Mese: Giugno 2014

Pochi matrimoni in Italia. Che sia colpa (anche) della chiesa?

Il demografo Roberto Volpi: «La responsabilità della chiesa è molto forte: dà del matrimonio una visione molto severa, difficile, pesante, lo carica di una complessità tale…». Idem per la vita di famiglia e il mestiere di genitore. In compenso, però, il matrimonio religioso è più stabile e duraturo. È dal 1975 che i matrimoni sono "in caduta libera". E il problema non è economico, ma culturale.

Mose&dintorni: l’illegalità diventata sistema

Dal legame, stretto e perverso, tra impresa, affari e mondo politico o area decisionale, le complicità si sono allargate. Nelle vicende che stanno venendo a galla in questi giorni si trovano coinvolti gli imprenditori, i cosiddetti lobbisti, gli amministratori locali, ma anche chi doveva controllare. 

Fuori dalla chiesa con e senza coppole e lupare

A Cassano all'Jonio un pontefice ha accompagnato boss e picciotti, capibastone e sottopancia, fuori dalla grande e accogliente famiglia cattolica. Perché vangelo e rituali criminali, Parola di Dio e regole di malavita, sono inconciliabili come più volte sottolineato da singoli vescovi e anche dalla Conferenza episcopale calabra.

Il voto veneto: l’analisi di Gianni Saonara e Marco Almagisti

"La fedeltà leggera". Così è stato intitolato il momento di analisi del voto nei comuni in diocesi di Padova organizzato giovedì 19 giugno dalla Pastorale sociale e del lavoro. Al centro dell'incontro, i dati elaborati da Gianni Saonara per Tonioloricerca e l'analisi di Marco Almagisti dell'università di Padova, oltre al resoconto dei confronti tra candidati organizzati dalle parrocchie della diocesi.

A Bronzola la festa non dimentica chi soffre

Sono ben 200, il dieci per cento dei residenti a Bronzola, i volontari che animano le serate della sagra, dal 27 giugno al 1° luglio. Ma a balzare subito agli occhi è la scelta della comunità di somministrare ad anziani e malati che lo desiderano l’unzione dei malati nella messa solenne del 29.