Si apre sabato 17 maggio la terza edizione della Settimana delle Arti e dei Mestieri a Torreglia. La manifestazione è voluta dall’amministrazione comunale e realizzata in collaborazione con la scuola primaria Don Bosco e la scuola secondaria di I grado J.Facciolati dell’istituto comprensivo di Montegrotto Terme. Un calendario ricco di eventi, mostre, conferenze che si concluderanno domenica 25 maggio.
Per una settimana Torreglia sarà la capitale della creatività. Si apre sabato 17 maggio la terza edizione della Settimana delle Arti e dei Mestieri a Torreglia. La manifestazione è voluta dall’amministrazione comunale e realizzata in collaborazione con la scuola primaria Don Bosco e la scuola secondaria di I grado J.Facciolati dell’istituto comprensivo di Montegrotto Terme. Un calendario ricco di eventi, mostre, conferenze che si concluderanno domenica 25 maggio.
«Il progetto nasce all’interno del Patto Educativo di comunità e coinvolge idealmente l’intero paese sia dal punto di vista geografico che generazionale – spiega il sindaco Marco Rigato – Nel nostro territorio non è solo la maestosità della natura ad attrarre, ma anche la bellezza e i colori di una comunità che si incontra per condividere esperienze artistiche stabilendo una trasmissione circolare di conoscenze e un vero patto educativo culturale tra le generazioni».
La Settimana delle Arti e dei Mestieri 2025 viene inaugurata e illustrata alla cittadinanza sabato 17 maggio alle 11 nell’auditorium “G.F. Prosdocimi” della struttura didattica polivalente, in programma la proclamazione del vincitore del bando di concorso riservato agli artisti partecipanti che riguarda la progettazione del nuovo logo per il Distretto del Commercio-Teolo Torreglia.
L’apertura sarà domenica 18 maggio con eventi, mostre, conferenze che si concluderanno domenica 25 maggio.
Ad illustrare la Settimana Chiara Mario, consigliera comunale al Patto educativo, Integrazione sociale e Associazionismo. «Per una settimana un Comune intero mostrerà se stesso e le sue “buone relazioni, una intera comunità sarà raccolta intorno ai suoi ragazzi e ai suoi artisti e artigiani – sottolinea la consigliera Chiara Mario – Quest’anno l’abbiamo voluta pensare proprio in grande: l’esposizione dei lavori artistici di adulti e ragazzi avverrà nell’auditorium della struttura didattica polivalente in via Vittorio Veneto 7, ma non solo. L’intero paese si trasformerà in una mostra en plein air. Le vetrine dei delle attività commerciali che si affacciano sulle vie principali del paese diventeranno spazi espositivi per i lavori artistici di adulti e ragazzi, e il visitatore potrà godere di tanta bellezza passeggiando per le strade».
Quaranta gli artisti che interpretano varie discipline e rappresentano più generazioni, costruendo quel “ponte” che sta a cuore ai promotori. «L’artista più giovane ha 16 anni, frequenta le scuole superiori ed è una scultrice, il più anziano ha 86 anni ed è un maestro intagliatore del legno – prosegue Chiara Mario – La novità di questa edizione 2025 sta nel coinvolgimento di giovani artisti dai 16 ai 28 anni a fianco del già consolidato gruppo di artisti e artigiani impegnati gli scorsi anni. Stiamo cercando di costruire ponti tra generazioni a partire dalla bellezza e dalla passione per l’arte e la creatività. I nostri artisti e artigiani del paese hanno dato generosamente la loro disponibilità sponendo le loro opere ma, di più, garantendo la loro presenza durante tutti i giorni di apertura della mostra, incontrando i bambini e ragazzi delle scuole per raccontare la loro esperienza di vita e il loro lavoro creativo.
Questi alcuni eventi:
Musica al Mercato. Venerdì 23 maggio 2025 dalle 10 alle 12.00 nella Piazza Mercato antistante la struttura didattica polivalente si terranno vari eventi musicali che vedranno la partecipazione di giovani musicisti di Torreglia ed accompagneranno i cittadini e i visitatori nella tradizionale spesa al mercato.
Mercatino Green Fingers. Venerdì 23 maggio dalle 10 alle 12 nello spazio antistante la struttura didattica polivalente sarà possibile ammirare e acquistare piantine ornamentali seminate, curate e trapiantate in vasetti di terracotta decorata da alunni e insegnanti della scuola “J. Facciolati”.
Conferenze a tema. In Auditorium “G.F. Prosdocimi”: Coltivare il pianeta per coltivare sé stessi a cura di Alice Brombin,antropologa e Marta Previti, storica dell’arte. mercoledì 21 maggio alle 18.30; Insieme falceremo il vento a cura di Angioletta Masiero,poetessa, e Massimo Beretta, pittore motoring art, sabato 24 maggio alle 18.