Mese: Luglio 2014

Tutta la Valbrenta alla festa della Madonna

Per le feste decennali della Madonna del Pedancino non c’è crisi che tenga. Tutti si danno da fare con un entusiasmo e una partecipazione che non conosce flessioni e che si traduce in un ricco calendario di eventi dal 2 al 24 agosto. Il 18 la festa solenne col vescovo. Due pagine speciali sulla Difesa di domenica 3 agosto.

Padova si riscopre capitale della pace

Le manifestazioni promosse dall’ateneo patavino prevedono un convegno internazionale, l’anno prossimo, su “I paesaggi della guerra” e si concluderanno nel 2018 con un grande incontro in cui si spera di poter coinvolgere tutte le “città dell’armistizio” che hanno segnato il faticoso cammino compiuto per far tacere le armi.

Quella tromba sull’altopiano

Sull’altopiano di Folgaria, domenica 27 luglio, Paolo Fresu ha suonato “Il Silenzio” in memoria dei caduti della prima guerra mondiale. Le note uscite dalla sua tromba hanno attraversato i luoghi della sofferenza e della morte di uomini armati gli uni contro gli altri ma anche hanno mosso i loro passi sul “Sentiero della pace” che oggi si snoda tra le antiche fortificazioni militari.

9 agosto 1914: l’inizio delle ostilità

Inizia la pubblicazione delle prime pagine in formato digitale della Difesa del popolo di cento anni fa. Nel numero del 9 agosto 1914 – il primo che offriamo ai nostri lettori appassionati – il settimanale diocesano dava conto dell'inizio delle ostilità e pubblicava in prima pagina le disposizioni del vescovo di Padova Luigi Pellizzo “Per la pace”.