Per Piermario Ferrari, preside per 25 anni della facoltà teologica di Novara, «se già prima il problema della morte nella sua dimensione reale e cruda, era la sua rimozione, il non parlarne e non assistervi, con la dimensione virtuale peggiora la situazione e si fa fatica a cogliere l’identità stessa del morire». E intanto sul web proliferano i cimiteri virtuali e non solo.
Nel suo messaggio rivolto al "Colloquio Messico Santa sede mobilità umana e sviluppo", il papa tocca uno dei temi più tragici dell'attualità: i minori non accompagnati che in decine di migliaia ogni anno tentano di entrare clandestinamente negli Stati Uniti. Il governo Usa stima che nel 2013 i casi siano stati almeno 60 mila.
Per Giovanni Boccia Artieri, docente di Sociologia dei new media all’Università di Urbino, «la coppia fa un sovrainvestimento emotivo: oggi la nascita è sempre più un evento straordinario, fuori dalla routine». C’è chi racconta in diretta il parto. E alcuni genitori aprono un account Instagram apposta per il figlio.
Gabriella ci è riuscita, ha incontrato grazie al web il suo compagno, un percorso iniziato con la chat e concluso dal matrimonio: «La differenza principale – spiega – è che manca il contatto fisico, può sembrare una conoscenza più superficiale, in realtà inizi a scambiarti informazioni più personali. Se avessi visto mio marito in giro non lo avrei considerato, averlo conosciuto prima come persona me lo ha fatto valutare in maniera differente».
La ricerca europea "Netchildrengomobile”, basata su un campione di 2.500 intervistati, rivela che il 13 per cento dei ragazzi tra gli 11 ai 16 anni ha sperimentato il sexting e il 29 (23 in Italia) tra i 9 e i 16 ha visto nell’ultimo anno contenuti espliciti. Il fenomeno degli incontri on line per adulti: Tinder, Pure e "NoLove.org".
Da venerdì 25 la seconda edizione della festa organizzata dalla parrocchia. Tre giorni costruiti pensando al gusto di stare insieme, con uno sguardo d'attenzione alle famiglie e con il piacere di accogliere ogni anno una comunità straniera a cena.
Una parrocchia in festa per la Madonna del Carmine, dai più piccoli fino agli adulti. È questo il volto che assume Stanghella da sabato 19 fino a domenica 27 luglio.
Dal 21 al 27 luglio la comunità di Anguillara Veneta vivrà una settimana all’insegna della memoria religiosa e del divertimento più squisitamente conviviale. Sono in programma due distinti appuntamenti, ognuno forte di una propria e ben definita fisionomia.
L'appuntamento con la sagra vera e propria è in calendario per domenica 27. Ma nel paese della Valbrenta sono giorni ricchi di iniziative, per far festa con chi torna per le ferie e con i tanti missionari che da qui sono partiti per il loro servizio alla chiesa.