XXIII Domenica del Tempo ordinario *Domenica 6 settembre 2020

Matteo 18, 15-20

Dal Vangelo secondo Matteo 

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità; e se non ascolterà neanche la comunità, sia per te come il pagano e il pubblicano. In verità io vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo. In verità io vi dico ancora: se due di voi sulla terra si metteranno d’accordo per chiedere qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli gliela concederà. Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro».

Impariamo a guardare con il cuore

 

L'esperienza del vivere mostra come sia inevitabile commettere sbagli. Con il nostro modo di parlare, fare, amare, rispondere… feriamo, più o meno consapevolmente, le persone e in particolare quelle a cui vogliamo bene o che ci vogliono bene. Abbiamo tutti qualcosa da farci perdonare, ma quando qualcuno ci fa notare che abbiamo sbagliato, la reazione non è delle migliori. 
È inevitabile che nei rapporti amicali, familiari, di coppia, di lavoro, di collaborazione nascano attriti e incomprensioni, delusioni e fraintendimenti. Credenti o non credenti, giovani e vecchi, tutti abbiamo ricevuto e dato delusioni; tutti abbiamo subìto qualcosa che ci ha fatto soffrire e a nostra volta abbiamo fatto soffrire qualcuno. 
Tutti ci siamo chiusi in un silenzio che tante volte è diventato rassegnato e velenoso rancore. Tutti viviamo qualche rapporto non-risolto; tutti abbiamo patito qualche episodio che fa ancora male, qualcosa che non è andato bene tra fratelli, tra parenti, anche con i genitori, tra marito e moglie, tra amici…
Anche nel gruppo dei Dodici le cose non dette o non chiarite si sono tramutate in brontolii, cambiando il guardare in condanne e le parole in pietre; anche tra gli amici di Gesù, il disordinato desiderio di protagonismo e la mancanza di umiltà hanno impedito di riconoscere la bontà presente in persone che non appartenevano al loro gruppo o che vivevano un’altra fede.
Gesù conosce il nostro cuore e sa che il rancore non risolto ha un potere distruttivo al punto da far arrivare il singolo, e anche il gruppo, a dare il peggio di sé. Il veleno della divisione è frutto delle cose dette senza umiltà, del pensiero che non si è messo nei panni dell’altro, del  credere di stare dalla parte del giusto.
Sì, è più facile sbottare che pazientare aspettando la verità. È più facile offendere che chiedersi «perché questa persona si è comportata in quel modo o ha detto quelle parole?». È più facile – anche nelle comunità cristiane – spettegolare, parlar male alle spalle delle persone piuttosto che andare dalla persona con cui c’è da chiarire qualcosa e cercare insieme il bene e la verità.
Quante parrocchie vivono al loro interno, almeno in parte, questa situazione! Tutta questa energia sprecata a mantenere la propria ragione distrugge la vita della comunità e rende vana la testimonianza.
Gesù indica la correzione fraterna come via per ritrovare, vivere, rinnovare, rafforzare la fraternità.
Torno a dire che se è vero che tutti sbagliamo è altrettanto vero che a nessuno piace essere corretto, soprattutto quando la correzione è fatta in modo sbagliato.
Una parola di correzione può essere accolta quando viene detta in un contesto di amicizia o di stima reciproca, quando è detta con la gentilezza, che di solito viene dall’aver pregato per la persona con cui si parla. Per questo, prima di parlare con qualcuno per provare a chiarire le cose che non sono buone, è necessario pregare perché il Padre ci dia di saper vedere e conoscere le cose e amare le persone come lui conosce e ama. La preghiera guarisce il cuore e toglie veleno alle parole.
Spesso è il tono con cui si parla a far differenza: un conto è parlare con dolcezza e un conto è parlare con tono pungente. Per questo una correzione può essere accolta quando il tono non è rivendicativo, umiliante, deridente. Quando la persona che ascolta non si sente identificata solo nello sbaglio che ha vissuto, ma sente riconosciuto anche il bene che ha compiuto e compie.
Quando chi parla non corregge facendo di sé la misura della verità, ma confida di aver lui stesso bisogno di custodire la strada buona. Quando, rimanendo fratello e amico, non fa della correzione un modo per plasmare l’altro secondo i propri desideri, ma lo aiuta a trovare il meglio di sé, anche se questo non coincide con le sue attese o desideri. E se nonostante tutti i tentativi messi in atto i rapporti rimangono guastati? Che si fa?
«...sia per te come il pagano e il pubblicano...». 
Cioè come qualcuno da scomunicare? Qualcuno con cui non parlare più, da non stimare più? Nel tentativo di difenderci dalla sofferenza che certi rapporti interrotti e non chiariti provocano dentro noi, preferiamo non avere più niente a che fare con alcune persone. Sì, si può fare anche così... ma rimane comunque la sensazione di  qualcosa che non è guarito e si vive in una conseguente fiacchezza interiore. Forse non tutti i rapporti rotti si potranno aggiustare e non tutte le lontananze si potranno recuperare: a volte certe cose sembrano essersi guastate in modo irrimediabile. Io credo che nel santo giorno della Risurrezione, la bontà misericordiosa del nostro Dio tornerà a visitarci per rinnovare e ricreare ciò che noi abbiamo rovinato.
In attesa che questo avvenga è importante non andare a sedersi dalla parte del rancore e imparare dal modo con cui Gesù trattava i pagani e i pubblicani. Lui ha testimoniato che il male non si vince facendo patire altrettanto male. Il suo modo di guardare non coincideva mai con quello frettoloso e giudicante di tante persone. Guardando con il cuore, Gesù sapeva suscitare il bene presente anche in chi era giudicato da tutti come irrecuperabile. Basta pensare all’esperienza di Matteo e Zaccheo...  
Correzione fraterna: è una modalità che nasce da chi coltiva un cuore di madre e di padre: gente che ha imparato come sia l’amore, fattosi saggio e forte, ad avere il potere di vincere ogni comportamento sbagliato.
Posso provare a pregare per una persona con cui qualcosa non va? Posso provare a pregare ogni giorno, per almeno una settimana, per una persona il cui ricordo mi fa provare imbarazzo, rabbia, risentimento? Posso provare a pregare per qualcuno che so essere arrabbiato con qualcuno? Che cosa fa nascere in me questa preghiera? Con che gesto posso esprimere ciò per cui ho pregato?

Copyright Difesa del popolo (Tutti i diritti riservati)