Il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo, a proposito del dibattito sulla comunione ai divorziati: «Io mi domando perché non parlare anche della poligamia, dei matrimoni combinati, dei matrimoni misti, delle povertà di ogni tipo che creano spesso le condizioni per separazioni, divorzi, fallimenti?». Occorre «trasmettere ai giovani la bellezza del vangelo della famiglia».
Nei bilanci sociali le due maggiori imprese italiane nel gioco d’azzardo dicono di puntare alla «crescita del business agendo in modo responsabile, sicuro e legale». Come se le ludopatie fossero un problema di poche persone già deboli di loro, e non un fenomeno dovuto proprio al proliferare dei giochi d'azzardo.
Terza puntata della serie di prime pagine in formato digitale della Difesa del popolo di cento anni fa. Nel numero del 20 agosto 1914 il settimanale diocesano propone, oltre a una serie di corrispondenze e notizie sulla situazione dei lavoratori italiani emigrati che la guerra ha bloccato oltre le frontiere, il primo messaggio del nuovo papa, Benedetto XV, che, rifacendosi esplicitamente alle ultime parole del suo predecessore emesse «nel primo fragore di questa guerra», invoca la pace sull’Europa.
Da venerdì 26 settembre a domenica 5 ottobre la comunità di Torre è in festa. A cavallo di due feste liturgiche importanti che ricordano i due patroni – san Michele e la Madonna del Rosario – la comunità vuole ritrovarsi e vivere insieme del tempo di qualità, fatto di relazione e incontro. Con al centro la preghiera.
A Selvazzano Dentro tutto è pronto per la festa di comunità. Tra gli eventi in calendario, anche il primo compleanno di “Rete lavoro”, sportello nato grazie al gruppo adulti che ha permesso a molti di entrare nel mondo del lavoro. Con il progetto “Biorto”, ad esempio, alcuni disoccupati hanno fatto squadra per produrre verdure biologiche.
«In un mese potremmo farcela». Il presidente della commissione sanità del consiglio regionale, Leonardo Padrin, è ottimista. A breve, quindi, il Veneto potrebbe avere una legge che metta ordine alla diffusione e alle presenza della sale da gioco; un tentativo di combattere quella che ormai è una vera e propria epidemia, la ludopatia, che è sempre più diffusa e crea danni a tanti cittadini e alle famiglie.
Meggiaro è in festa per la tradizionale sagra. Domenica 5 ottobre, la consegna del premio “Fernanda Guariento” per l’apostolato ecclesiale, che per questa edizione viene assegnato al sacerdote diocesano don Giorgio Ronzoni, parroco della comunità di Santa Sofia in Padova.