Ama la speranza il medico anestesista Sandro Zorzi che lavora con Medici senza frontiere: «Ho visto la differenza che facciamo essendo lì, aiutando e non semplicemente guardando quello che succede. I sacrifici sono molti, ma i sorrisi che si guadagnano e le vite che si cambiano sono sufficienti per fare il medico in questo contesto»
Storie
Da poco in libreria la nuova collana "Agata allegra" di Maria Pia Morelli parla di inclusione, ambiente, resilienza... ai bambini per farli crescere consapevoli dei propri sogni.
Un seminario e una mostra, aperta fino al 6 maggio alla Gran Guardia, ricordano la figura di Stéphanie Ezterodt Omboni, fondatrice dell'Istituto per l'infanzia abbandonata e di altre iniziative sociali, scomparsa cento anni fa a Padova.
Il Servizio meteorologico regionale è conosciuto da tutti grazie al sito dell'Arpav o all'app meteo. Ma chi c'è dietro ai bollettini quotidiani? Come funzionano i centri di Teolo e Arabba? Siamo entrati nella "cucina delle previsioni".
Con una successo superiore alle previsioni Viktor Orbán ha vinto per la terza volta consecutiva le elezioni ungheresi. Ha raccolto i consensi dei ceti medio- bassi e dei contadini puntando su identità e intolleranza, cristianesimo e nazionalismo. Il successo lo rilancia alla testa dei Paesi euroscettici, "portabandiera dei populisti xenofobi".
Rete Radié Resch di Padova e l'impegno per i diritti dei contadini di Haiti, paese tra i più poveri al mondo. La testimonianza di Marianita De Ambrogio, volontaria della rete Radiè Resch e il loro sostegno ad Haiti.
L'oratorio di San Michele di via Tiso di Camposampiero è stato restituito alla città di Padova dopo un complesso restauro che ha riposizionato l'ingresso, risanato la copertura e l'umidità delle pareti.
Il profumo di dolce appena sfornato è l’accoglienza che mi aspetta nell’incontro con Francesco Chiodin a casa sua, ad Ospedaletto Euganeo. È una storia semplice quella che mi racconta Francesco, a suo dire normale, ma in realtà di ordinario ha ben poco.
Renato Fassina, le automobili, i rally, l'officina a Limena. Una storia di lavoro e di passione che oggi si apre alle nuove frontiere dell'elettrico.
L'associazione Il Futuro conta una cinquantina di donatori di sangue, venti da appena un mese. Frutto dell'impegno per il dialogo e l'integrazione che dura dal 2005 a Thiene.
Aperto 24 ore al giorno 7 giorni su 7, oltre all’ascolto telefonico "inOltre" ha sempre lavorato su tutto il territorio mettendo a disposizione delle province un operatore che si prende in carico chi telefona e, se serve, lo raggiunge. Progetto voluto dalla regione Veneto nel 2012 per dare una risposta alla "stagione dei suicidi" che, purtroppo, ha colpito il nostro territorio a causa della gravissima crisi economica che ha colpito non solo gli imprenditori ma un intero sistema sociale.
Dieci ragazzi tra i 19 e i 37 anni ospiti nelle basi di Cona e Bagnoli riceveranno i sacramenti la domenica di Pasqua. Un momento importante ed emozionante che vivono insieme al Gruppo Rinascita, nato attorno a padre Lorenzo Snider, di cui fanno parte. Dopo un viaggio difficoltoso rivivranno una nuova nascita.
Venerdì 30 marzo Giulia Spinello avrebbe compiuto 26 anni, ma un tragico incidente ha reciso la sua vita a soli 21 anni nel 2013. Il racconto di Angelo e Marina e la loro storia di risurrezione.
Olio d'oliva (donato dalla parrocchia di Arquà Petrarca), essenza di palmarosa, incenso, gardenia e altre dieci essenze... Quando si "sposano", grazie a mani sapienti, nasce il crisma.
Dalle colonne della Difesa Loredana Vido aveva lanciato un appello per trovare la famiglia di Marco Compagno, il ragazzo che le aveva cambiato la vita con le sue poesie. Ora ha avuto la possibilità di riabbracciare i genitori e il fratello nella nostra redazione.