Negli anni Cinquanta la ditta di Enzo e Aldo Romaro costruì tre dei ponti pedonali cittadini che servivano a unire zone della città scollegate tra loro. Una mostra d’archivio lo racconta
Storie
Alex Favero. Esattamente un anno fa, il 9 novembre 2021, la distrofia muscolare di Duchenne si portava via il 28enne di Valdobbiadene. Lo scorso 25 ottobre l’Università di Padova ha consegnato alla famiglia l’Attestato degli studi alla memoria in Scienze storiche
La storia di una vita. L’esperienza di un santo antico. Il cammino di un gruppo di pellegrini moderni. Da questi “elementi” è nata, nel grembo della comunità dei frati minori conventuali della basilica del Santo di Padova, l’esperienza di “Antonio 20-22”, che ha portato tre pellegrini sui passi di sant’Antonio, che nel 1220 sbarcò perigliosamente a Capo Milazzo in Sicilia, per poi dirigersi verso Assisi e da lì fino a Padova, con la storia che tutti conosciamo.
Luigi Rigon. La fede impregna tutti i suoi 86 anni dedicati ai disabili della cooperativa San Gaetano di Thiene, alla Chiesa nell’Azione cattolica, al lavoro presso il lanificio Ferrarin e alla famiglia, architrave di tutte le scelte
Minù è una cagnolina di taglia piccola, ha 15 anni e ci vede poco. È mite e quieta quando è protetta dalle gambe di Debora che la va a trovare e passa un po’ di tempo con lei una o due volte a settimana. Minù è una dei 120 cani che vivono nel canile rifugio San Francesco di Presina, alle porte di Piazzola sul Brenta, e la signora Debora, non sentendosi ancora pronta per accogliere in casa una nuova amica a quattro zampe dopo la morte del cane di famiglia, ha deciso di adottare a distanza, con un piccolo contributo mensile, e con tante coccole in presenza.
Manfredini di Este. Il Centro di formazione professionale dell’Istituto salesiano, nato ancora nell’Ottocento, compie trent’anni: oggi accoglie 400 ragazzi che provengono da un territorio molto ampio e che studiano energia, grafica, meccanica e ristorazione
Padova e Vicenza. Ai prefetti locali fu ordinato di lasciare le città. Il primo passo per il potere
L’exploit. Lo scontro ideologico tra rossi e neri trovò la sua culla nelle trincee del primo conflitto mondiale
28 ottobre 1922 Organizzata dal Partito nazionale fascista, la manifestazione fu il chiaro colpo di Stato, dopo anni di ritorsioni e aggressioni, culminata con l’ascesa del duce Benito Mussolini alla guida del Governo e dell’Italia
Dottor Clown Padova compie vent’anni e continua la sua attività per i bambini ricoverati a Padova, anche se solo dalle finestre, e per i pazienti dell’ospedale di Piove di Sacco. L’obiettivo è uno: strappare un sorriso che alleggerisca l’angoscia della malattia
«Una persona di buona volontà, uomo o donna che sia, per essere tale, dovrebbe fare almeno tre o quattro cose nella propria vita, come ad esempio piantare un albero, fare un figlio e scrivere un libro, senza dimenticare di erigere un capitello».
Evocare un anniversario non significa richiamare qualcosa di relativo al passato, ma attingere a un fatto ancora capace di irradiare luce ed energia per il presente. Solo in questa prospettiva ha dunque senso ricordare la visita pastorale che Giovanni Paolo II fece quarant’anni fa alla città di Padova.
La squadra femminile della Pallamano Cellini Padova è nel campionato di Serie A1 ed è quasi interamente composta da ragazze afrodiscendenti. Uno spirito che nasce da lontano, accogliente sin dal principio. Qui c’è spazio per tutti, tranne per uno: il razzismo
Giovanni Battista Pietrogrande, classe 1922, per tutta la vita ha svolto la professione di speziale a Montegalda, così come il padre e il nonno. Si è tolto il camice bianco a ottant’anni. Ora la farmacia è nelle mani del figlio Enrico
Giorgio Abetti. Nato a Padova 140 anni fa, è stato una figura preminente nell’astronomia italiana, in particolare per gli studi di fisica solare. Dal 1925 al 1952 dirige l’osservatorio astronomico di Arcetri, a Firenze, come aveva fatto il padre Antonio