Vo’, Andrea Munari ha attraversato la festa del papà con il pensiero alla figlia in Puglia e l’orecchio teso al telefono. Ma dalle strutture dell’Ulss 6 nessuno ha composto il suo numero e così è stato certo: anche la battaglia Covid-19 era vinta.
Il volontariato che si occupa della gestione delle emergenze e di aspetti sanitari oggi più che mai è in prima linea. A fianco delle grandi organizzazioni, da Croce Verde e Rossa alla Protezione Civile che stanno lavorando senza sosta con centinaia di volontari ai quali va il nostro enorme riconoscimento, ci sono anche piccole associazioni meno conosciute che sanno ugualmente mettersi a disposizione. Pronto Conselve è un'associazione nata nel 2012 nella zona della bassa padovana che conta 220 volontari operativi.
Il Dantedì, la giornata nazionale che sarà dedicata ogni anno, il 25 marzo, al sommo poeta fiorentino è l’occasione per riscoprire un autore vivo e attuale
Padre Giuseppe Contran, frate minore francescano, nato a Vigorovea nel 1941, è stato missionario per 47 anni in El Salvador e Guatemala. Per 21 anni, fino alla sua scomparsa il 27 dicembre 2019, è stato direttore delle “Obras sociales del Santo Hermano Pedro”, strutture dedicate a dare assistenza a bambini, giovani e meno giovani disabili e ad aiutare la popolazione più povera e bisognosa.
Mons. Roberto Bevilacqua ha accompagnato, con la sua presenza, i due terzi dei sessant’anni di vita dell’Opera della Provvidenza, di cui è da 25 anni il direttore. Ha messo piede per la prima volta nella Casa di Sarmeola nel 1981.
Viene dal Perù Karla, una delle volontarie dell'Opsa. Ha 28 anni, una laurea in Teologia e un master in Dottrina sociale della Chiesa a Lima. In Perù si è sempre impegnata nel volontariato, in parrocchia con la catechesi, ma anche in ospedale, con gli anziani senza famiglia e i poveri. E qui sta imparando il valore del tempo e della pazienza.
La giovane vive, da quanto è maggiorenne, in uno degli appartamenti dell’Opera casa famiglia: oggi, terapie mediche permettendo, sta frequentando uno stage. La salute non le permette il viaggio che desidera, ma con il fidanzato Stefano sta cercando una meta vicina
Racconti, favole e albi illustrati, scelti con cura tra quelli pubblicati da case editrici fuori dalla grande distribuzione
Nel 1949, il Parlamento italiano approva il “piano Ina-Casa”, un intervento massiccio per la costruzione di abitazioni che per 14 anni portò alla creazione di interi quartieri italiani. Forcellini, a Padova, nasce così, ma c’è un complesso di casette a schiera che oggi chiameremmo “all’inglese” che rappresenta un unicum nella nostra penisola. Uno stile architettonico scandinavo nato dall’intuizione di alcuni architetti che vollero imprimere senso di appartenenza e di comunità attraverso il bello e la vivibilità
Il capitano. Figlio d'arte, croato di nascita e padovano d'adozione, è il giocatore più rappresentativo della Kioene. A 34 anni, non è ancora tempo di ritirarsi. I miei amici d'infanzia sono a Padova, qui mi sento a casa e qui continuerò a vivere anche dopo la pallavolo
Il carro allegorico dei Folletti di Rubano della scuola per l'infanzia Città dei bambini quest’anno ha scelto un messaggio provocatorio contro il progresso che ci rende più soli. Con le famiglie sfilano anche le persone con disabilità dei centri diurni e delle comunità alloggio nel segno dell’inclusione.
Dagli anni ’90 la Rosa blu del Centro turistico delle Acli organizza soggiorni per persone con disabilità e anziani a Soraga di Fassa e a Pinarella di Cervia e dal 2004 i viaggi della memoria per gli studenti.