Il 4 marzo voteranno anche i primi “millennials”. Con quale atteggiamento verso la politica? La riflessione di Alessandro Rosina, coordinatore scientifico del Rapporto giovani, apre il primo numero della nuova serie di Tonioloricerca.
Febbraio 2018
Quanto spazio c'è per i giovani all'interno dei programmi dei principali partiti politici in vista delle prossime elezioni? Non molta, ma non dovrebbe sorprendere...
Chi è rimasto deluso dall'esperienza dell'ultimo governo, chi non ha più fiducia nella politica o chi prova a dare la sufficienza a qualche programma di partito. Lo studio dell'Istituto Toniolo, “La condizione giovanile in Italia - Rapporto giovani 2018”, rivela che il 40 per cento dei giovani è lontano dalla politica e dagli ideali.
Scarica gratuitamente il numero su "I giovani e il voto" in allegato
A 18 anni l'elezione come consigliere comunale di Rovolon, oggi a 20 anni Mattia Montemezzo vede trascuratezza da parte della politica, ma è convinto in una inversione di tendenza. Puntando realmente sui giovani.
Chi si affaccia nel mondo del lavoro deve scontrarsi con stage poco o per niente retribuiti e apprendistati che non danno sbocchi. Il futuro passa da qui, ma Raphael capisce la disillusione dei suoi coetanei.
Nicola Kopij Zanin, 21 anni, studente di economia, vede i giovani in politica sempre meno marginalizzati. È ottimista, anche se chiede un coinvolgimento diretto nell'elaborazione dei programmi.
La politica, soprattutto a livello locale, ha bisogno di modelli e di esempi. Solo così si possono coinvolgere i giovani e trasformare il loro entusiasmo in un'energia aggiunta e propositiva per i partiti stessi. Giovanni Tolin, 20 anni, crede ancora nei circoli, ma sprona i suoi coetanei a impegnarsi.
Dalle feste dell'Unità con sua madre ai discorsi con suo padre, Mimmo ha iniziato a masticare politca da piccolo. Ora ha 20 anni, studia medicina e crede in Liberi&Uguali perché recupera il meglio degli insegnamenti passati senza la malinconia dei tempi andati.
Emiliano Zanelli ha 22 anni, è originario di Brescia, ma studia da quattro anni a Padova. Oltre a concreti ragionamenti sull'istruzione pubblica, Emiliano chiede una politica che non si fermi al voto del 4 marzo ma che sappia osare, andando oltre con un programma a lungo termine.
Pubblichiamo in allegato lo studio realizzato da Giovanni Saonara che analizza il voto nei comuni in diocesi di Padova, con utili confronti con le precedenti tornate elettorali.
Pubblichiamo in allegato lo studio realizzato da Giovanni Saonara che analizza il voto per la Camera dei deputati in Veneto, con utili confronti con le precedenti tornate elettorali.