Una domenica come tante, in apparenza, nella parrocchia di San Giuseppe; mentre però i fedeli escono dalla messa, a pochi metri di distanza è in corso una partita importante.
Storie
Selvazzano Dentro Faustin Gahima, di origine congolese, ha dedicato la vita all’aiuto e al sostegno dei bambini e ragazzi più poveri della sua terra d’origine, animato dalla fede in Gesù. L’ubuntu è impresso in lui in modo profondo: è la benevolenza verso il prossimo
Bianca, elegante, imponente: da 30 anni la barca Jancris solca i mari del mondo con occhio discreto ma vigile.
A Codiverno lungo il corso del canale Piovego si trova l’Angolo del Pensiero, un posto incantevole dove protagonisti sono gli alberi, insieme alla terra e al delicato fruscio del vento. Michele Zanella lo ha ideato e lo mantiene quale luogo di meditazione e di “azione”
Domenica 14 maggio 1944. A Padova doveva essere uno dei giorni più belli dell’anno per i frati cappuccini. Invece fu il più triste.
Montegalda Antonio Sartori è un artigiano ottantenne che ancora oggi “lavora” in bottega dove realizza oggetti, anche per beneficenza. Elisir di lunga vita per lui, colpito in vita da un dramma familiare, che ha un rammarico: non c’è più alcun giovane a cui insegnare il mestiere
La tragedia Il 7 maggio 1974 il pulmino su cui viaggiavano dodici bambini dell’asilo con suor Elvira si inabissava nel canale Novissimo. Solo in due si salvarono. Uno è l’attuale sindaco di Codevigo che ancora oggi si commuove
La xiloteca del Centro studi per l’ambiente alpino di San Vito di Cadore accoglie manufatti unici, scrigni di corteggia dal cuore ligneo. Sono libri-cofanetti realizzati nella prima metà dell’Ottocento che contengono la storia individuale dell’arbusto da cui sono stati ricavati
Mattia e Teti hanno viaggiato insieme per 144 giorni percorrendo 11.600 chilometri.
Romy Meggiolaro e Alex Michael Campos, premiata coppia circense, hanno scelto di lasciare il “grande tendone” per dedicarsi all’insegnamento. Nella loro scuola si insegnano – divertendosi e socializzando – trampolino, giocoleria, funamboleria...
Sub sidere vernant, che dal latino suona come “crescono rigogliosi sotto le stelle”. Stelle della sapienza, che illuminano e proteggono dalle tenebre dell’ignoranza, ma anche della fede: motto e simbolo dell’Istituto di istruzione superiore “Duca degli Abruzzi” – nome assunto nel 1936 in onore del principe reale Luigi Amedeo di Savoia, esploratore, marinaio e fondatore della Società agricola italo-somala – vennero infatti scelti nel 1863 dai monaci benedettini di Praglia, quando presso l’abbazia fondarono la prima scuola di agricoltura del Padovano.
Gruppo Chiri A gennaio scorso, una ventina di persone di Padova e provincia si è recato in India per sostenere alcuni progetti a favore di donne e bambini dello slum di Motijheel, di persone con disabilità a Hyderabad e di una struttura medica a Nadakkavu
Si chiama “Prima le mamme e i bambini” il programma di Medici con l’Africa Cuamm che si occupa dei primi mille giorni di vita di un neonato, cioè del periodo che va dall’inizio della gravidanza (che dura 280 giorni) fino ai primi due anni di vita.
Nuova Sant’Agnese Un anno fa, il 31 marzo, riapriva al pubblico – dopo otto anni di restauro – uno spazio caro ai padovani. La chiesa, che sorge a pochi passi da Ponte Molino, ha vissuto varie vicissitudini fino a quando Alberto Peruzzo le ha dato la “forma” attuale
Lucia Zanarella ha trasformato la vecchia baracca con gli arnesi di famiglia in un luogo di socializzazione e cultura, secondo i tradizionali filò, una consuetudine che la stessa Lucia eredita dal suo passato