Cosa aspettarsi dal sinodo? Che presti attenzione alle tante proposte per fidanzati, sposi, famiglie, genitori e figli... Perché un amore stabile é sacramento e memoria dell’Origine
Il papa e la cultura dell'incontro. Giuseppe Vacca, presidente della fondazione Istituto Gramsci di Roma: «Ereditiamo dalla modernità una progressiva distinzione nel rapporto tra la politica e la religione. E quindi tra credenti e non credenti. Impostare il problema in termini di incontro e collaborazione significa partire da una visione positiva della modernità, riconoscendo che il destino non è segnato dal nichilismo».
Bergoglio non svolge il suo compito come un esecutore di un piano prestabilito, ma reagisce ai richiami e agli impulsi del cuore. Di prestabilito rispetto al suo operare c’è il suo essere, cristiano e umano, la sua intelligenza, la sua fede, la sua umanità, la sua storia... Un anno dopo rimane lo stupore che ogni giorno si rinnova con parole nuove e antiche.
Papa Francesco e la riforma. Massimo Faggioli, docente di storia del cristianesimo alla University of saint Thomas a Minneapolis: «Oggi la chiesa è in ritardo nell’accettare, nel suo magistero, una certa idea di evoluzione della persona umana». Ancora più grave – a suo parere – la questione istituzionale: «Oggi la chiesa è ancora molto clericale». Ma l’elezione di papa Francesco ha aperto un percorso nuovo e diverso.
Papa Francesco e la misericordia. Massimo Recalcati, psicoanalista : «Il nostro è il tempo della "notte dei Proci". Sembra che l’unica forma possibile della legge sia quella dell’assenza di legge… dove l’unica forma possibile della legge sia quella del godimento senza limiti. Dunque è il tempo dell’odio e della prepotenza, della rivalità di tutti con tutti… Per questo la parola di Francesco suona forte nella sua inattualità».
Francesco è le periferie. Jean-Louis Schlegel, filosofo e sociologo francese: “Per lui, arcivescovo di Buenos Aires, la giustapposizione di grandi ricchezze e di immensa povertà è una esperienza e una evidenza immediata. La periferia, allungata all'infinito, è il luogo simbolo della povertà materiale, culturale, affettiva... e al tempo stesso il simbolo aggressivo di tutti i cambiamenti e i contrasti di spazio/tempo post-moderno”
La commissione Nuovi stili di vita lancia un documento con quattro proposte rivolte alle parrocchie della diocesi e non solo. Obiettivo: rendere i cristiani consapevoli che l'azzardo non è compatibile con la loro fede e che esistono dei comportamenti che aiutano a "liberarsi".