I dati relativi alla situazione occupazionale “letti” e valutati alla luce degli indicatori demografici che fotografano il Veneto di oggi. La ricerca Comunità e territorio: indicatori e letture, elaborata da Gianni Saonara per Tonioloricerca.it, è un utile strumento di lettura per quanti vogliono aprire una riflessione seria e corredata da dati sulle prospettive di sviluppo del territorio e sul suo futuro.
Verso l’agenda urbana europea è il titolo di un’indagine condotta da Gianni Saonara, direttore scientifico del mensile online Tonioloricerca.it e collaboratore dell’ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro.
Boom dei nuovi social network. Conclusa la migrazione dal computer al telefonino: il 93 per cento degli adolescenti si collega a internet dallo smartphone. Sempre più tempo speso a chattare. Il rapporto della Società italiana di pediatria.
La Giornata mondiale del migrante e del rifugiato sarà celebrata a livello ecclesiale il prossimo 18 gennaio. Il papa chiede alle comunità cristiane di superare «diffidenze e ostilità» nei confronti dei migranti, e invita governi e organismi internazionali a rendere «più incisiva la lotta contro il vergognoso e criminale traffico di esseri umani, contro la violazione dei diritti fondamentali, contro tutte le forme di violenza, di sopraffazione e di riduzione in schiavitù».
Agli arresti in Vaticano mons. Wesolowski, accusato di pedofilia. Prosegue così il "percorso di guarigione" voluto e indicato da Francesco. Il papa della misericordia non vuole che la malattia devasti tutto il corpo. Ha usato il bisturi, perché gli abusi sono "un culto sacrilego" che lascia cicatrici per tutta la vita, una "terribile oscurità".
A Casalserugo, dal 26 al 28 settembre e dal 3 al 5 ottobre, l’unica incognita è il tempo. Perché, per il resto, la sagra parrocchiale è una certezza. Con tanto di marchio, “Con gioia in festa”, a renderla riconoscibile e a comunicarne lo stile.
A Codiverno, sabato 28 settembre, torna la processione con la Madonna del trasporto. Una tradizione molto sentita, che risale al 1824 e che coinvolge ancora oggi l'intera comunità.