da una parte il paese "vecchio" composto da famiglie che da sempre vivono qui. Dall'altra il "nuovo" con persone arrivate da poco nelle zone residenziali sorte ultimamente. La sagra, dal 25 al 29 luglio dedicata alla madre di Maria, è uno strumento formidabile per unire tutta la comunità.
A San Donato si festeggia dal 26 al 30 luglio: ristoro, musica, balli... ma anche sostegno all’opera di padre Roberto Calderaro, missionario in Albania. Tutto questo con un’occhio al futuro: in consiglio pastorale si sta già parlando di una futura unità pastorale.
A Sandon, durante la sagra intitolata a san Giacomo, in programma dal 24 al 30 luglio, i due patroni (Giacomo e Agata) faranno il loro ingresso in chiesa sotto forma di icone. Più precisamente, saranno presentati alla comunità, portati di persona da due famiglie della parrocchia, in occasione della messa delle 10 domenica 27 luglio, presieduta dal vescovo Antonio Mattiazzo.
Società schermate, conflitti d'interesse, contratti che impongono milioni di euro in pubblicità. La denuncia nel corso della presentazione del libro Vite in gioco. Oltre la slot economia, di Carlo Cefaloni: «Bisogna intervenire sulle concessioni. Andare oltre la questione patologie e al divieto di pubblicità previsto nel Testo Unico».
Il comune dice no alle scommesse on line: disattivati i link che consentono l’accesso ai siti dove è possibile fare una scommessa per chi si collega dalla rete wifi comunale Iperbole.
Festa patronale all’insegna della comunità che si presenta con la scelta del tono semplice, quasi dimesso, per la parrocchia di Valle San Giorgio che festeggia la propria patrona santa Marta dal 25 al 29 luglio.
«Nel 2005 erano pochi a parlare in rete della propria malattia – spiega Romina, del gruppo di Oltreilcancro.it che riunisce diversi autori – Superata la terapia, in famiglia mi dicevano che era passato tutto, non se ne poteva più parlare. Mi sentivo castrata, avevo il bisogno di raccontare e ho capito che era la strada giusta per proseguire il mio percorso di guarigione e per aiutare altri, perché spesso si rimane soli».
Fino al 28 luglio, a Rovolon torna la festa della birra, organizzata dal comitato San Giorgio (realtà che nasce all’interno della parrocchia). In programma – oltre alla protagonista che dà il nome alla festa – cibo per tutti i gusti, musica tutte le sere... «prezzi onesti e buona accoglienza».
È la risposta che dà Marco Politi, vaticanista di lungo corso, nel suo libro Francesco tra i lupi. Il segreto di una rivoluzione (Laterza). Ripercorre lo scorcio storico a cavallo tra i due pontefici, i segreti del conclave che ha portato all'elezione di Francesco, le sue "origini", le resistenze al cambiamento, lo spinoso tema delle finanze e, in modo particolare, "il programma della rivoluzione".